Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] , una sinusoide nell’altro. Altre sostanziali differenze tra i due tipi di o. sono: a) si hanno o. di Airy se la profondità h del liquido è molto minore di λ (di qui l’altra denominazione di o. di acqua bassa) e o. di Gerstner invece, se h>>λ ...
Leggi Tutto
stalla Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, specialmente bovini (per gli altri animali sono [...] è di battuto di cemento o coperto con materassino in gomma. Posteriormente corre una cunetta che raccoglie le deiezioni solide e liquide e le acque di lavaggio e le convoglia verso l’estremità della s., ove si raccolgono in un apposito bottino o ...
Leggi Tutto
VINO
Adolfo Cecilia
*
Luca Maroni
(XXXV, p. 388; App. II, II, p. 1115; App. III, II, p. 1097; App. IV, III, p. 824)
Produzione. - La produzione mondiale di v. ha toccato le punte massime nella seconda [...] es. l'accostamento aceto-v. o limone-v.); e massimizzare entrambi i piaceri. Non esistono perciò interazioni gustative tra liquido e cibo capaci di amplificare, d'incrementare, di proporre un sapore risultante più piacevole dei due sapori primi. Un ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] del canale Corsini è stata ridimensionata con l'allargamento e l'approfondimento del canale stesso in modo da raggiungere una sezione liquida di circa m2 6,45 e quindi un rapporto tra la sezione idrica del canale navigabile e quella maestra della ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] ). A volte la diarrea s'alterna con la stipsi; in casi più rari esiste solo stipsi. Le feci sono molli o liquide; nei casi più gravi, con grumi bianco-giallastri, strie di sangue, lembi di mucosa, detriti alimentari non digeriti (diarrea lienterica ...
Leggi Tutto
MISCELAZIONE
Giuseppe Biardi-Mario Dente
Premessa. - Nell'ambito dei processi industriali e delle applicazioni tecniche si intende per m. l'operazione tramite cui si vuole ridurre al minimo le disuniformità [...] ossidi minerali, classificazione di solidi per elutriazione, trasporto pneumatico di solidi, ecc.).
I processi di m. di sistemi liquido-liquido sono fra i più importanti e fra i meglio studiati dell'industria chimica. La gamma di situazioni possibili ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] dolce, detto amorfo, ottenuto grazie a una speciale tecnologia di fabbricazione, quella per raffreddamento ultrarapido direttamente dalla fase liquida. Una lega fusa, tipicamente di Fe, Ni, Co (80%) con metalloidi diversi, quali B, C, Si (20%), viene ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] statale al contrario, gravate da oneri impropri e da interessi passivi, dopo anni di pesanti perdite sono state messe in liquidazione. I loro impianti migliori vengono conferiti a una nuova società, l'Ilva; quelli meno efficienti sono stati chiusi o ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] riduzione chimica di NiCl2 tramite ipofosfito di sodio.
La deposizione da fase vapore fa parte, assieme alla crescita da fase liquida, di tutta una branca della scienza dei materiali che negli ultimi anni ha avuto un grande sviluppo. Tale tecnica è ...
Leggi Tutto
È il complesso degli attrezzi, dei cordami e delle vele che servono a stabilire e manovrare l'alberatura, i pennoni e le vele delle navi. I principali termini tecnici dell'attrezzatura navale sono i seguenti.
Cordami. [...] e regolare, buona garanzia di durata. Le corde sono rese impermeabili coprendole di uno strato di caucciù o di guttaperca liquida o per immersione in speciale mistura, e sono preservate dagli agenti distruttori con la catramatura e con le conce ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...