Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] enumerati, e cioè: a) davanti a consonante semplice; b) davanti a gruppo costituito da una fricativa labiale o un’esplosiva più una liquida (f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l oppure da r). Non mancano oscillazioni e incertezze, soprattutto davanti ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] . Ascoltando poco a sinistra dell'8ª vertebra dorsale un soggetto che inghiotte un sorso di liquido s'ode un primo rumore dovuto allo scorrimento del liquido nell'esofago, seguito, 8-10 secondi dopo, da un secondo rumore dovuto al passaggio del ...
Leggi Tutto
VERNICI E SMALTI (XXXV, p. 174; App. II, 11, p. 1104)
Bruno Barolo
Nel linguaggio corrente si indicano con v. le sostanze, liquide o in polvere, capaci di dare una pellicola solida, continua e aderente, [...] nell'industria dei mobili: i pannelli di legno (o di suoi derivati) sono fatti passare attraverso due successivi veli liquidi, formati dai due componenti della v.: la miscelazione dei due componenti avviene solo sulla superficie da verniciare e non ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] fluisce verso gli essiccatori mentre l'acqua separata fuoriesce dalla parte inferiore di ciascuno stadio, si raccoglie nella massa liquida il cui pelo libero si stabilisce a livello dei separatori e fluisce quindi nello spazio anulare tra lo schermo ...
Leggi Tutto
LACCHE
Fabrizio CORTESI
Carlo Alberto PETRUCCI
Alessandro BERETTA
*
Giovanni Vacca
Con lo stesso nome lacca (dal persiano lāk, ind. lākh "lacca rossa") si designano tre prodotti fra loro diversi [...] albero di 8-10 anni ne dà gr. 25-55); ha la consistenza del miele, colore grigiastro, odore poco marcato. La lacca raccolta in primavera è più liquida di quella raccolta in autunno; il prodotto migliore si ha nelle giornate calde d'agosto. Poiché il ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] e la nitroglicerina sono usati anche come farmachi e debbono la loro azione all'anione O-N-O: prototipo il nitrito d'amile, liquido scoperto da A. Balard nel 1844, introdotto in terapia da T. Lauder Brunton nel 1873. L'inalazione di 3-5 gocce dà per ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] creta e la controgabbia interna, resta un'intercapedine della larghezza di 30-40 mm. che viene riempita di paraffina liquida, fusa a bagnomaria. Per ottenere un raffreddamento rapido e un modello a struttura compatta, senza porosità, viene fatta ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] di alcune reazioni realizzabili altrimenti solo per azione di ossidanti energici. L'o. catalitica con ossigeno può avvenire in fase liquida, in presenza di solvente inerte o no, od in fase vapore; la pressione può essere quella atmosferica o maggiore ...
Leggi Tutto
RISPARMIO E INVESTIMENTO.
Luca Fantacci
– Equivalenza in equilibrio. Conseguenze di un disallineamento. Bibliografia
Non si ha vero risparmio senza investimento. Il risparmio senza investimento è illusorio. [...] accumulata negli ultimi anni dalle imprese americane. Si tratta di migliaia di miliardi che, accumulati in forma liquida, sono sottratti a ogni impiego produttivo e che alimentano un divario crescente fra risparmio e investimento di cui la teoria ...
Leggi Tutto
TEMPERA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sotto questo nome sono oggi comprese quelle tecniche pittoriche le quali si valgono, come agglutinante del colore, di materie assai diverse, [...] essenze, ecc.; ad eccezione dell'olio. La parola deriva da "temperare", "stemperare", "distemperare" i colori; e designa anche i liquidi a tale scopo adoperati. Il Cennini la applica anche all'olio, benché ai suoi tempi il nome tempera avesse finito ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...