• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [1142]
Fisica [206]
Chimica [229]
Medicina [91]
Temi generali [88]
Biologia [79]
Industria [67]
Chimica fisica [64]
Biografie [70]
Diritto [70]
Ingegneria [64]

surriscaldamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

surriscaldamento surriscaldaménto [Comp. di sur- e riscaldamento] [TRM] Riscaldamento, a pressione costante, di un vapore saturo al di sopra della temperatura di ebollizione della fase liquida corrispondente [...] a quella pressione, finché interviene la sopraebollizione (←); si chiama grado di s. la differenza tra la temperatura di s. e quella di ebollizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

proeutettico, proeutettoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

proeutettico, proeutettoide proeutèttico, proeutettòide [agg. e s.m. Comp. di pro- e eutettico, eutettoide] [FSD] Nella solidificazione di una sostanza, spec. una lega metallica, dalla fase liquida, [...] il componente che si solidifica, separandosi, prima dell'eutettico o prima di raggiungere la temperatura eutettoide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Acqua

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Acqua Sergio Carrà di Sergio Carrà Acqua sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] un confronto fra i valori delle entropie del ghiaccio e dell'acqua, Pauling ha dimostrato che il numero di legami intatti presenti nel liquido è all'incirca l'80% del totale, e che pertanto manca una frazione dell'ordine di 0,2 di tutti i possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: LEGGI DELLA CHIMICA E DELLA FISICA – JOHANNES DIDERIK VAN DER WAALS – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

semisaturazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semisaturazione semisaturazióne [Comp. di semi- e saturazione] [CHF] [FML] La condizione di una soluzione o di un vapore nel quale la concentrazione del soluto e della fase liquida sia la metà di quella [...] corrispondente alla saturazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

LPE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LPE LPE 〈èl-pi-i o, all'it., èlle-pi-é〉 [FSD] Sigla dell'ingl. Liquid Phase Epitaxy con cui s'indica correntemente l'epitassia da fase liquida: v. cristalli, crescita di: II 43 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

lubrificante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lubrificante lubrificante [s.m. e agg. Part. pres. di lubrificare] [FTC] [MCC] Fluido che serve alla lubrificazione, o di sostanza che serve a tale scopo: aeriforme (raram.), liquida (oli minerali o [...] sintetici), semisolida (grassi, costituiti da un olio e un addensante), solida (grafite, metalli teneri, polimeri). ◆ [FTC] [MCC] L. limite e polare: v. lubrificazione: III 492 b. ◆ [FTC] [MCC] Caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lubrificante (5)
Mostra Tutti

distillazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distillazione distillazióne [Der. del lat. distillatio -onis, da distillare, var. di destillare "gocciolare", comp. di de- e stilla "gocciolina"] [FML] Operazione, di laboratorio e industriale, per scomporre [...] i vapori che si svolgono durante l'ebollizione; i metodi principali si chiamano: d. semplice, quando la soluzione liquida è sottoposta a parziale vaporizzazione in un unico stadio; d. frazionata (detta anche rettifica), quando dalla miscela iniziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distillazione (6)
Mostra Tutti

permeabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permeabile permeàbile [Der. del lat. permeabilis, da permeare "passare attraverso", comp. di per- "attraverso" e meare "passare"] [LSF] Di corpo o sostanza materiale che si lascia attraversare da altra [...] sostanza liquida o aeriforme oppure, in senso figurato, dalle linee di un campo elettrico o magnetico: → permeabilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

divergente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

divergente divergènte [agg. e s.m. Part. pres. di divergere, in contrapp. a convergere] [MCF] Nella fluidodinamica, corpo, di forma opportuna che viene immerso in una corrente aerea o liquida allo scopo [...] di regolarizzare la corrente medesima (per es., v. aerodinamica sperimentale: I 62 e) oppure per destare particolari forze di portanza (per es., i galleggianti usati nel dragaggio di mine subacquee e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

rigurgito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigurgito rigùrgito [Atto ed effetto del rigurgitare "rigettare dalla gola", der. del lat. ingurgitare, con sostituzione di pref., comp. di in "dentro" e gurga "gola"] [MCF] Perturbazione di una corrente [...] liquida a pelo libero, consistente in una variazione del pelo libero stesso, che assume un profilo caratteristico (profilo di r.), dovuta a una brusca variazione della sezione e della pendenza dell'alveo, per es. a causa di un ostacolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali