Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] e quindi, secondo la legge di Jurin, una risalita capillare altrettanto forte. Inoltre, anche se tale liquido da solo può essere efficace nell’eseguire la solubilizzazione, alcune sostanze di deposizione saranno comunque trattenute da interazioni ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] enti locali.
Gli enti che si avvalgono di questi fondi sono tenuti a destinarli al saldo dei debiti in conto capitale certi liquidi ed esigibili, o per i quali sia stata emessa fattura o richiesta equivalente entro il 31.12.2012, all’atto di ciascuna ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecniche e rituali di mummificazione
Beate Gessler-Löhr
Joachim Friedrich Quack
Tecniche e rituali di mummificazione
Processi di imbalsamazione
di Beate Gessler-Löhr
La mummia è un [...] infatti che tali sostanze fortemente aromatiche, che si rassodavano in una massa nero-brunastra quasi vitrea a forte componente liquida, fossero in grado di conservare il corpo, oltre che profumarlo. Nella zona del cuore di alcune mummie si trova ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] . Le linee, infatti, apparivano di colore simile a quello delle aree scure della superficie del pianeta, ritenute bacini liquidi (mari e laghi), e attraversavano in ogni direzione le zone chiare, considerate invece regioni continentali. Esse, inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Thera, una citta sotto il vulcano
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Identificata da alcuni con la favolosa Atlantide, [...] un complesso di magazzini con un mulino adiacente (settore Alfa). I pithoi incassati nel pavimento contenevano derrate solide e liquide, e la presenza di una cucina è riferibile alla preparazione di cibo in loco; ampie aperture sulla strada servivano ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] , si potrà ricorrere alla misura di valore soltanto qualora non sia possibile individuare né il prezzo/profitto né somme liquide.
Altra corrente esegetica, invece, ritiene che l’ablazione del denaro (ove manchi la prova di un collegamento diretto tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le [...] , alti anche più di 1,5 metri, utilizzati come segnacoli tombali, con la base rotta per accogliere le offerte liquide destinate al defunto e per consentire lo scolo delle acque piovane, ma anche per sottrarre simbolicamente questi contenitori all’uso ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] pittura di Lorenzo Veneziano. Ovunque la bellezza e la novità della pittura emergono soprattutto nel colore chiaro e quasi fluorescente, in liquide trasparenze, a metà tra l'azzurro e il verde e tra il rosato e l'arancio, su cui spicca l'accensione ...
Leggi Tutto
omeostasi, controllo nervoso della
Maria Spolidoro
Per omeostasi intendiamo l’insieme dei processi dinamici che consentono agli organismi viventi di mantenere un ambiente interno costante. «Abbiamo [...] del comportamento, dai cicli giornalieri come i periodi di sonno e di veglia, all’assunzione di cibo e sostanze liquide, ai ritmi procreativi. Anche in questo caso, l’ipotalamo svolge un ruolo cruciale. Lesioni del suo nucleo soprachiasmatico (NSC ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] ai sistemi viventi e non viventi ma in equilibrio, come, per esempio, la fiamma, i vulcani, i fiumi, le masse liquide e gassose in diffusione. E in questo tentativo di universalizzare tutti ì fenomeni della realtà che conosciamo, agli esempi citati ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...