. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] in recipiente di vetro ecc., in modo da dare origine ad un menisco concavo (fig. 1); si hanno invece depressioni, quando il liquido non bagna le pareti (come avviene col mercurio in un recipiente di vetro), sì da produrre un menisco convesso (fig. 2 ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] e e di 5 milioni negli Stati Uniti. È soggetta a una tassa di fabbricazione di 100 lire al quintale per il glucosio liquido e 200 lire al quintale per il glucosio solido.
Farmacologia. - Il glucosio è usato in farmacia come eccipiente di pillole, per ...
Leggi Tutto
(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] propano, ecc.). Si comportano a questo modo i carburi delle terre rare e quello di uranio.
La formazione di idrocarburi liquidi per azione dell'acqua sui carburi ha fatto nascere l'ipotesi che tali trasformazioni si verifichino anche in natura, e ha ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Eugenio MARIANI
. Complessi di valenza anormale dotati di una grande attività, che non hanno cariche elettriche e non sono quindi degli ioni liberi.
L'esistenza di questi radicali fu [...] gli ioni.
Le molecole organiche in soluzione in liquidi non ionizzanti possono produrre radicali liberi; questi, arilmagnesio; 3) per decomposizione fotochimica, sia in fase gassosa che liquida; 4) per mezzo di metalli, per esempio sodio su cloruro ...
Leggi Tutto
È la fuoruscita di sangue dalle narici. Rappresenta di rado una malattia a sé, per lo più invece è espressione di lesioni del naso o di organi lontani. Fra le principali cause locali si devono ricordare [...] e lunghezza, che sotto la guida della vista s'introducono nel naso. Tali strisce possono essere imbevute in liquidi antisettici o emostatici (acqua ossigenata, olî balsamici, coaguleno o preparati analoghi). Solo in via eccezionale si dovrà ricorrere ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] contatto gli uni con gli altri e come quindi interagiscano fortemente. Queste interazioni portano a un ordine non casuale degli atomi: nei liquidi e nei solidi c'è per lo meno un certo grado di ordine su ‛brevi distanze' per ciò che riguarda il tipo ...
Leggi Tutto
Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti
Francesco Iacoviello
Renzo Valentini
Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] di evidenti variazioni di sezione); la resistenza all’aggressione dell’ambiente, considerando sia il caso di ambienti contenenti acqua allo stato liquido o di vapore (corrosione a umido, per es. un chiodo immerso in acqua di mare) sia il caso di ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] solida del nostro pianeta; il terzo quella gassosa dei venti e dell'atmosfera; il quarto, infine, la sostanza liquida dei mari. Secondo questa ipotesi gli elementi rappresentavano sia le grandi aggregazioni naturali del mondo, sia le proprietà ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] elettrotermico per la produzione continua di magnesio; I.P. 448.038 (23 ott. 1948), reattore per sintesi ad alta pressione in mezzo liquido; I.P. 486.196 (11 marzo 1952), processo per la produzione di urea; I.P. 492.741 (11 luglio 1952), procedimento ...
Leggi Tutto
Mosche, mosconi e zanzare
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti con due ali
Il grande ordine dei Ditteri, a cui appartengono mosche, mosconi e zanzare, è caratterizzato dalla presenza di un solo paio di ali, [...] differente a seconda del tipo di alimentazione. Nelle mosche l’apparato si trasforma in una sorta di spugna per aspirare i liquidi; nelle zanzare, nei pappataci e nei tafani, invece, si ha un vero e proprio stiletto perforante, capace di succhiare il ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...