Diritto canonico
Privazione dell’ufficio o dell’incarico prevista a carico del chierico, per eresia, apostasia o scisma, sacrilegio sulle sacre specie, gravi delitti contro il sesto precetto del decalogo [...] sostanza su un’altra, e la sostanza stessa che si deposita; la d. da fase vapore, assieme alla crescita da fase liquida, è una branca della scienza dei materiali che negli ultimi anni ha avuto grande sviluppo. Tale tecnica è basata su una reazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] torre dove si accumula l'argo viene condotto, per mezzo della tubazione t, nella parte mediana di una colonna ausiliaria C′. Tale liquido, che contiene un po' di azoto, molto ossigeno e il 5-10% di argo, scende dall'alto al basso verso l'evaporatore ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] , rappresentano l'ultimo termine di un'evoluzione, in equilibrio con le ultime tracce di magma, ricco di acqua e rimasto liquido alla temperatura più bassa.
Poco importa che i graniti siano il prodotto finale di un'assimilazione selettiva o di una ...
Leggi Tutto
tomografia da neutrini
tomografìa da neutrini locuz. sost. f. – Nuova metodologia sperimentale dalla quale si attende un significativo contributo alla definizione di un modello termico complessivo della [...] a loro carico consistente in una reazione nucleare, i rilevatori sono costituiti da una massa notevole di materia, liquida o solida secondo le energie delle particelle da individuare, schermata in cavità sotterranee. I neutrini sono prodotti in ...
Leggi Tutto
CCS
– Sigla di Carbon capture and storage, con cui si intende un complesso di tecnologie integrate in filiera finalizzato al confinamento geologico della CO2 prodotta nelle combustioni per la produzione [...] del luogo di potenziale rilascio, può avvenire allo stato supercritico attraverso pipeline ad alta pressione o in forma liquida per mezzo di navi opportunamente attrezzate. Lo stoccaggio si realizza infine mediante iniezione e confinamento del gas ...
Leggi Tutto
Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). [...] metastabile di un fluido, per es. soprassaturo o surriscaldato, agendo quindi rispettivamente come centri di formazione di goccioline liquide o di bollicine di vapore: su tale proprietà si fonda il funzionamento delle camere a nebbia e delle camere ...
Leggi Tutto
SIFONE
Tommaso Collodi
Semplice apparecchio che serve a travasare un liquido da un recipiente a un altro: è formato da un tubo a U capovolto, a rami disuguali; il più corto viene immerso nel recipiente [...] .
L'adescamento del sifone si fa di regola, aspirando l'aria dal suo interno, mentre il ramo più corto è immerso nel liquido; è dunque necessario che il dislivello tra s ed a non sia tanto grande da dare origine a una pressione idrostatica superiore ...
Leggi Tutto
ILDERICO
Andrea Bedina
La vita e l'effimera parabola politica di I., duca longobardo di Spoleto, non hanno quasi lasciato traccia nella documentazione. La sua nascita - se, come pare, è ragionevole [...] , ma aveva cercato anche di mantenere viva nel Ducato un'autorità di tipo quasi regio. Paolo Diacono, d'altra parte, liquida assai laconicamente l'operato di I.; di lui scrive infatti soltanto che fu nominato, o meglio, considerando l'ambiguo uso di ...
Leggi Tutto
CALVETTI (Calveti), Alberto
Nicola Ivanoff
Iscritto nella fraglia pittorica di Venezia nel 1710(Boll. dei Musei civici veneziani, X [1965], p. 22), era discepolo di Andrea Celesti. Del C. si conosce [...] , le più gustose e interessanti opere del C., l'influsso del Celesti è evidente. Sono pitture di fattura luministica, liquida e grassa, caratterizzata anche da un gusto di barocche stravaganze sia nel rimpicciolirsi delle proporzioni delle figure sia ...
Leggi Tutto
nanocristalli
Sergio Carrà
Cristalli che hanno dimensioni dell’ordine dei nanometri. Pur avendo la stessa struttura cristallina presentano proprietà fisiche e chimiche diverse per ciascuna dimensione; [...] ha luogo la condensazione delle nanoparticelle. Da una fase liquida si può procedere mediante i procedimenti della chimica colloidale e chimiche di diversi materiali attraverso il controllo delle loro dimensioni.
→ Cristalli liquidi; Materiali amorfi ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...