Il complesso delle tecniche e dei procedimenti che utilizzano il freddo per la conservazione delle sostanze alimentari. Dal punto di vista tecnologico, tutti gli alimenti possono essere conservati al freddo; [...] cellulare; le altre molecole formano l’acqua libera. Questa presenta le proprietà fisiche e chimiche dell’acqua liquida e congela in rapporto alle condizioni della soluzione (per es., presenza e concentrazione di sali); l’acqua legata invece non ...
Leggi Tutto
Il benzene e quei composti organici ciclici insaturi che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Sono caratterizzati da una elevata stabilità e dal fatto che danno reazioni di sostituzione invece [...] per adsorbimento su solidi o, soprattutto, per estrazione con solventi dotati di spiccata selettività (anidride solforosa liquida, nitrobenzene, furfurolo e, nel processo Udex, glicole dietilenico); il solvente impiegato viene poi allontanato tramite ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] di altri gas inerti (neon, kripto e xeno) che furono da lui isolati (1898) tramite distillazione frazionata dell'aria liquida e identificati per via spettrografica. I lavori di R. si estesero all'analisi dei prodotti delle emanazioni radioattive ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] soluzione di 1 parte di colla di Fiandra e 7 parti di gomma arabica, in acqua quanto basta per ottenere un liquido denso; altre volte si usa zucchero, altre volte soluzioni contenenti albumine (per la storia v. miniatura).
Alterazione dei colori e ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] gas. Il tubing è necessario per una rapida regolazione del rapporto gaspetrolio nei pozzi che erogano contemporaneamente i. in fase liquida e gassosa. Il tubing ha inoltre la funzione di facilitare i lavori di sistemazione di un pozzo, per il fatto ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] altra acqua. Se l'acqua immessa è colorata si può seguire il processo in tutto il suo svolgimento e osservare che il liquido si muove, nella parte interna dell'anello, verso l'alto e, nella parte esterna, verso il basso. Fenomeni dello stesso tipo si ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] 'iniziale e delle successive premiture è una miscela olio-acqua che dopo decantazione statica, per la diversa densità dei due liquidi e per l'insolubilità dell'uno nell'altro, finisce naturalmente per rendere l'olio. Una volta estratto dalla pasta, l ...
Leggi Tutto
PROSODIA
Giorgio Pasquali
Il termine greco del quale questo è trascrizione (προσῳδία) si riferisce originariamente all'accento; anzi il latino accentus (da ad e cantus) non è se non una riproduzione [...] muta chiude la sillaba precedente rendendola lunga (vale a dire il confine tra le due sillabe cade tra la muta e la liquida); dunque in Omero πᾰτήρ, ma πᾱτρί. Più tardi, in attico, il confine della sillaba si trasporta innanzi al gruppo consonantico ...
Leggi Tutto
Antiche esperienze di Margueritte e Sourdeval, nel 1862, avevano dimostrato che facendo passare dell'azoto su una miscela, ad alta temperatura, di carbonato di bario e di carbone, si riusciva a fissare [...] dal 18 al 21%. Quaranta quintali di carburo di calcio fissano circa una tonnellata di azoto, che normalmente si ottiene dall'aria liquida. È importante, perché la resa sia alta, che l'azoto abbia una purezza non inferiore ai 99,7%; nei primi tempi la ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] proprio indebitamento a vista o a breve, cui non sempre si contrappongono crediti pur essi a vista o a breve, o altri averi liquidi (quali oro o divise). Sicché la l. per gli uni può avere un andamento inverso a quello della l. per gli altri.
Per ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...