Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] potenziale chimico, si possono ottenere tutte le relazioni quantitative riguardanti gli e. tra le fasi: liquido-liquido, liquido-vapore, liquido-gas, liquido-solido, gas-solido ecc. Ricordando che, in generale, il potenziale chimico è funzione della ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] hanno -b, p. es. Quiché ačiχ-o-b "uomini", Maya winik-o-b id. ič-o-b "occhi" (per -o- cfr. Bribri naũ-o-pa "zii").
Liquide come indici del plurale. Abbiamo -ra nel Mosquito (inska-ra "pesci") e nel Chocó, p. es. ta o ta-n "egli": ta-ra "essi", sa-n ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] di differenze di temperatura. È l'interferenza con il campo gravitazionale che genera le forze idrostatiche che rimescolano il liquido. Il fenomeno, com'è evidente, è profondamente modificato in m. (v. oltre).
Lo studio della dinamica e della statica ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] un fattore 104÷105, dei corrispondenti valori misurati nei solidi. Inoltre, se si considera valida la [1] si vede che nei liquidi l'energia di attivazione E è circa dieci volte minore che nei solidi, mentre il fattore D è circa mille volte maggiore ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE (App. III, 11, p. 628)
Sergio Di Cave
La f. degli strati solidi granulari è stata oggetto negli ultimi due decenni di un'intensa attività di ricerca che ha consentito da un lato una migliore [...] particelle e mezzo fluidizzante; lo studio della f. per effetto simultaneo di una fase gassosa e di una liquida.
Al consolidamento delle conoscenze teoriche ha fatto logicamente seguito una rapida diffusione degl'impieghi dello stato fluidizzato. Le ...
Leggi Tutto
L
- L'undecima lettera degli alfabeti latino, greco, fenicio. In quest'ultimo, come si desume dal nome ebraico corrispondente, essa era detta lāmed, nome di significato oscuro (forse "pungolo per i buoi", [...] quanto tale, si scambia facilmente con la r (caratteristico il fenomeno per il quale alcune lingue non possiedono che una sola di queste liquide: così il cinese la sola l, il giapponese la sola r). Frequente è anche lo scambio di l con la dentale d ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico inglese, nato a Kincardine-on-Forth il 20 settembre 1842, morto a Londra il 27 marzo 1923. Nella sua giovinezza lavorò in una fabbrica di violini, dove acquistò, come egli stesso disse, [...] insieme con H. Moissan liquefece il fluoro; nel 1898 liquefece l'idrogeno in notevole quantità: nel 1904 per ebollizione dell'idrogeno liquido nel vuoto realizzò una temperatura di −260° e ottenne una parte d'idrogeno allo stato solido. A D. si deve ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] condotta sottoponendo la biomassa a elevate temperature (700 °C) per frazioni di secondo (<1 s). Si ottengono prodotti liquidi a elevato contenuto di ossigeno e di acqua che però hanno un contenuto energetico superiore alla biomassa di partenza ...
Leggi Tutto
FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] .
L'apparecchio Freni per dezincare le leghe argentifere era costituito da un cestello di lamiera forata, caricato con la lega liquida di piombo, zinco e argento su soda caustica e piombo fuso; il tutto opportunamente inserito in un forno a 360 ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Filippo
Giulio Coari
Nacque a Diso (Lecce) il 23 dicembre del 1867 da Giuseppe e Cecilia Bortone e si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1893. L'anno seguente divenne aiuto di G. Fano, [...] gli ulteriori studi sulle funzioni emocateretiche di tale organo; e gli studi sulla pressione osmotica delle cellule e dei liquidi organici dell'uomo e degli animali, che culminarono, nel concetto di omoosmia, esprimente la costanza di concentrazione ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...