• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
28 risultati
Tutti i risultati [1142]
Chimica [229]
Fisica [206]
Medicina [91]
Temi generali [88]
Biologia [79]
Industria [67]
Chimica fisica [64]
Biografie [70]
Diritto [70]
Ingegneria [64]

goccia

Enciclopedia on line

Fisica In chimica-fisica, è la configurazione di equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., g. di acqua in aria), o in un altro liquido non mescolabile col primo (per es., g. di [...] , è noto come modello a g. un modello del nucleo atomico nel quale quest’ultimo è assimilato a una g. liquida, elettricamente carica; tale modello fu proposto per spiegare la fissione nucleare. astronomia G. nera Fenomeno che può manifestarsi sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISICA NUCLEARE – MINERALOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO – POLAROGRAFIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goccia (1)
Mostra Tutti

Geologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geologia JJean Goguel di Jean Goguel Geologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] , rappresentano l'ultimo termine di un'evoluzione, in equilibrio con le ultime tracce di magma, ricco di acqua e rimasto liquido alla temperatura più bassa. Poco importa che i graniti siano il prodotto finale di un'assimilazione selettiva o di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geologia (8)
Mostra Tutti

p

Enciclopedia on line

Quindicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] (per es. capo, lat. caput) o doppia (per es. coppa, lat. cuppa). Da notare che la p latina seguita da consonante non liquida subisce l’assimilazione (per es. cassa, lat. capsa; sette, lat. septem), e che quella seguita da i atona prevocalica o da l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – SISMOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – PARTICELLE ELEMENTARI – CONDUZIONE ELETTRICA – NEUROTRASMETTITORE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su p (2)
Mostra Tutti

fiume

Enciclopedia on line

Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. Geografia Caratteristiche Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] portata solida di un f. la quantità di sedimenti che passa in una sezione trasversale del f. nell’unità di tempo; mentre la portata liquida è il volume d’acqua che il f. convoglia attraverso una sezione sempre nell’unità di tempo. La portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – MARMITTE DEI GIGANTI – BACINO IDROGRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiume (4)
Mostra Tutti

alluminio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alluminio Nicoletta Nicolini Il metallo per tutte le occasioni Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere [...] allumina con criolite (fluoruro doppio di sodio e di alluminio) già allo stato fuso. Con tale procedimento si ottiene una miscela liquida omogenea fin da 940÷980 °C. Il catodo (negativo) è costituito da uno strato uniforme di carbone che ricopre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: HENRI SAINTE CLAIRE DEVILLE – HANS CHRISTIAN ØRSTED – CHARLES MARTIN HALL – ANIDRIDE CARBONICA – OSSIDO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminio (9)
Mostra Tutti

Telerilevamento

Libro dell'anno 2005

Telerilevamento Sorveglianza globale L'Osservazione della Terra dallo Spazio di Bizzarro Bizzarri 16 febbraio I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] a fine 2005. La prima utilizza un radar ad altissima frequenza (cloud radar) per osservare il profilo dell'acqua liquida o ghiacciata e anche l'altezza della superficie superiore e della base delle nubi non precipitative. La seconda utilizza un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – SATELLITE GEOSTAZIONARIO – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ORBITA GEOSTAZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telerilevamento (5)
Mostra Tutti

giacimenti minerari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giacimenti minerari Massimo Benedetti Depositi di minerali utili all'uomo Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] temperature al di sotto di 374 °C (temperatura sotto la quale l'acqua, se sottoposta a elevata pressione, è comunque liquida) fino a temperatura ambiente. I residui magmatici sono costituiti da soluzioni acquose ricche in silice e, a volte, in altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] solo dire che essa è tale nelle ordinarie condizioni di temperatura e di pressione, variando le quali può invece presentarsi come un liquido o anche come un solido. In verità si riteneva in passato che alcuni g., detti per tal motivo permanenti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

lamina

Enciclopedia on line

Biologia In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] . L. del genere, a spessore costante, sono usate spesso come pareti di recipienti destinati a contenere mezzi ottici aeriformi o liquidi. Una l. a facce piane e parallele, infatti, non perturba di molto il cammino di raggi luminosi che, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA – OTTICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – MATRICE EXTRACELLULARE – FILAMENTI INTERMEDI – DINAMICA DEI FLUIDI – MEMBRANA PLASMATICA

fossa

Enciclopedia on line

Anatomia Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] sostanze sospese e la digestione anaerobica dei fanghi sedimentati, senza un effettivo trattamento biologico della fase liquida. Si ha una depurazione maggiore qualora nelle fosse settiche avvenga anche una parziale biodegradazione aerobica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – OCEANO PACIFICO – TESSUTO ADIPOSO – OCEANO INDIANO – CEMENTO ARMATO
1 2 3
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali