• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
206 risultati
Tutti i risultati [1142]
Fisica [206]
Chimica [229]
Medicina [91]
Temi generali [88]
Biologia [79]
Industria [67]
Chimica fisica [64]
Biografie [70]
Diritto [70]
Ingegneria [64]

VISCOSITÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCOSITÀ Tommaso COLLODI Guido VERNONI Si chiama "viscosità" o anche "attrito interno" di un corpo la resistenza che si incontra facendo scorrere uno strato del corpo in esame, rispetto agli strati [...] (plasma), quanto le cellule in essa sospese. La viscosità del plasma è di poco superiore a quella del siero (residuo liquido del plasma dopo coagulazione) e si misura di regola quest'ultima. Essa varia regolarmente con il variare del contenuto del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCOSITÀ (4)
Mostra Tutti

Suono

Enciclopedia del Novecento (1984)

Suono DDaniele Sette di Daniele Sette SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] 6×10-3 m, circa, per frequenze di 1 MHz, rispettivamente in un gas in condizioni normali di pressione, in un liquido e in un solido) ha consentito di sviluppare apparecchiature compatte, ma anche perché ha aperto un campo in cui si possono osservare ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SCIENZE DELLA VITA E DELLA TERRA – COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suono (9)
Mostra Tutti

Luna

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Luna Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] scuro, riflettendo soltanto il 7 % della luce solare, e più levigato, tanto da rassomigliare apparentemente a una superficie liquida (zone di questo tipo sono state denominate mari: → lunare: Cartografia l.). La superficie lunare è poi cosparsa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – SATELLITI ARTIFICIALI – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAGNETISMO TERRESTRE – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna (6)
Mostra Tutti

Urano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Urano Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] a ionizzare l'idrogeno, che si troverebbe pertanto tutto nello stato molecolare neutro. È possibile, però, che la fase liquida sia in parte costituita da altre molecole ionizzate (per es., NH₄+, OH-). Nel nucleo si raggiungerebbe una temperatura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MOTO DI RIVOLUZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urano (3)
Mostra Tutti

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] processo cinetico e non di equilibrio. L’evidenza più chiara che nel v. non c’è diminuzione di disordine rispetto al liquido viene dalle misure diffrattometriche con i raggi X e con i neutroni, che mostrano figure larghe e diffuse simili a quelle nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

STATO SOLIDO, Fisica dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768) Mario Tosi Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] 'insiemi di molti atomi in forte interazione. Fra i passi evolutivi essenziali di questo approccio si possono ricordare la teoria dei liquidi quantistici formati dai due isotopi dell'elio, sviluppata da L. D. Landau nel 1941 e nel 1956; la teoria del ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE TERMOIONICA – SCIENZA DEI MATERIALI – LEVITAZIONE MAGNETICA – STATI DELLA MATERIA – FISICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATO SOLIDO, Fisica dello (1)
Mostra Tutti

Criofisica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Criofisica CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp D. de Klerk H. C. Kramers di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] grandi, per esempio camere a bolle o reattori a fusione. Nella fig. 52 è riportato un disegno della camera a bolle a idrogeno liquido dell'Argonne National Laboratory. Il diametro della camera a bolle stessa è di 366 cm e l'altezza è di circa 300 cm ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE

vaso

Enciclopedia on line

Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide. Anatomia e medicina In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] di recipienti in comunicazione tra loro, per i quali valgono gli enunciati noti anche come principio dei v. comunicanti: un medesimo liquido o liquidi diversi di uguale densità ρ si portano alla stessa altezza in tutti i recipienti (A, C e D in fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CORTECCIA CEREBRALE – PANARTERITE NODOSA – TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO ALLUNGATO

Clima

Il Libro dell'Anno 2000

Michele Colacino Clima SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo L'effetto serra nell'anno 2000 di Michele Colacino 24 marzo, 19 agosto Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] tabella non sono riportati i dati relativi al vapore d'acqua. Come è noto, l'acqua, presente sul nostro pianeta in forma solida, liquida e aeriforme, è contenuta per il 97% negli oceani, per il 2% nei ghiacci polari e per il restante 1% nelle acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PRINCIPIO DI PRECAUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clima (11)
Mostra Tutti

elettricità

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

elettricità Giovanni Vittorio Pallottino Carica elettrica e fenomeni a essa collegati L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] elettriche che scorrono nel nucleo della Terra, costituito da metalli (ferro e nichel) in parte solidi e in parte liquidi. L'elettricità nella società umana La diffusione di una vasta serie di applicazioni dell'elettricità ha prodotto, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA INTERNAZIONALE – RESISTENZA ELETTRICA – MAGNETISMO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettricità (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali