. Si chiamano così gli spasmi o crampi dell'esofago (v.) che insorgono generalmente per via riflessa per infiammazione della mucosa esofagea, o apparentemente senza una causa spiegabile in individui nervosi, [...] , si vale d'antispasmodici e sedativi (bromuro di potassio, valeriana, belladonna, bromoformio, oppiacei, ecc.). Dieta blanda, liquida o poltacea. Se è impossibile la deglutizione, s'alimenterà l'infermo per mezzo della sonda. Buoni risultati possono ...
Leggi Tutto
glielo, gliene (glile; gline; li le; lel; len; lien)
Riccardo Ambrosini
1. Alle grafie continue dei nessi pronominali corrispondenti agli attuali " glielo " e " gliene ", ovunque accolte dagli editori, [...] a Quei che lel [" glielo "] dà piace (così citato in III VI 9), non permette di presumere che la consonante liquida iniziale fosse palatalizzata: ciò, invece, possono far supporre le grafie con lie- iniziale, liele (in un'altra citazione dello stesso ...
Leggi Tutto
Fisica
In chimica-fisica, è la configurazione di equilibrio che una piccola quantità di liquido in un gas (per es., g. di acqua in aria), o in un altro liquido non mescolabile col primo (per es., g. di [...] , è noto come modello a g. un modello del nucleo atomico nel quale quest’ultimo è assimilato a una g. liquida, elettricamente carica; tale modello fu proposto per spiegare la fissione nucleare.
astronomia G. nera Fenomeno che può manifestarsi sotto ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] nel canale di colata.
Un terzo sistema è l'uso di calce polverizzata e consiste nell'immergere nella ghisa liquida delle pallottole di calce o, meglio, del coke rivestito con calce. Nella desolforazione al forno rotativo (processo Kalling-Domnarfvet ...
Leggi Tutto
GALAAD
Luigi Gramatica
. 1. Nome del figlio di Machir e discendente da Manasse, uno dei due figli del patriarca Giuseppe.
2. Città della Transgiordania.
3. Territorio montuoso della Transgiordania, [...] , coperto qua e là da fitte boscaglie di querce e di terebinti, rinomato per gli aromi, per lo statte, o mirra liquida, e per la resina, sostanze che, esportate in Egitto, vi erano utilizzate per medicamenti e per l'imbalsamazione dei cadaveri. ...
Leggi Tutto
tessuto
Struttura organizzata costituita da cellule specializzate e nella quale viene assolto uno specifico compito. L’attività coordinata di una molteplicità di tessuti fa sì che l’organismo nel suo [...] presenti un carattere fluido, in quanto composto da cellule (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine) e da una matrice liquida, il plasma.
Coltivazione di tessuti
Allo scopo di studiare i diversi fattori che regolano la crescita tissutale si ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] o compensare le resistenze al moto che si verificano lungo il canale. Per una data pendenza e per una data area S della sezione liquida, la velocità media V e quindi la portata Q=SV aumentano con l'aumentare di
ossia col diminuire di C. Perciò, nel ...
Leggi Tutto
inclusione
Presenza di sostanze, organuli, cellule o tessuti anomali nel contesto di una cellula o di un tessuto. I. embrionale: la permanenza di cellule embrionali in un tessuto adulto. I. citoplasmatiche: [...] particolare, in anatomia patologica, tecnica di preparazione istologica di alcuni tessuti, al fine di poterli predisporre per l’esame microscopico: i. in paraffina, impregnazione (dopo disidratazione) di un frammento di tessuto con paraffina liquida. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Ga, numero atomico 31, peso atomico 69,714, di cui sono noti due isotopi stabili, 6931Ga (60,4%) e 7131Ga (39,6%), e numerosi isotopi instabili. Scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran [...] bluastro, con densità di 5,9 g/cm3 a 20 °C, che cristallizza in cristalli ortorombici e fonde a 29,78 °C. Il metallo liquido, di colore molto simile all’argento, bolle a 2400 °C e perciò il g., tra tutti gli elementi noti, possiede il più esteso ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 'apre in modo da formare un cono che s'adatta all'imbuto. Questo poggia sopra un sostegno anulare (fig. 23) e il liquido filtrato si raccoglie in un recipiente sottoposto.
Per filtrare più rapidamente si usano alle volte filtri a pieghe (fig. 24). La ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...