PARAFFINA
Luigi Mascarelli
. Miscela di idrocarburi alifatici solidi a temperatura ordinaria; J. N. Fuchs (1809) la isolò dal petrolio di Tegernsee, K. L. von Reichenbach (1830) dal catrame di lignite, [...] in qualità molle, media e dura a seconda che il punto di fusione va innalzandosi. In farmacia si usano la paraffina liquida (o olio di vaselina), quella molle (o vaselina) e quella solida (o ceresina); questa deve fondere a 68-72°. Quella raffinata ...
Leggi Tutto
PLETORA (dal gr. πληϑώρη "pienezza")
Nazareno TIBERTI
*
Aumento della massa sanguigna senza modificazioni della costituzione chimica e morfologica del sangue.
Gli antichi medici ammettevano una "costituzione [...] norma. La pletora può venire determinata sperimentalmente negli animali.
Si ritiene che in alcune condizioni morbose la massa liquida del sangue possa realmente essere maggiore per un aumento dell'acqua e consecutiva diluizione dei corpuscoli rossi e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] assumere lo stato fisico della fase mobile prescelta, cioè lo stato gassoso nel caso della gascromatografia e lo stato liquido per le restanti tecniche cromatografiche, che utilizzano come fase mobile un solvente o una miscela di solventi. Se questa ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] la materia si presenta in diversi stati. Solido è ciò che ha una sua propria forma e un proprio volume (per esempio, una pietra). Liquido è ciò che prende la forma del recipiente che lo contiene, ma ha un suo proprio volume (l'olio). Gas è ciò che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] scolastica medioevale si arresta laddove Keynes aggiunge che l’interesse si giustifica perché si preferisce la moneta in forma liquida agli investimenti a lungo o a breve termine (Keynes, cit., 1936, pp. 213-14). Questa nozione keynesiana, conosciuta ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] della p. p è governata dalla legge di equilibrio ∫V ρ f dV+∫A pn dA=0, con V volume di ogni porzione liquida racchiusa dalla superficie A, ρ massa volumica (densità), f risultante delle forze di massa e n versore, assunto positivo verso l'interno di ...
Leggi Tutto
Feci
Daniela Caporossi
Red.
Le feci (dal latino faex, "feccia") rappresentano il materiale di scarto risultante dai processi di digestione e di assorbimento del nutrimento. Sono costituite per il 75% [...] e la consistenza. I due quadri clinici più frequenti sono la diarrea e la stipsi.
Per diarrea si intende l'emissione di feci liquide o semiliquide che ha luogo o in un'unica evacuazione o, più spesso, in più scariche giornaliere. È il risultato di un ...
Leggi Tutto
Com più vi fere Amor co' suoi vincastri
Mario Pazzaglia
. Sonetto responsivo, inviato da D. a un ignoto rimatore, assegnato dal Barbi alle rime della giovinezza (LXII). Schema: ABBA, ABBA: CDC, DCD. [...] e preziosi), e cioè di vocabula yrsuta, non pexa, per l'affollarsi delle consonanti e il nesso muta più liquida (VE II VII 2), non confacente alla suavitas (vincastri, presto, protesto, incastri, impiastri, agresto, sesto, lastri), in contrasto con ...
Leggi Tutto
Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] a temperatura T1 (3 4, 2 4, 2″ 4, a seconda del ciclo, in fig. 1); una valvola di espansione VE in cui il liquido espandendosi si raffredda (4 5′, 4 5, a seconda del ciclo, in fig. 1). Mentre nell’evaporatore viene assorbita la quantità di calore Q2 ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] chimica, anche con l'impiego di metodi avanzati e automatizzati e con l'impiego di supporti in fase solida e liquida, ha consentito di ottenere numerosi o. polipeptidici a livello preparativo e anche industriale, com'è avvenuto con la sintesi della ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...