Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] (per es. capo, lat. caput) o doppia (per es. coppa, lat. cuppa). Da notare che la p latina seguita da consonante non liquida subisce l’assimilazione (per es. cassa, lat. capsa; sette, lat. septem), e che quella seguita da i atona prevocalica o da l ...
Leggi Tutto
Gruppo costituito da due vocali che si seguono nella medesima sillaba. Una delle due è vocale sillabica, l’altra può essere sia vocale vera e propria ma asillabica, sia semiconsonante. Il d. è ascendente [...] , ma mossi, moto.
Il d. si conserva sempre nella flessione di presiedere, risiedere, mietere, nuotare e vuotare; viceversa, è soppresso quando sia preceduto da una i, o da una consonante palatale, o da un gruppo formato da una muta più una liquida. ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] si formano per reazione tra un acido e una base di Brønsted:
AH + B = [BH+][A−]
dove [BH+][A-] rappresenta appunto il liquido ionico. Un esempio di l. i. protico è il nitrato di etilammonio, CH3CH2NH3+NO3-, il primo l. i. riportato nella letteratura ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] ); la sua temperatura critica è 5°,2 ass. e la pressione critica è di 2,26 atm. (= 1718 mm. di mercurio); allo stato liquido è incoloro ed è 8 volte più leggiero dell'acqua; solidifica a 1°,1 al disopra dello zero assoluto e sotto la pressione di 26 ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] ; il giudice non ha alcun obbligo di pronuncia su di essa, potendo risolvere la controversia in base alla ragione più liquida.
26 Le S.U. si muovono nella prospettiva tradizionale per cui le azioni di impugnativa contrattuale hanno natura di azioni ...
Leggi Tutto
onore
Sebastiano Aglianò
Di largo uso in tutte le opere di D.; costantemente in rima nelle liriche della Vita Nuova, con molto minor frequenza nelle Rime, soprattutto della maturità (complessivamente [...] anche altrove (ad es. Guittone Ahi lasso, or è stagion 57; comunque è normale l'apocope nei plurali in liquida e nasale), la maggior parte dei manoscritti ha onori, che comporterebbe un non dimostrato uso dantesco di endecasillabo crescente; altre ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
William Borucki
Alla ricerca di un’altra Terra
Ha vinto il prestigioso riconoscimento della medaglia Henry Draper per essere l’ideatore e l’artefice della sonda Kepler della NASA, in orbita [...] 2 candidati con massa simile a quella della Terra e potenzialmente adatti a consentire la presenza di acqua liquida. Inoltre, il suo principal investigator, William Borucki, aveva vinto la medaglia Henry Draper, un prestigioso premio della National ...
Leggi Tutto
legame
legame [Der. del lat. ligamen, da ligare "legare"] [LSF] Ciò che tiene legate insieme due o più cose e anche l'insieme di queste cose legate tra loro. ◆ [ALG] [ANM] Sinon. poco usato di relazione [...] Il l. a idrogeno si può formare tra molecole identiche (autoassociazione) o fra molecole differenti; esiste nella fase solida, liquida o gassosa; causa deviazioni dal comportamento ideale dei gas e ha un ruolo importante nel determinare la struttura ...
Leggi Tutto
precipitazione
precipitazióne [Der. del lat. praecipitatio -onis, da praecipitare "precipitare", a sua volta da praeceps -itis "che cade a testa in giù", comp. di prae- "pre-" e caput -itis "capo"] [CHF] [...] stato di vapore o condensata nelle gocce o nei cristalli di ghiaccio delle nubi cade al suolo; si distinguono la p. liquida (pioggia), le p. solide (neve e grandine) e le p. invisibili, dovute alla condensazione (rugiada) e alla sublimazione (brina ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] dalla liberazione di ammoniaca.
Sintesi industriale
La sintesi industriale dell’u. avviene a partire da ammoniaca liquida e anidride carbonica compressa. La reazione procede attraverso la formazione (esotermica) di un composto intermedio, il ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...