VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] ) si conserva ancora nelle immediate vicinanze del porto. La costruzione di questo, compiuta tra il 1895 e il 1906 (superfie liquida 210 mila mq.), e il rapido accrescimento della popolazione, quasi raddoppiata in trent'anni (da 24.555 a 41.419 ab ...
Leggi Tutto
WAYNE, John
Giovanni Grazzini
WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael)
Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] la sua prossima morte per cancro nella parte di un vecchio malato che all'alba del secolo, nel classico saloon, liquida i suoi vecchi nemici e cade a sua volta.
Salutato per decenni quale simbolo dell'individualismo americano che supera ogni ...
Leggi Tutto
TRASPIRAZIONE
Giuseppe Gola
. Con questo termine si designa comunemente la sudorazione (v. sudore; termoregolazione). Ma il termine è usato scientificamente nella botanica.
In questa disciplina, per [...] nei nostri climi o anche di giorno nei climi tropicali caldoumidi; in tal caso si ha spesso emissione di acqua liquida sotto forma di gocciole (v. guttazione).
Gli effetti della traspirazione sulle piante sono molteplici: le soluzioni diluite degli ...
Leggi Tutto
IPODERMOCLISI (dal gr. ὑπό "sotto", δέρμα "pelle" e κλύσις "lavaggio")
Francesco GALDI
Introduzione di siero fisiologico (soluzione di cloruro di sodio al 8,50% in acqua distillata) nel tessuto cellulare [...] che se ne ricava quando il cuore minaccia il collasso per abbassamento di pressione e troppo scarso volume della massa liquida in esso circolante, come dopo le profuse emorragie quando non sia possibile la trasfusione del sangue, mentre il siero ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] . La quantità di calore che bisogna fornire all'idrosfera affinché l'unità di massa d'acqua in essa contenuta passi dalla fase liquida alla fase vapore (calore latente di evaporazione L) è di circa 600 cal/g.
La formazione di nubi nell'atmosfera è ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] mechanism of synthesis of amino acids by electric discharges, in ‟Biochimica et biophysica acta", 1957, XXIII, pp. 480-489.
Miller, S. L., Liquid water and the origin of life, in Isotopic and cosmic chemistry (a cura di H. Craig, S. L. Miller e G. J ...
Leggi Tutto
Universo
Luigi Radicati di Brozolo e Jakov B. Zeldovich
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La composizione attuale dell'universo: a) la distribuzione delle galassie; b) composizione chimica, densità e temperatura [...] probabile che a questa temperatura la materia subisca una transizione di fase simile a quella che si ha nel passaggio fra la fase liquida e quella gassosa. Per temperature T 〈 T4 = 108 eV/k, cioè per t > 10-5 s, la materia si trova nella fase ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] violenza; che non è solo mescolanza e ‘mobilitazione globale’, ma anche frammentazione del mondo, da cui si produce una ‘modernità liquida’ una ‘società del rischio’; che il mondo è sì unico, ma non unificato né unito; che lo spazio globale privo ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] già in nuce il linguaggio del F. intensamente caratterizzato, grondante di umori nelle fisionomie, la sua pittura liquida e guizzante ma chiusa da profili taglienti e nervosi. Analoghe caratteristiche presenta la miniatura dedicatoria di uno Speculum ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] Dopo questo passaggio il panello di sansa viene inviato all'estrazione con solvente e alla raffinazione, mentre la parte liquida passa alle centrifughe per la separazione dell'olio dall'acqua di vegetazione.
Il prodotto finale viene poi trasferito in ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...