• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Chimica [229]
Fisica [206]
Medicina [91]
Temi generali [88]
Biologia [79]
Industria [67]
Chimica fisica [64]
Biografie [70]
Diritto [70]
Ingegneria [64]

MINEROSINTESI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica) Angelo BIANCHI Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] . - Si possono distinguere in tre gruppi: 1. per via secca; 2. per via mista (quelli nei quali interviene l'acqua liquida a temperatura superiore a 100°, e quindi a pressione superiore all'ordinaria); 3. per via umida (quelli nei quali la sintesi ha ... Leggi Tutto

sillabe, divisione in [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I fonemi di ogni ➔ sillaba formano una struttura analizzabile in tre parti: l’attacco, il nucleo e la coda. Il nucleo, costituito sempre da una sola vocale, è l’elemento cruciale, necessario e sufficiente [...] , sciac.qua.re). Si tengono però unite le sequenze formate da s + consonante (co.spi.ra.re, co.sto) e quelle tradizionalmente indicate come muta cum liquida, cioè b, c, d, f, g, p, t, v + l oppure r (ca.bla.re, li.bro, ci.clo, a.cre, qua.dro, ri.fles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEMICONSONANTI – ORTOGRAFIA – CONSONANTE – TUNGSTENO – DIGRAMMA

tecnica cromatografico-spettrometrica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tecnica cromatografico-spettrometrica Anita Greco Francesco Botrè Tecnica analitica che prevede l’accoppiamento di due componenti strumentali: un sistema cromatografico, in grado di separare i componenti [...] di ciascuna struttura molecolare. La componente cromatografica del sistema è costituita da un gas-cromatografo o da un cromatografo liquido, in cui la separazione delle sostanze contenute nel campione da analizzare è resa possibile dalla loro diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA

aerosol

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aerosol Sospensione in un gas di particelle di piccole dimensioni, liquide o solide. Generalmente il diametro di tali particelle disperse può variare tra 10−3 cm e 1 μm. Tuttavia nei casi in cui il fluido [...] in moto turbolento possono essere presenti anche particelle di diametro maggiore. Gli aerosol si formano per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione di un gas propellente o per gorgogliamento di aria o di altri gas in contenitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerosol (3)
Mostra Tutti

sistemi anglosassoni di misura

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistemi anglosassoni di misura sistemi anglosassoni di misura sistemi di unità di misura diversi dal → Sistema Internazionale (SI), che non utilizzano la suddivisione decimale; sono adottati in molti [...] sono minime differenze per le unità di lunghezza e rilevanti diversità per le misure di volume relative ai liquidi. Infatti, il gallone liquido statunitense (U.S. liquid gallon) è circa 0,83 volte il gallone inglese ed equivale a circa 3,785 litri. L ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI

Condanna alle spese

Enciclopedia on line

Con il provvedimento che chiude una fase di giudizio il giudice deve liquidare le spese processuali e condannare la parte soccombente al pagamento delle stesse, comprensivo del rimborso di quanto eventualmente [...] tal caso è ravvisabile una condotta illegittima, per cui, il giudice, oltre a ordinare la condanna alle spese del processo, liquida e condanna anche ai danni subiti dalla parte vittoriosa a causa della lite che è stata temeraria. Il risarcimento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESECUZIONE FORZATA – SOCCOMBENZA

pulsometro

Enciclopedia on line

Macchina adoperata per sollevare un liquido, generalmente acqua, utilizzando la pressione esercitata da un gas o da un vapore. Un p. a vapor d’acqua è formato (v. fig.) da un recipiente diviso in due camere [...] b1 (fase di compressione). Quando l’acqua scende al livello x, il vapore, venendo a contatto improvvisamente con una superficie liquida molto estesa, condensa rapidamente, determinando in B una depressione che provoca l’apertura della luce a1 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

FUSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding) Carlo REPETTI Lorenzo DAINELLI Antonio MARAINI Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] si vuol ottenere. Un forno di m. 4 d'altezza e di m. 0,50 di diametro interno può fornire circa 1 tonn. all'ora di ghisa liquida, mentre uno di m. 6 di altezza e di m. 1 di diametro può darne fino a 7 tonn. Il forno è rivestito all'interno di mattoni ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – RENDIMENTO TERMICO – CLORURO D'AMMONIO – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSIONE (2)
Mostra Tutti

MOTOCICLETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTOCICLETTA (dal lat. motus e dal gr. κύκλος "cerchio"; detta anche motociclo: fr. motocyclette; sp. motocicleta; ted. Motorrad; ingl. motorcycle) Paolo LATTANZI Gino MAGNANI È un veicolo stradale [...] provati furono molto svariati: dai giuochi di molle (meccanismi a orologeria) ai motori ad aria compressa, a vapore, ad aria liquida, a elettricità e a scoppio. Scartati i motori a molla, per l'impossibilità pratica di accumulare, nella carica di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOCICLETTA (4)
Mostra Tutti

DAUNI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994 DAUNI, Vasi (v. S 1970, p. 275) E. M. De Juliis Le scoperte archeologiche e gli studi dell'ultimo ventennio hanno consentito un grande progresso nella conoscenza [...] argilla raffinata, di colore nocciola o crema, modellati a mano o alla ruota lenta e levigati, in superficie, con argilla liquida. Il rifiuto dell'uso del tornio nella modellazione dei vasi d. persiste per tutta la durata della produzione di questa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 115
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali