• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Chimica [101]
Fisica [96]
Economia [48]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Diritto [36]
Biologia [29]
Industria [33]
Biografie [33]
Lingua [29]

drenaggio

Dizionario di Medicina (2010)

drenaggio Tecnica chirurgica che ha lo scopo di derivare all’esterno liquidi fisiologici o patologici, raccolti in cavità naturali (pleura, peritoneo, articolazioni, ecc.), o patologiche (ascessi). Il [...] e consente di evitare l’accumulo entro di esse di sangue, liquidi infiammatori, ecc., nonché di monitorare, quantitativamente e qualitativamente, le perdite liquide dagli organi operati. D. linfatico: intervento terapeutico che favorisce il deflusso ... Leggi Tutto

centrifugazione

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale si sfruttano intense forze centrifughe (fino a parecchie migliaia di volte maggiori di quella di gravità) per separare materiali di diversa densità. I materiali da trattare [...] a tazza tubolare, costituite essenzialmente da un tubo rotante di piccolo diametro percorso dal basso verso l’alto dalla miscela liquida che si separa in una frazione più densa aderente alla parete del tubo e in una frazione più leggera che forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – VELOCITÀ ANGOLARE – ALBERO ROTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrifugazione (2)
Mostra Tutti

nanofase

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nanofase Sergio Pizzini Porzione di materia dotata di omogeneità chimica e fisica (tale da costituire una fase singola) e avente dimensioni di ordine nanometrico. Per definizione, una fase è una regione [...] è la presenza di ordine a corto e lungo raggio, che è quello tipico delle strutture cristalline, mentre nelle fasi liquide si può osservare ordine solo a corto raggio, per distanze dell’ordine di qualche lunghezza di legame. Secondo questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

flatulenza

Dizionario di Medicina (2010)

flatulenza Formazione di flati nello stomaco o nell’intestino, meteorismo. Anche, l’emissione di flati dal retto. La f. deriva da una miscela di gas prodotti da alcuni batteri e lieviti che vivono nel [...] f. sono solitamente ricchi di carboidrati (fagioli, latte, cipolle, patate dolci, castagne, cavolo, carciofi, avena, lievito del pane, ecc). Un’eccessiva f. provoca un incremento della motilità intestinale e causa la formazione di feci liquide. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flatulenza (1)
Mostra Tutti

Tàpies, Antoni

Enciclopedia on line

Tàpies, Antoni Pittore (Barcellona 1923 - ivi 2012). Tra i promotori a Barcellona del gruppo di tendenza surrealista Dau al Set, T. ha svolto la sua ricerca con un costante e imprescindibile impegno politico. Dal 1953 [...] moderne). Accanto all'intensa produzione pittorica e grafica, che ha teso progressivamente a sciogliersi in larghe e liquide pennellate monocrome (X-marrone, 1983, Francoforte, Museum für Moderne Kunst), T. ha realizzato anche sculture e assemblaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISTA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tàpies, Antoni (1)
Mostra Tutti

SICARD, Jean-Athanase

Enciclopedia Italiana (1936)

SICARD, Jean-Athanase Agostino Palmerini Medico, nato a Marsiglia il 23 giugno 1872, morto a Parigi il 28 gennaio 1929. Laureatosi nel 1899 a Parigi, fu medico degli ospedali nel 1903, agrégé nel 1907, [...] , sulla citodiagnosi, sulla malarioterapia, sulla cromodiagnosi del liquor, sulla cura delle varici, ecc. Scrisse: Le liquide céphalo-rachidien (Parigi 1902); La névralgie faciale essentielle et son traitement par les injections locales neurolytiques ... Leggi Tutto

colla

Enciclopedia on line

Sostanza che serve ad attaccare e mantenere stabilmente aderenti tra loro vari materiali. Il nome è usato come sinonimo di adesivo, ma più propriamente si riferisce a prodotti di origine animale ottenuti [...] elimina dalle ossa il fosfato di calcio, dalle soluzioni acquose essiccate si ricava poi uno strato adesivo resistente. Le c. liquide si ottengono dal collagene di pesce o trattando le c. animali per impedirne la gelificazione. C. si ottengono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – IMPIALLACCIATURE – CARTILAGINI – VERTEBRATI – COLOFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colla (5)
Mostra Tutti

mulinello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mulinello mulinèllo [Dim. di mulino] [LSF] Denomin. di cose animate, concret. o figurat., di moto rotatorio e che quindi ricordano la forma e il modo di muoversi delle macine di un piccolo mulino. ◆ [...] aerodinamico. ◆ [MTR] [MCF] M. idrometrico: strumento per misurare la velocità di una corrente fluida, usato spec. per correnti liquide a pelo libero (canali e corsi d'acqua); è costituito da un dispositivo, che viene immerso nella corrente, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI

ONDE

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves) Gilberto BERNARDINI Mario GIANDOTTI Filippo EREDIA Tullio LEVI CIVITA Ugo AMALDI Giovanni UGOLINI Alfredo MELLI Enrico VOLTERRA È difficile [...] agli strati superficiali. Così nel caso tipico delle onde semplici dell'Airy, le cose vanno come se vi fosse, in media, un trasporto di liquido, la cui velocità γ (molto piccola di fronte a V) è data da col solito significato di g, h, a; e di qui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONDE (4)
Mostra Tutti

Quincke Georg Hermann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Quincke Georg Hermann Quincke 〈kvìnkë〉 Georg Hermann [STF] (Francoforte sull'Oder 1834 - Heidelberg 1924) Prof. di fisica nelle univ. di Berlino (1865), Würzburg (1872) e infine di Heidelberg (1875). [...] (v. oltre: Suscettometro di Q.); (b) altro nome dell'elettroforesi. ◆ [MTR] [EMG] Suscettometro di Q.: adatto per sostanze liquide, è costituito da un tubo a U, nel quale si pone la sostanza in esame (nello schema della fig. è supposta paramagnetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – FRANCOFORTE SULL'ODER – PRESSIONE ATMOSFERICA – LUNGHEZZA D'ONDA – ELETTROFORESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quincke Georg Hermann (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 59
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali