PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] . Dopo tali addizioni, la m. p. è pronta per la sua lavorazione finale e viene fornita al trasformatore sotto forma liquida granulare od in polvere.
Le resine sotto forma di polvere o di granuli vengono rammollite e sagomate per stampaggio o per ...
Leggi Tutto
TENSIONE
Gilberto Bernardini
. Comunemente questa parola si usa o per indicare lo sforzo (dovuto alle azioni interne) di sistemi funiformi (funi, cavi, catene, ecc.) o per indicare la caduta di potenziale [...] e quindi non soggetto alla sua adesione, può stare a galla anche se la sua densità è maggiore di quella del liquido. Così. per es., un ago alla superficie dell'acqua, se lievemente unto e delicatamente appoggiato sulla medesima.
Il ben noto insetto ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] . Ad esempio, per i grassi T1 è dell'ordine di grandezza delle centinaia di millisecondi, mentre per i protoni dell'acqua liquida è di circa 3 secondi. Questo parametro - come pure il tempo di rilassamento spin-spin, T2 - è quindi correlabile con la ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] di F. Purini, N. Marzot, L. Sacchi, Bologna 2006, pp. 358-59.
Z. Bauman, Modus vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido, Roma-Bari 2007.
R. Larmann, Stage design, Köln 2007.
F. Purini, Effimero, in Anni Settanta. Il decennio lungo del secolo breve ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...]
3.5 Conclusioni
Pare davvero, per usare la terminologia del sociologo Zygmunt Bauman, che la nostra società sia divenuta «liquida»22 e rifugga da legami e vincoli avvolgenti, in nome della libertà del singolo di impostare la propria vita modificando ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] sulla base di orientamenti e direttive comunitari.
La forma di applicazione più comune oggi utilizzata è quella liquida. Le forme più innovative sono le formulazioni cosiddette flowable (sospensioni dense), i granuli idrodisperdenti e i preparati ...
Leggi Tutto
PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] subnucleare e nucleare, la fisica dei laser, la superconduttività e la superfluidità, l’acqua nello stato solido come quello liquido, il vetro, i colloidi, l’elettrolisi, le stelle di neutroni, la fusione fredda.
Nel campo della biologia, il suo ...
Leggi Tutto
medicina personalizzata
loc. s.le f. Percorso di analisi diagnostica e genomica del paziente che mira all’individuazione delle strategie terapeutiche più efficaci.
• L’annuncio del sequenziamento del [...] quali si attendono importanti progressi: gli sviluppi della medicina personalizzata, gli avanzamenti nella diagnostica attraverso la biopsia liquida, l’immunoterapia per contrastare ed eliminare le cellule tumorali e gli studi sulla carta d’identità ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] , alla specie da analizzare. A seconda dello stato fisico della membrana possono aversi s. a membrana solida o a membrana liquida; nel secondo caso, la membrana è incapsulata in appositi supporti inerti.
Un’ampia classe di s. è rappresentata dagli ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] hanno portato allo sviluppo di processi preparativi in fase sia liquida sia gassosa. I processi di più larga diffusione sono la realizzazione dei dispositivi di visualizzazione a cristalli liquidi (display TFT). Di notevole interesse sono anche le ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...