PECE
Aldo MAFFEI
*
. Il residuo della distillazione del catrame e della ripetuta distillazione degli olî di antracene costituisce la pece, che forma circa il 50-60% del peso del catrame. La pece ha [...] della trementina; serve per la preparazione dell'empiastro di cantaride); la pece liquida o catrame vegetale, o catrame di Norvegia (Pix liquida, sostanza della consistenza della trementina, agglutinante, nerastra; serve per la preparazione dell ...
Leggi Tutto
SOLFONAZIONE
Sergio FUMASONI
. In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] acqua; all'aumentare della sua concentrazione la velocità della solfonazione diminuisce, fino ad arrestarsi; con l'anidride solforica, liquida o gassosa, si ha, essenzialmente, una reazione di addizione senza formazione di acqua. La presenza di quest ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] , l’art. 140 bis, co. 12, c. cons. prevede che «se accoglie la domanda, il tribunale pronuncia sentenza di condanna con cui liquida, ai sensi dell’articolo 1226 del codice civile, le somme definitive dovute a coloro che hanno aderito all’azione o ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] di un ferromagnete diverge come 1/(T−Tc)γ quando la temperatura viene abbassata fino al punto di Curie; vicino al punto critico liquido-gas, la lunghezza di correlazione ξ diverge come 1/(T−Tc)ν (in questo caso Tc è la temperatura del punto critico ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] e nei Pesci, sia semisolida, come negli Uccelli e nei Rettili, trasporta pressoché tutti i prodotti di rifiuto. L'urina liquida è anche il principale veicolo per l'escrezione dell'acqua. Le più importanti sostanze inorganiche escrete dal rene sono ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] ’idrogeno, letale per ogni forma di vita (differenza tra Terra e Giove). Si richiede, inoltre, la presenza di acqua liquida sulla superficie, ovvero, alle condizioni di pressione di una ‘normale’ atmosfera, una temperatura superficiale di circa 300 K ...
Leggi Tutto
(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente [...] in campo elettrico alternato. L’introduzione e il perfezionamento della cromatografia liquida ad alta risoluzione (HPLC, high performance liquid chromatography) hanno consentito di risolvere problemi legati alla purificazione di macromolecole ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] altro campo di estesa applicazione della s. IR (e FTIR) è rappresentato dall’identificazione di composti organici in fase gassosa, liquida o solida. Lo spettro IR di una molecola organica presenta alcune bande (in genere nell’intervallo 900-1300 cm−1 ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] di interesse. Il terzo concetto è quello della funzione della preferenza per la liquidità, che analizza i vari motivi influenti sulla percentuale del reddito che resta liquida nelle mani del pubblico e delle banche e mette in luce come il saggio ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] circa 180 kW), si puo assegnare un fattore di potenza dell'ordine 0,5-0,6 se il canale è pieno d'acciaio liquido. Ma per raggiungere questo fattore di potenza è necessario alimentarli con la frequenza di 18 Hertz, mentre è necessaria (per avere lo ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...