• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [1142]
Fisica [206]
Chimica [229]
Medicina [91]
Temi generali [88]
Biologia [79]
Industria [67]
Chimica fisica [64]
Biografie [70]
Diritto [70]
Ingegneria [64]

trappola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trappola tràppola [Der. del franco trappa "dispositivo per catturare animali"] [FML] Negli impianti di vuotatura, manicotto della linea di vuoto verso la pompa, immerso in un criostato, per es., ad aria [...] liquida, che serve a rimuovere, per condensazione e adsorbimento su adatti materiali, qualsiasi impurità residua, spec. tracce di vapori. ◆ [FAT] T. a pompaggio ottico: lo stesso che TROOP. ◆ [OTT] T. di luce: dispositivo atto ad assorbire radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – ELETTRONICA

piezometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezometrico piezomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piezo- e -metro] [MCF] Che si riferisce alla misura della pressione nel generico punto di una corrente fluida. ◆ [MCF] Carico p. o altezza p. o colonna [...] stesso carico p.), che compare nel teorema di Bernoulli: v. idrodinamica: III 152 b; è costante in tutti i punti di un liquido omogeneo in quiete: v. idrostatica: III 158 b. ◆ [MCF] Linea p. (o, assolut., piezometrica s.f.), o linea dei carichi: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

EVAPORAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089) L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] esimo (atm); pi è la pressione parziale del generico componente i-esimo nella fase gassosa (atm). Per una determinata fase liquida la velocità di questo fenomeno è tanto maggiore quanto più elevata è la sua temperatura (e quindi la pressione parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PRESSIONE PARZIALE – CICLO DELL'ACQUA – STATO CONDENSATO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVAPORAZIONE (3)
Mostra Tutti

bagnabilità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bagnabilita bagnabilità [Der. di bagnare, dal lat. balneum "bagno"] [FML] (a) Generic., la capacità che un liquido ha di bagnare più o meno un solido. (b) Specific., per un sistema generale costituito [...] b. è in relazione con l'angolo di contatto ϑ formato dalle tensioni interfacciali che competono alle superfici di separazione liquido-solido, gas-solido, gas-liquido; completa b. si ha nel caso, puramente teorico, di ϑ uguale a 0° e, pratic., si ha b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bagnabilità (1)
Mostra Tutti

elettroluminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroluminescenza elettroluminescènza [Comp. di elettro- e luminescenza] [FSD] [OTT] Luminescenza, ed eventualmente fluorescenza e fosforescenza, eccitata da una corrente elettrica o dall'applicazione [...] di un campo elettrico o dall'impatto di particelle cariche in una sostanza solida, liquida o aeriforme: v. elettroluminescenza. Vistosi fenomeni di e., sfruttati in vari tipi di lampade elettriche, si accompagnano, per es., al passaggio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroluminescenza (1)
Mostra Tutti

fumo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fumo fumo [Dal lat. fumus] [CHF] Prodotto gassoso di una combustione, spesso contenente in sospensione particelle solide finissimamente suddivise di combustibile incombusto. ◆ [GFS] F. di vapore: v. [...] nubi, fisica delle: IV 177 b. ◆ [MCF] Linea dei f.: in una corrente liquida, il luogo dei punti di tutte le particelle passate per un punto assegnato: v. aerodinamica sperimentale: I 65 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fumo (3)
Mostra Tutti

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] anche da parte di operatori umani; d) mentre nel passato i tre grandi corpi terrestri, e cioè le parti solida, liquida e aeriforme della Terra, erano considerati ognuno nel suo stretto ambito e praticamente indipendenti tra loro, un risultato oramai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti

Claude, Georges

Enciclopedia on line

Fisico, ingegnere, inventore (Parigi 1870 - Saint Cloud 1960). Discepolo di J. - A. d'Arsonval, nel 1896 risolse il problema della conservazione dell'acetilene; riuscì quindi, dopo K. P. Linde, ma con [...] industriali singoli gas atmosferici (1911). Nel 1915 sperimentò una bomba a ossigeno liquido e mise a punto un processo per la fabbricazione di cloro liquido. Nel 1917 brevettò un nuovo processo per la fabbricazione dell'ammoniaca sintetica. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPANSIONE ADIABATICA – ENERGIA TERMICA – SAINT CLOUD – D'ARSONVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claude, Georges (1)
Mostra Tutti

tensioattivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tensioattivo tensioattivo [Comp. di tensio- e attivo] [CHF] [FML] Sostanza che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfacciale che compete [...] alla superficie di separazione fra la soluzione diluita che così si ottiene e un'altra fase (solida, liquida o gassosa): v. soluzioni colloidali: V 412 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensioattivo (3)
Mostra Tutti

liquidus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

liquidus liquidus 〈lìquidus〉 [agg. lat.] [CHF] Usato come equivalente all'it. liquido (s.m.). ◆ [FML] Nella transizione di fase da solido a liquido di un sistema eterogeneo, denomin. della situazione [...] in cui scompare l'ultima fase solida, cioè quando tutto il sistema si porta completamente nella fase liquida; si contrapp. a solidus. ◆ [FML] Curva, o superficie, di (o del) l.: in un diagramma di stato di leghe binarie o, rispettiv., ternarie, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: TRANSIZIONE DI FASE – DIAGRAMMA DI STATO – SOLIDUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali