. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] i tentativi passati introdusse gli esplosivi da scoppio con miscele a base di clorati. Venne pure preconizzato l'uso dell'aria liquida come esplosivo per le miniere e cave, avendo essa il vantaggio di non lasciare gas velenosi dopo lo scoppio e non ...
Leggi Tutto
(fr. eau-forte; sp. agua fuerte; ted. Radierung; ingl. etching; dal nome medievale dell'acido nitrico, aqua fortis). È un disegno ottenuto incidendo una lastra di metallo per mezzo di un acido. La lastra, [...] che possa scorrere su due sporgenze fissate ai lati di essa. Gli eventuali errori si possono correggere con coperture di vernice liquida, su cui si può riprendere il lavoro, appena asciutta.
Mordenti. - Gli acidi più comunemente usati sono tre:
a) il ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] trovarsi in uno stato altamente ordinato.
Il punto di passaggio dalla fase I alla fase II ha luogo a 2,19 °K nel liquido in equilibrio col suo vapore saturo ed è accompagnato da una variazione del calore specifico con la temperatura; per la forma del ...
Leggi Tutto
LAPPONI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] ; la "zuppa di sangue" fatta di scorza pestata o di farina e sangue costituisce un piatto assai importante e viene conservata liquida durante l'inverno entro otri fatti con lo stomaco della renna. La renna è usata inoltre come animale da tiro. Morta ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] umida, dalle acque, dalle piante si sviluppa un'evaporazione più o meno rapida, che porta a un graduale disseccamento, se il liquido non viene rinnovato con afflussi di pioggia, o con l'irrigazione.
Il vapore acqueo pesa i 5/8 di un egual volume ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] si hanno fenomeni di evaporazione e decomposizione della calciocianamide.
Molto interessanti sono le reazioni con H2S, che allo stato liquido ha un comportamento analogo a quello dell'acqua, e con gli alogenuri, i quali dànno prevalentemente luogo a ...
Leggi Tutto
NYLON
Adolfo QUILICO
. Espressione generica, coniata sul modello di quella di rayon, per indicare i termini di una nuova classe di polimeri sintetici azotati per fibre tessili artificiali, scoperta [...] 'idea del succedersi di reazioni che conducono dal fenolo al nylon 6-6:
Il fenolo viene idrogenato cataliticamente in fase liquida con Ni a cicloesanolo e questo ossidato ad ac. adipico con HNO3. Metà dell'acido adipico prodotto viene trasformato con ...
Leggi Tutto
PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] , le leghe erano studiate da Parravano a partire dall’esame della variazione del contenuto di calore di una lega liquida durante e dopo la solidificazione. Questo tipo di analisi, detta analisi termica, era in genere accompagnata dallo studio ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] denso nucleo centrale di massa pari a 14 volte quella della Terra, composto di silicati e di ferro, da uno strato di idrogeno metallico liquido, che si estende fino a un raggio di circa 0,75 RG e contiene circa il 15% di elio, e infine da un mantello ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] la cera era più fine, gli altri strati di terra più grossa. Il primo strato era riportato a pennello allo stato quasi liquido, gli altri erano messi allo stato plasmabile con le mani.
Molti collettori e frammenti di canali in b. sono stati trovati in ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...