Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...]
CMBR. Una semplice rappresentazione schematica di un reattore batch è mostrata nella fig. 3, dove V rappresenta il volume del liquido e Ci è la concentrazione dell’i-esimo componente, Ai. Poiché il reattore è a mescolamento completo, Ci rappresenta ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] ci potrebbe mettere piede. Gli scienziati vogliono sapere se sotto la superficie di Marte c'è l'acqua allo stato liquido perché in questo caso sul pianeta ci potrebbe essere stata la vita. Del resto, fin dall'antichità gli uomini hanno immaginato ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] di mica, oro, gomma e gelatina, lisci su scala atomica, aderiscono spontaneamente l'uno all'altro. Diverso è il caso di un liquido e un solido, tra i quali è facile che si stabilisca un contatto molecolare che rende l'adesione molto intensa; ne sono ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] in Giur. it., 1994, IV, 1 ss.; sia poi consentito il rinvio a Brizzolari, V., Le Sezioni Unite sul requisito della liquidità nelle obbligazioni pecuniarie, in Nuova giur. civ. comm., 2017, I, 236 ss.
14 Cian, G., Pagamento, in Dig. civ., XIII, Torino ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...]
Fra le sequenze tri-consonantiche più frequenti che coinvolgano le bilabiali sono quelle formate da nasale bilabiale, occlusiva e liquida (/mpr/, /mpl/, /mbr/) e i nessi formati da occlusiva bilabiale sonora geminata e laterale /bːl/. Nei nessi tri ...
Leggi Tutto
cacao
Anna Uva
Nicola Nosengo
Una pianta, un seme, una polvere, un alimento
Il cacao, polvere bruno-rossiccia, amara, ad alto valore nutritivo, è la sostanza base per ottenere, in miscela con altri [...] a poco, anche gli altri paesi europei conobbero il cacao e iniziò la produzione del cioccolato e della sua versione liquida, la cioccolata.
L'albero
L'albero del cacao ‒ il cui nome scientifico è Theobroma cacao, che significa "bevanda degli dei ...
Leggi Tutto
Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] uno stesso supporto sono ancorate migliaia di sonde diverse, non marcate, mentre il campione da esaminare si trova in fase liquida ed è marcato, in genere con un fluorocromo. L’ibridazione avverrà in parallelo, contemporaneamente tra tutte le sonde e ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] portata solida di un f. la quantità di sedimenti che passa in una sezione trasversale del f. nell’unità di tempo; mentre la portata liquida è il volume d’acqua che il f. convoglia attraverso una sezione sempre nell’unità di tempo. La portata ...
Leggi Tutto
Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] la f può essere di grado tenue o di grado rafforzato, quando si trova in mezzo a due vocali, o tra vocale e liquida; in ogni altra posizione è sempre di grado medio.
Astronomia
Si indica con F una classe spettrale di stelle, divisa in 10 sottoclassi ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] prima tappa del Giro del 1928 Piemontesi si scatena ancora e arriva a Trento solo con 13 secondi su Binda. Binda lo liquida nella quarta tappa, quando fora quattro gomme, ma, ancora una volta, Piemontesi è l'unico a mettere in pericolo l'egemonia dei ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...