REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] o alfa, oppure per fissione in due frammenti più piccoli. Durante la fissione il nucleo composto si comporta come una goccia liquida, che si ''scolla'' in due porzioni separate. Più raramente, il ''collo'' si separa per formare un terzo partner che è ...
Leggi Tutto
È l'emorragia bronco-polmonare. Avviene per rottura di vasi sanguigni dei bronchi o degli alveoli polmonari le cui pareti si lacerano in seguito a un processo ulcerativo o degenerativo (per tubercolosi, [...] daranno dei pezzetti di ghiaccio in bocca e si applicherà la vescica di ghiaccio sul torace. La dieta sarà per alcuni giorni liquida. Come cura medicamentosa: se v'è tosse si daranno gli oppiacei (morfina), e per favorire l'emostasi, ergotina per via ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] lo 0,3 e l’1,2%; come elemento di lega è aggiunto per esaltare la capacità di tempra. Il fosforo si concentra nel liquido residuo e ne abbassa il punto di solidificazione a 950 °C: la colabilità della lega aumenta e, per composizione e velocità di ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] quali la più semplice e dimostrativa è quella della cosiddetta reazione del Rivalta che si pratica lasciando cadere una goccia del liquido in esame in una soluzione diluita (1 : 300) d'acido acetico. Se si forma una nubecola di coagulazione vuol dire ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] si cola spesso con la base più grande in alto, perché la parte superiore, di massa maggiore, rimanga più a lungo liquida. Un esempio di lingotto assai sano, ottenuto con gli accorgimenti detti sopra, è rappresentato alla fig. 59. Il cono di ritiro ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] è stato oggetto negli anni di svariati miglioramenti di natura tecnica, consiste essenzialmente in una vasca contenente una subfase liquida sulla cui superficie di interfaccia con l'aria viene deposta a gocce una soluzione diluita (~1% in massa) in ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] effetti di una frana in un bacino. Per quanto riguarda l'analisi degli iniettori, si analizza il flusso di un liquido che ad altissima pressione (1500÷2000 bar) viene introdotto, attraverso un idoneo sistema di iniezione, nel cilindro di un motore ...
Leggi Tutto
NOTKERO Labeone (detto anche il Teutonico)
Bruno Vignola
È il terzo fra i monaci del monastero di S. Gallo, che portarono questo nome, nato nel 950 in Turgovia, morto a S. Gallo nel 1022. Nipote di Eccheardo [...] , in principio di frase o dopo una parola uscente in muta: tes koldes; b, d, g, dopo una parola uscente in vocale o liquida: demo golde). Per la sua predilezione della lingua patria in mezzo al generale predominio del latino, ebbe dopo la sua morte l ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] diffusione di neutroni. A bassa energia esistono solo eccitazioni con grandi lunghezze d'onda λ, associate alla propagazione del suono nel liquido. I quanti di suono (fononi) hanno uno spettro ε(p)=up, con velocità del suono u e quantità di moto p ...
Leggi Tutto
vocabolo (vocabulo)
Alessandro Niccoli
Pier Vincenzo Mengaldo
È la parola considerata come unità lessicale semanticamente espressiva. V. oltre, Teoria dei Vocaboli.
Il Convivio è l'opera nella quale [...] risponde perfettamente il dolciada di questo passo; sempre per l'aspetto fonetico si confronti poi placevole, col nesso muta + liquida, con l'odo sempre del romagnolo o ancor meglio col plaghe del veneziano (§ 6); quindi l'implicito rilievo sul ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...