• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Chimica [101]
Fisica [96]
Economia [48]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Diritto [36]
Biologia [29]
Industria [33]
Biografie [33]
Lingua [29]

TORACENTESI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORACENTESI (dal gr. ϑώραξ "torace" e πέντησις "puntura") Agostino Palmerini Operazione chirurgica, che ha lo scopo di svuotare le raccolte liquide che, in seguito a processi morbosi diversi, possono [...] di non cadere su aderenze pleuropolmonari (per le quali si ferirebbe il polmone) e per assicurarsi della presenza reale del liquido e della sua natura. Detta puntura deve evitare di ledere le arterie intercostali. È bene assicurarsi dapprima che l ... Leggi Tutto

desolforazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Desolforazione Siglinda Perathoner Gabriele Centi Processo chimico con il quale lo zolfo e i suoi composti vengono eliminati da sostanze liquide (il caso più comune è la desolforazione del petrolio [...] o delle sue frazioni), da sostanze gassose (per es., gas naturale o biogas) o da emissioni gassose (per es., emissioni da centrali per la produzione di energia). Nel caso del petrolio e delle sue frazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su desolforazione (2)
Mostra Tutti

Processi di separazione nell'industria chimica e nelle tecnologie ambientali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali Stefano Carrà La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] . 5. In corrispondenza di ciascuno stadio ha luogo un contatto intimo tra il vapore che sale dallo stadio inferiore e il liquido presente su di esso. Lo stadio viene chiamato ideale se è descritto mediante un modello in cui si ipotizza che sussistano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANALISI GASCROMATOGRAFICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – COLONNA DI DISTILLAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLCHIMICA

emulsoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emulsoide emulsòide [Der. di emulsione, con il suff. -oide] [CHF] Denomin. usata in passato per indicare sistemi colloidali formati da particelle liquide disperse in un mezzo disperdente pure liquido, [...] oggi compresi tra le emulsioni, oppure classificati, più propr., come colloidi liofili e in partic. come colloidi idrofili se il mezzo disperdente è l'acqua, come, per es., soluzioni colloidali acquose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

VERNICI E SMALTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104) Bruno Barolo Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, [...] nell'industria dei mobili: i pannelli di legno (o di suoi derivati) sono fatti passare attraverso due successivi veli liquidi, formati dai due componenti della v.: la miscelazione dei due componenti avviene solo sulla superficie da verniciare e non ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTRODEPOSIZIONE – PESO MOLECOLARE – BANDA STAGNATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI E SMALTI (3)
Mostra Tutti

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] es., l'olio di palma e quello di cocco) che nei paesi della zona temperata hanno consistenza butirrosa, ma sono liquide nei paesi tropicali che forniscono la materia prima. Gli olî sono più o meno colorati, infiammabili e untuosi; macchiano la carta ... Leggi Tutto

cianidrine

Enciclopedia on line

Composti contenenti il gruppo caratteristico Si ottengono per addizione dell’acido cianidrico ai chetoni ( chetocianidrine) o alle aldeidi ( aldeidocianidrine). Sono per lo più liquide e distillano inalterate [...] a pressione ridotta; sono molto usate nelle sintesi organiche perché offrono un sistema semplice per ottenere un composto con un atomo di carbonio in più, in generale sotto forma di gruppo carbossilico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – ACIDO CIANIDRICO – OSSIACIDI – CARBONIO – NITRILI

PANCLASTITI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANCLASTITI Franco Grottanelli . Con questo nome sono conosciuti degli esplosivi, di cui alcuni molto potenti, costituiti da un miscuglio intimo di due o più sostanze liquide. Di queste, alcune devono [...] simili alle panclastiti erano già stati ottenuti da Sprengel fino dal 1871 mescolando però sostanze solide a sostanze liquide, ad es.: clorato potassico e nitrobenzolo, oppure acido picrico e acido nitrico, oppure mononitrobenzolo e acido nitrico ... Leggi Tutto

pinta

Enciclopedia della Matematica (2013)

pinta pinta unità di misura (simbolo pt) della capacità e del volume dei liquidi nei sistemi anglosassoni di misura (pint). La pinta statunitense equivale a 16 once liquide e corrisponde a circa 470,4 [...] millilitri; quella britannica equivale a 20 once liquide e corrisponde a 568,2 millilitri, ossia a 0,568261 litri (→ sistemi anglosassoni di misura). ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pinta (3)
Mostra Tutti

fretting

Enciclopedia on line

Il complesso delle degradazioni subite da una superficie metallica che si trovi a contatto diretto con altre superfici metalliche o con sostanze diverse, purché non liquide o aeriformi. Si tratta, in altri [...] termini, di fenomeni di corrosione in ambiente solido, a lento decorso nel tempo e con effetti esteriori non troppo vistosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CORROSIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali