SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] del calore, da variazioni di pH, da aggiunta di elettroliti dando così origine a un gel, sistema gelatinoso ricco di liquido, ma che presenta alcune proprietà dei solidi. A differenza di un precipitato e di un flocculato, che risultano dall'insieme ...
Leggi Tutto
PAROTIDE (dal gr. παρά "presso" e οὖς "orecchio")
Gustavo Lusena
Nell'uomo è la più importante delle ghiandole salivari (v. digerente, apparato, XII, p. 814).
La parotide è spesso sede d'importanti processi [...] : il paziente avvilito evita i commensali. Le fistole della ghiandola guariscono più presto con la compressione e con la dieta liquida insipida prolungata, quelle del dotto richiedono l'opera del chirurgo, che, se non riesce a ripristinare la normale ...
Leggi Tutto
LOUIS, Morris
Rosalba Zuccaro
LOUIS, Morris (nome d'arte di Bernstein, Morris Louis)
Pittore statunitense, nato a Baltimora il 28 novembre 1912 da genitori emigrati russi, morto a Washington il 7 settembre [...] la forma, talora velata da un ulteriore strato di colore, con modulazioni che alludono a una sorta di spazialità liquida. L'ulteriore concentrazione sulla luce conduce L. a sondare la luminosità di bianchi vuoti ritmati da rade presenze cromatiche ...
Leggi Tutto
TACHIMETRO e CONTAGIRI
Antonio Capetti
. La misura della velocità angolare d'un corpo rotante può esser fatta con due categorie di strumenti, che operano in base a principî diversi. I tachimetri indicano [...] a pendolo con molla antagonista. Del pari centrifughi sono i tachimetri a liquido, in cui si misura l'altezza corrispondente alla pressione assunta da una massa liquida rotante in una capsula. Analoghi sono i tipi a disco trascinato dal velo ...
Leggi Tutto
SOLVOLISI
Eugenio MARIANI
Si possono definire così alcune reazioni di doppio scambio fra solvente e soluto; l'idrolisi (XVIII, p. 747) è il caso particolare in cui il solvente è rappresentato dall'acqua; [...] ammonolisi si possono realizzare con ammoniaca, o acquosa a temperature elevate sotto pressione (150°-220° e 10 atm.) in autoclavi preferibilmente di acciaio inossidabile, o anidra sia in fase liquida sia in fase vapore, in presenza di catalizzatori. ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] o endotermiche, richiedere una pressione e una temperatura bassa o elevata, avvenire in fase liquida, gassosa, gas-liquido, gas-solido, gas-liquido-solido, liquido-liquido, in ambiente più o meno corrosivo, e così via. Il reattore chimico, pertanto ...
Leggi Tutto
stella
Giuditta Parolini
Nana, gigante, nova, supernova...
La stella è un corpo celeste che brilla di luce propria, alimentato dalle reazioni termonucleari che avvengono nel suo nucleo. Nasce, vive [...] tra poche decine e un miliardo e mezzo di chilometri.
A differenza dei pianeti, che sono formati da materia ordinaria (solida, liquida o gassosa) e splendono di luce riflessa, le stelle sono globi di plasma e brillano di luce propria alimentate dalle ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] verso la faringe dall'attività coordinata delle ciglia vibratili. Gli organismi e le particelle in forma solida, liquida o gassosa vengono intrappolati nello strato mucoso e trasportati alla faringe, dove possono essere inghiottiti oppure espettorati ...
Leggi Tutto
accentuazione
Bruno Migliorini
. L'a. quale appare nell'uso dantesco coincide, salvo pochissimi casi, con quello che possiamo presumere fosse l'uso del suo tempo, e in grandissima parte ancora con l'uso [...] . Si noti che è in rima. Umìle non è latinismo, ma provenzalismo.
In latino, com'è noto, davanti al gruppo ‛ esplosiva + liquida ' la vocale breve per natura può essere considerata breve oppure lunga: nell'uso dantesco gli esempi in cui la rima o il ...
Leggi Tutto
Gauguin, Paul
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista in fuga dalla civiltà
Il nome del pittore francese Paul Gauguin è legato al mito dell'artista ribelle e vagabondo e alle sue fughe in Polinesia. Nell'arte [...] tropicale. Malato e senza un soldo in tasca torna in patria. Ma il rifiuto per la civiltà lo porta a nuove fughe.
Così liquida tutto il passato, famiglia compresa, e parte per i Mari del Sud. A Tahiti compie due lunghi soggiorni (1891-93 e 1895-1901 ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...