• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Chimica [229]
Fisica [206]
Medicina [91]
Temi generali [88]
Biologia [79]
Industria [67]
Chimica fisica [64]
Biografie [70]
Diritto [70]
Ingegneria [64]

BRISIGHELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Ravenna (Emilia), con 2010 ab. È situata a 115 m. s. m. sulla sinistra del Lamone, ed è dominata da tre rocce, su una delle quali è la rocca. Ha scuole, teatri, istituzioni di [...] rappresentate nel territorio di Brisighella da mulini, pastifici, oleifici e fabbriche di calce, gesso agricolo, cementi, laterizî, gomma liquida, inchiostri e segherie. Gli abitanti del comune sono 14.599 (1921): di essi 4407 vivono accentrati e 10 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – PRESBITERIO – D. BARDUZZI – TRAVERTINO – TERRACOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISIGHELLA (1)
Mostra Tutti

SPEZIA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1936)

SPEZIA, Giorgio Maria Piazza Mineralogista, nato a Piedimulera (Novara) l'8 giugno 1842, morto a Torino il 10 novembre 1911. Studiò a Pavia, e, conseguita la laurea d'ingegneria a Torino nel 1867, si [...] e la minerogenesi, ibid.; Contribuzioni sperimentali alla cristallogenesi del quarzo, XLI, 1906; Inclusioni di anidride carbonica liquida nella calcite di Traversella, XLII, 1908; Azione chimica del KClO3 sulla pirite e sull'hauerite, XLIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPEZIA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Nuclei atomici

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nuclei atomici HHans A. Bethe e Philip J. Siemens Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg J. Carson Mark Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] a 0,1ρ0 entro una distanza di 2,4 F (v. fig. 5). In tal modo, ciascun nucleo rassomiglia a una goccia di liquido con volume e superficie abbastanza ben definiti. Il volume è proporzionale al numero di nucleoni A e, poiché i nuclei sono all'incirca ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuclei atomici (4)
Mostra Tutti

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] microasiatico e mediterraneo in genere, senza che, d'altra parte, sia più lecito dubitare della seriorità della forma con la liquida iniziale. All'ambiente mediterraneo ci riconduce anche il mito che narra del L. come edificio di Cnosso, costruito da ... Leggi Tutto

t

Enciclopedia on line

Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] gli ultimi secoli dell’unità romana si determinò la riduzione a d di tutte le t latine tra vocali, o tra vocale e liquida, all’interno di parola; questa sonorizzazione fu accolta più tardi dalla Toscana per imitazione in un buon numero di parole, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – IMMUNOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – PARTICELLE ELEMENTARI – ISOLE DELLA LEALTÀ – ENERGIA CINETICA – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su t (1)
Mostra Tutti

vena

Enciclopedia on line

vena anatomia e medicina Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore. Il sistema venoso ha origine dai capillari arteriosi per mezzo di esili vasi [...] con più o meno regolare continuità; il regime della v. è il regime di moto, laminare o turbolento, dal quale la massa liquida è animata. Una v. uscente da una luce praticata nella parete di un recipiente è detta aderente o libera a seconda che essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: VASO SANGUIGNO – MOTO, LAMINARE – SISTEMA VENOSO – IDRODINAMICA – EPATOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vena (3)
Mostra Tutti

CELLOFANE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Tra il 1908 ed il 1912 lo svizzero E. Brandenberger si occupò dello sviluppo di un procedimento per la produzione di pellicole a partire dalla "viscosa"; scoperta nel 1892 da Ch. F. Cross e E. J. Bevan, [...] di acido solforico e solfato di sodio) oppure su di un rullo di supporto che, nella rotazione, porta la pellicola liquida in contatto col bagno coagulante. In esso la cellulosa si rigenera in forma di un foglio continuo che, trasportato da rulli ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – RIGIDITÀ DIELETTRICA – NITROCELLULOSA – PLASTIFICANTI – EVAPORAZIONE

materia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

materia matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] , con dimensioni dell'ordine di 10-10 m (1 Å). Il numero degli atomi contenuti in un grammo di m. solida o liquida risulta dell'ordine di 1021÷1024. L'atomo non è l'ultimo componente della m., corpuscolo compatto e indivisibile come anticamente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia (2)
Mostra Tutti

consonanti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] la]). Nella varietà toscana (ma non a Firenze), romana e campana, la fricativa alveolare sorda dopo sonorante (nasale o liquida) è realizzata come affricata: [ˈpɛnʦo] penso. In alcune varietà meridionali, ad es. in Puglia, Basilicata e Molise, queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVA ALVEOLARE SORDA – ASSIMILAZIONE REGRESSIVA – VARIANTI COMBINATORIE – CONSONANTE ALVEOLARE – LINGUAGGI SETTORIALI

The Lady Eve

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Lady Eve Paola Cristalli (USA 1940, 1941, Lady Eva, bianco e nero, 97m); regia: Preston Sturges; produzione: Paul Jones per Paramount; soggetto: Monckton Hoffe; sceneggiatura: Preston Sturges; fotografia: [...] la verità al giovane milionario. Lui, però, viene a saperla da qualcun altro, si sente tradito, non ascolta ragioni e liquida irrevocabilmente Jean. A sua volta furiosa per non avere ricevuto nessuna chance di fiducia, Jean decide di vendicarsi e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: WILLIAM DEMAREST – BARBARA STANWYCK – PRESTON STURGES – CHARLES COBURN – SCENEGGIATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 115
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali