polimerizzazione
Antonio Di Meo
Formazione di macromolecole a partire da sostanze a basso peso molecolare (monomeri); estensivamente comprende, oltre alla polimerizzazione propriamente detta (per addizione [...] che consente di ottenere il polimero in forma granulare mediante dispersione del monomero sotto forma di goccioline sospese in un liquido che non è solvente del monomero; (c) polimerizzazione in emulsione, che si ha quando il monomero o più monomeri ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve per combattere principi d’incendio e anche per la completa estinzione di incendi. Gli e. si distinguono in fissi e mobili. Gli e. fissi sono usati per la protezione d’impianti particolarmente [...] contiene la polvere con gas (CO2, N2) e da un tubo per poter dirigere la polvere stessa. Gli e. a idrocarburi alogenati liquidi trovano impiego su incendi di classe A, B, C e sono realizzati come gli e. a polvere; l’effetto estinguente è legato alla ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] impasti diluiti con acqua in modo da renderli scorrevoli e da poter riempire la matrice di gesso e vuotare la parte rimasta liquida, dopo che sulla superficie interna si è íormato uno strato di pasta consistente. Se le sostanze di cui sono formate le ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] a temperature molto più basse. La rapidità con cui i composti si formano dipende dalla temperatura e dalla quantità di liquido presente; questa a sua volta dipende dalla finezza dei materiali sottoposti a cottura e dalla loro intima mescolanza. Per i ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] quest'ultimo caso le ustioni sono più o meno estese a seconda che il corpo urente è solido (minore superficie) o gassoso o liquido che si spande e inzuppa gli abiti; nel primo caso la gravità dell'ustione è in rapporto con la durata del contatto, più ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] di Tyndall dalla fluorescenza. Se la luce che attraversa il liquido o il gas diffondente è bianca, e le particelle a Per effetto di questa diffusione dell'uno nell'altro i due liquidi dopo un tempo più o meno lungo sono così intimamente mescolati ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...]
che forma con la verticale un angolo α, per il quale si ha tang α = rθ2/g.
Se un recipiente contenente un liquido ruota con velocità angolare costante θ attorno a un asse orizzontale, la massa si dispone in equilibrio sotto un campo di forza, il ...
Leggi Tutto
. Triclorometano, CHCl3. Scoperto nel 1831 dal Soubeiran, fu introdotto in terapia nel 1847 dal Simpson. Si forma per azione del cloro sul metano, insieme con altri prodotti di sostituzione clorurati. [...] prodotto da depurare a −70° o −80°, in modo che solidifichi in cristalli: questi vengono separati dalla parte liquida, nella quale rimangono le impurità. Il processo Anschütz invece si fonda sulla decomposizione della combinazione cristallina che il ...
Leggi Tutto
Dottrina filosofica che afferma che la realtà consiste nei dati dei sensi e nelle loro immagini, posti nel tempo e nello spazio, e che riduce pertanto la materia a sensazioni, lo spirito ad avvenimenti [...] nozione di fenomeno come avvertimento psichico attuale compare, dopo l'immaterialismo del Berkeley, in David Hume. Il quale liquida ogni realtà esterna e sostanziale, e confina tutta la conoscenza e la realtà nell'ambito delle apparenze particolari e ...
Leggi Tutto
MANUL, Procedimento
Luigi Pampaloni
La base del procedimento Manul sta nella riproduzione per contatto di documenti opachi, stampati anche su ambedue i lati, contro una lastra di crisiallo portante [...] E. Albert.
Per l'utilizzazione del procedimento si può indifferentemente usare una soluzione d'albumina picromatata o di colla liquida bicromatata. Lo stendimento della soluzione si fa con la tournette e lo strato deve essere molto sottile. Un'altra ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...