• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Chimica [101]
Fisica [96]
Economia [48]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Diritto [36]
Biologia [29]
Industria [33]
Biografie [33]
Lingua [29]

FILTRAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È un processo che serve a separare non solo sostanze solide da un liquido, come è detto alla voce, ma anche sostanze solide o liquide contenute in sospensione in un gas (filtrazione dei gas). Filtrazione [...] in varî modi: o con la sostituzione degli elementi filtranti, oppure col lavaggio a mano degli elementi stessi in un bagno di liquido speciale, o infine col lavaggio continuo ed automatico (fig. 6). Nei filtri a secco la pulizia si fa con aspiratori ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PULVISCOLO ATMOSFERICO – FORZA DI GRAVITÀ – FEBBRE DA FIENO – ELETTROFILTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRAZIONE (3)
Mostra Tutti

sonante

Enciclopedia on line

sonante In linguistica, si dice di suono capace di costituire da sé una sillaba, contrariamente a quanto accade per la consonante. Sono quindi s. le vocali e altri suoni quali le nasali e liquide in funzione [...] vocalica, per es. -n nell’ingl. Johnson o -r- nello sloveno Trst. In alcuni sistemi di traslitterazione e di trascrizione fonetica sono indicate da un puntino sotto la lettera (per es. ṇ, ṛ) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTE – INGL

EPENTESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si dice epentesi l'inserzione d'un suono fra due altri. Uno sviluppo di consonanti di passaggio si ha spesso in vicinanza di nasali e di liquide, per es. μεσημβρια con mbr da mr (confronta ἡμεσα), ἀνδρός [...] fr. humble con mbl da ml, ecc. Si hanno poi inserzioni di nasali del tipo del gr. ὄμβρινος da ὄμρινος e di liquide del tipo del francese registre da regestu. Fra vocali si ha l'epentesi di iato (romano provibbì da proibire, Giovacchino da Gioacchino ... Leggi Tutto
TAGS: ANAPTISSI – D: I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPENTESI (2)
Mostra Tutti

equimolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equimolare equimolare [agg. Comp. di equi e molare] [FML] Superficie e.: interfaccia piana fra due fasi fluide di una sostanza pura per la quale risulta nulla la quantità di sostanza adsorbita: v. interfacce [...] tra fasi liquide: III 264 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

CONCENTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella tecnica per concentrazione si intende, in generale, l'operazione per mezzo della quale si aumenta il tenore di una determinata sostanza nella miscela che la contiene. La concentrazione può essere [...] della miscela con separazione di uno dei gas; liquefazione totale e distillazione frazionata del liquido; assorbimento di uno dei componenti da parte di un liquido in cui esso sia particolarmente solubile; assorbimento da parte di un prodotto a forte ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLIZZAZIONE – DISTILLAZIONE – EVAPORAZIONE – LIQUEFAZIONE – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCENTRAZIONE (1)
Mostra Tutti

idrometeore

Enciclopedia on line

Le forme con le quali si manifestano i fenomeni di condensazione e di precipitazione dell’umidità atmosferica. Si distinguono: i. di condensazione (nebbie, nubi), di precipitazione (pioggia, neve, grandine, [...] calaverna, calabrosa) e di carattere misto (brina e vetrato); i. liquide (nebbie, nubi, pioggia) e solide (neve, grandine, calaverna, calabrosa, brina e vetrato). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – NEBBIE – NUBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrometeore (1)
Mostra Tutti

banking

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banking Prestazione e utilizzo dei servizi bancari. Si definisce narrow banking una forma speciale di regolamentazione in cui una o più banche, a fronte di passività costituite da depositi della clientela, [...] sono obbligate a detenere attività liquide o immediatamente liquidabili, costituite da depositi presso la banca centrale o da titoli di Stato a breve scadenza. È ovvio come tale organizzazione possa garantire un corretto e sicuro sistema dei ... Leggi Tutto

GUSTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste) Virgilio DUCCESCHI Giovanni MINGAZZINI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] vino dopo aver mangiato frutta acide, fenomeno di compenso è quello dello zucchero che maschera il sapore d'un liquido amaro. Dei sapori gastronomici partecipano largamente i componenti olfattivi. Questa forma di sensazione si sviluppa con l'età e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTO (5)
Mostra Tutti

azeotròpico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

azeotropico azeotròpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat., del gr. zéo "bollire" e -tropico] [CHF] [FML] Qualifica di una miscela (miscela a., o anche azeòtropo s.m.) di due (azeotropo binario) o [...] costante dei componenti; la proprietà di tali miscele è detta azeotropismo. ◆ [CHF] [FML] Curva a.: è la curva di equilibrio fra liquido e vapore di una miscela (a due o più componenti), lungo la quale le due fasi in equilibrio hanno la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

capacita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

capacita capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] variazione di potenziale, analogamente alla c. di un recipiente, vista come rapporto costante fra quantità di liquido e livello del liquido nel recipiente; in termini più esatti, andrebbe considerata la c. differenziale, come rapporto tra la quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali