Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici del tipo RCO, essendo R un radicale organico. Secondo il numero di atomi di idrogeno [...] presentano, in generale, interesse minore di quelle primarie. Le a. primarie, a eccezione della formammide che è liquida, sono solide, cristalline, solubili in alcol ed etere, poco in acqua (soltanto i termini inferiori sono discretamente solubili ...
Leggi Tutto
Passaggio dallo stato gassoso (o aeriforme) allo stato liquido. La l. di un aeriforme può avvenire, per sola compressione, soltanto se l’aeriforme è a temperatura inferiore alla temperatura critica (cioè, [...] che a una data temperatura si libera dall’unità di massa dell’aeriforme quando questa si trasforma nell’unità di massa liquida si chiama calore di l. (alla temperatura considerata); il calore di l. è uguale al calore di evaporazione. Alcuni aeriformi ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] aderenze, ecc. Usando olio iodato pesante che va in fondo, e olio iodato leggiero che galleggia, s'è potuto vedere che il liquido in caso di versamenti può arrivare fin sull'apice e l'olio iodato leggiero forma in alto un piccolo livello opaco. È ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve a misurare la pressione atmosferica. Fino dall'antichità erano in uso le pompe prementi e aspiranti, ma non si conosceva il principio del loro funzionamento. Si attribuiva, com'è [...] . Quando si solleva il pistone di una pompa, la pressione dell'aria spinge in alto l'acqua, ma quando l'altezza del liquido sia tale da equilibrare col suo peso la pressione dell'aria, esso non potrà più seguire il pistone nella sua salita e lascerà ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] in modo efficace a opera del campo elettrico che spontaneamente si forma all'interfase fra un semiconduttore e una soluzione liquida. A causa della diversa tendenza del semiconduttore e della soluzione contenente una coppia redox O/R ad acquistare o ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] a 48 °C, i pesci fino a 40 °C (Rothschild, Mancinelli 2001).
A pressione normale l’acqua bolle e non esiste allo stato liquido sopra i 100 °C. È evidente che vita attiva a temperature superiori è possibile solo ad alta pressione. Nelle profondità ...
Leggi Tutto
lamina
làmina [Lat. lamina "lama sottile"] [LSF] Corpo in cui l'estensione di una delle tre dimensioni è molto minore di quella delle altre due. ◆ [STF] [ASF] In antichi strumenti astronomici, e spec. [...] pareti di recipienti destinate a contenere mezzi ottici aeriformi o liquidi; una l. a facce piane e parallele, infatti, non partic. è dovuta la piacevole iridescenza delle l. liquide, sono messi a profitto in vari dispositivi interferenziali (per ...
Leggi Tutto
Carbon Capture and Storage (CCS)
Carbon Capture and Storage (CCS) Complesso di tecnologie finalizzato al confinamento geologico della CO2 prodotta nelle combustioni per la produzione di energia elettrica [...] del luogo di potenziale rilascio, può avvenire allo stato supercritico attraverso pipeline ad alta pressione o in forma liquida per mezzo di navi opportunamente attrezzate. Lo stoccaggio si realizza, infine, mediante iniezione e confinamento del gas ...
Leggi Tutto
triplo
triplo [Der. del lat. triplus "tre volte tanto", da tri- "tre"] [CHF] Legame t.: particolare legame tra due atomi di carbonio (o di altro elemento, ma meno frequentemente) in una molecola, indicato [...] con la curva. ◆ [TRM] Punto t. di un diagramma di stato: il punto in cui coesistono le fasi solida, liquida e aeriforme della sostanza rappresentata nel diagramma; in corrispondenza a esso risultano definiti il volume, la pressione e la temperatura ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] nell’acqua; a 0 °C e pressione atmosferica ha densità assoluta 1,2505 kg/m3 e, relativa all’aria, 0,9682; ridotto allo stato liquido, bolle a −195,8 °C; solidifica a −210 °C. Ha temperatura critica di −147,1 °C e pressione critica di ≃34 bar. È ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...