• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [1142]
Temi generali [88]
Chimica [229]
Fisica [206]
Medicina [91]
Biologia [79]
Industria [67]
Chimica fisica [64]
Biografie [70]
Diritto [70]
Ingegneria [64]

termodiffusione

Enciclopedia on line

In fisica, separazione, detta anche diffusione termica, di una miscela liquida o gassosa nei suoi componenti tramite applicazione di un gradiente termico, per cui le molecole più pesanti migrano verso [...] in serie e in parallelo. Le applicazioni della t. sono soprattutto a livello di laboratorio; un’eccezione fu l’impianto di t. installato durante la Seconda guerra mondiale a Oak Ridge per la separazione in fase liquida degli isotopi di uranio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVEZIONE – GRADIENTE – OAK RIDGE – ISOTOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termodiffusione (1)
Mostra Tutti

omogeneizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omogeneizzazione omogeneizzazióne [Atto ed effetto dell'omogeneizzare, "rendere omogeneo"] [CHF] Di procedimento, effettuato mediante appositi apparecchi (omogeneizzatori), per rendere omogenea una sostanza [...] liquida oppure granulosa o pulverulenta, mediante agitazione, mescolamento e, nel caso di fasi solide, anche triturazione, macinazione, ecc. ◆ [FTC] [FSD] La ricottura di un acciaio per rendere uniforme la distribuzione del carbonio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

monospecifico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monospecifico monospecìfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e specifico] [LSF] (a) Generic., che si riferisce a una specie ben determinata: sostanza liquida m., cioè omogenea quanto alla natura chimica; [...] (b) Specific., in una classificazione, di sottoclasse comprendente enti identici quanto alla loro specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

solubilità

Enciclopedia on line

solubilità In fisica e in chimica, proprietà di una sostanza di diffondersi intimamente in un’altra in modo da costituire una soluzione (generalmente liquida, ma anche solida o gassosa); anche, grandezza [...] Van’t Hoff applicata all’equilibrio di s.); vi sono però numerose eccezioni a questo andamento. Come per le soluzioni di liquidi in liquidi, vale spesso il principio che la s. cresce quanto più sono simili il soluto e il solvente dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: STATO DI AGGREGAZIONE – PRESSIONE PARZIALE – REAZIONE CHIMICA – IDROCARBURO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solubilità (1)
Mostra Tutti

schiuma

Enciclopedia on line

schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire. In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] nelle vernici ecc. Si può limitare la formazione di s. cercando di ridurre l’immissione o lo sviluppo di gas nei liquidi, o si possono sfruttare sistemi meccanici che rompono la s. una volta che si è formata facilitando la separazione della fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – TEMI GENERALI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – SOLUZIONI VERE – TENSIOATTIVE – FLOTTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schiuma (1)
Mostra Tutti

polverizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polverizzazione polverizzazióne [Der. di polverizzare "ridurre in frammenti minutissimi", da polvere] [FTC] Operazione mediante la quale si riduce in polvere una sostanza solida oppure liquida (in quest'ultimo [...] caso si preferisce il termine nebulizzazione). ◆ [FTC] [FSD] P. catodica: tecnica di deposizione di strati sottili, spec. nell'ottica, detta anche, con termine ingl., sputtering: v. strati ottici sottili: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

tautomeria

Enciclopedia on line

tautomeria In chimica, fenomeno per il quale due (o più) isomeri di un composto entrano rapidamente in equilibrio fra loro, in soluzione o in fase liquida, convertendosi l’uno nell’altro. L’equilibrio [...] esistente fra i due isomeri (che vengono detti tautomeri) è influenzato da numerosi fattori, quali temperatura, solvente, presenza di altre sostanze ecc., che possono spostarlo in un senso o nell’altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – BASI AZOTATE – ENAMMINE – SOLVENTE – MOLECOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tautomeria (2)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] a dire, in primo luogo, la portata e i livelli liquidi nei fiumi e torrenti, nei laghi e nelle falde. Essi inquinanti, che provengono dallo sversamento di materiali solidi o liquidi, sono individuati dalla loro concentrazione, in termini di massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ENERGIA IDROELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

lubrificante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lubrificante lubrificante [s.m. e agg. Part. pres. di lubrificare] [FTC] [MCC] Fluido che serve alla lubrificazione, o di sostanza che serve a tale scopo: aeriforme (raram.), liquida (oli minerali o [...] sintetici), semisolida (grassi, costituiti da un olio e un addensante), solida (grafite, metalli teneri, polimeri). ◆ [FTC] [MCC] L. limite e polare: v. lubrificazione: III 492 b. ◆ [FTC] [MCC] Caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lubrificante (5)
Mostra Tutti

permeabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permeabile permeàbile [Der. del lat. permeabilis, da permeare "passare attraverso", comp. di per- "attraverso" e meare "passare"] [LSF] Di corpo o sostanza materiale che si lascia attraversare da altra [...] sostanza liquida o aeriforme oppure, in senso figurato, dalle linee di un campo elettrico o magnetico: → permeabilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali