Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] antica la sincope della vocale postonica (la vocale successiva a una vocale accentata; ➔ post-tonica, posizione) fra un’occlusiva e una liquida (o una nasale), o fra queste e un’occlusiva, oppure fra due nasali: così dal lat. domĭna si passa a domna ...
Leggi Tutto
iperpoliticismo
(iper-politicismo), s. m. Eccessivo risalto dato al ruolo e al potere della politica nella soluzione dei problemi sociali.
• L’iperpoliticismo resta sì, dunque, come un carattere tipico [...] di partito flessibile, debole, o «personale», non si tratta di assecondarne adesso la sua «liquidità», semmai di contrastare proprio questa forma liquida, che impedisce anche al Pd di ricostruire la propria identità politica e culturale. (Roberto Fai ...
Leggi Tutto
liquefazione
liquefazióne [Der. del lat. liquefatio, -onis, da liquere "esser liquido" e facere "fare"] [FML] L'operazione del rendere liquido o del divenire liquido, che è termine proprio per un aeriforme [...] una data temperatura si libera dall'unità di massa di un aeriforme, allorché questa si trasforma nell'unità di massa liquida, si chiama calore di l. (alla temperatura considerata); il calore di l. è uguale al calore di evaporazione. ◆ [TRM] Impianti ...
Leggi Tutto
Acqua nella cui molecola sono presenti uno o due atomi d’idrogeno pesante o deuterio, D2O. Simile nell’aspetto all’acqua ordinaria, rispetto alla quale ha più elevata densità (1,10 g/ml), punto di ebollizione [...] e di quella pesante, ma che richiede grandi quantità di vapore. Si può anche concentrare il deuterio per distillazione di idrogeno liquido (a −250 °C) e bruciare l’idrogeno arricchito in deuterio, ottenendo una miscela di acqua normale e a. pesante ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] della temperatura divengono violetti; ha densità 0,864 g/cm3 a 0 °C e 0,819 g/cm3 a 100 °C. È solubile in ammoniaca liquida e in molti metalli, con i quali forma leghe. Fa parte del gruppo dei metalli alcalini; è monovalente e il suo ione ha mobilità ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] , i singoli frammenti peptidici, provenienti dalla scissione idrolitica controllata della p. oggetto di studio, sono posti in una matrice liquida, deassorbiti e ionizzati con un raggio atomico neutro (raggio di xenon) o con un raggio di uno ione ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] invece costante.
La pressione osmotica P è quindi uguale a h•D•g dove h è l'altezza della colonna e D la densità del liquido. La pressione del vapore all'altezza h è data da:
in cui M è il peso molecolare del solvente allo stato di vapore, p0 e ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] colonne di diametro superiore ai 2 m sono in genere meno efficienti di quelle di diametro più piccolo, in quanto il liquido scorre più facilmente in periferia che al centro, mentre il gas tende a passare nella zona centrale della colonna; in questi ...
Leggi Tutto
È un disegno inciso su una lastra di metallo per mezzo di un acido che agisce direttamente, oppure attraverso una speciale preparazione detta grana.
Questa maniera d'incisione si adopera spesso associata [...] fare un'acquatinta applicando l'acido col pennello sul metallo nudo, limitandone il campo d'azione volta per volta con la vernice liquida, e lavando come per l'acquerello; oppure dipingendo la lastra con una pasta di zolfo e olio, che la morderà in ...
Leggi Tutto
MASCARET (o Bore)
Luigi De Marchi
È una forma particolare che assume, in alcuni fiumi a estuario, e in particolari condizioni, l'onda di marea che penetra e risale lungo i fiumi stessi. Il fenomeno si [...] nel fiume la corrente di flusso, quando nel fiume domina ancora la corrente di riflusso, si vede arrivare dal mare una parete liquida, la cui altezza può variare da pochi decimetri a cinque o sei metri, e che risale il fiume con grande velocità. Dove ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...