. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione [...] sottili, aperti alle due estremità, uno diritto, l'altro piegato ad angolo retto, e disposti come in figura, vediamo che il liquido sale nei due tubi e vi raggiunge livelli differenti, essendo maggiore l'altezza nel tubo piegato. Il segmento h è l ...
Leggi Tutto
rifrattometro
rifrattòmetro [Comp. di rifratto, con rifer. alla rifrazione, e -metro] [MTR] [ELT] Tipo particolare di rosmetro. ◆ [MTR] [OTT] R. ottico: strumento o dispositivo usato per la misurazione [...] di misurare appunto l'angolo di deviazione minima di un campione della sostanza in esame foggiato a prisma (se la sostanza è liquida, si usa per essa un contenitore di vetro a forma prismatica), dopo di che dalle equazioni del prisma si applica la ...
Leggi Tutto
Fisico, vulcanologo e filosofo (Faicchio, Benevento, 1807 - Napoli 1896). Prof. di matematica e filosofia nei licei di Napoli, successe a P. Galluppi nella cattedra di filosofia dell'univ. (1847) e quindi [...] telluriche), all'elettricità atmosferica, alla vulcanologia. Notevoli le sue ricerche fisico-chimiche e spettroscopiche sulle fumarole e sulle lave; a lui in particolare si deve un metodo per la determinazione della densità della lava liquida. ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico di
Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma [...] un alogenuro alchilico o arilico.
La piperidina, C5H11N, esaidroderivato della p. (e perciò detta anche esaidropiridina), è un liquido incolore, dall’odore ammoniacale, miscibile con l’acqua e con l’alcol; si ottiene idrogenando elettroliticamente o ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] p-v o entropico). Tali curve si riuniscono in un punto detto punto critico. Risulta da ciò che se si passa dallo stato liquido a quello di gas secondo una curva di trasformazione che non interseca le curve limiti, il fluido resta omogeneo. In queste ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] in un batter d'occhio sulla pelle. È una vera fortuna che le cose si trasformino! Se l'acqua non evaporasse per tornare liquida e poi ancora vapore, non avremmo nuvole, né pioggia, né alberi, né vita.
Anche i gas sono cose
Di solito ci dimentichiamo ...
Leggi Tutto
Estetica e medicina
Ivan Cavicchi
Più di un secolo fa nasceva e si sviluppava l’attuale medicina scientifica, in un contesto culturale dominato dalla razionalità positiva con, sullo sfondo, una rivoluzione [...] a dialogare con generi diversi di conoscenze, dentro una società che alcuni chiamano postmoderna, altri postindustriale, altri ancora liquida, sempre più complessa, variegata, interconnessa come un gigantesco network. In essa l’uomo malato non è più ...
Leggi Tutto
Mars exploration rover
<màaʃ eksplërèiʃn rë'uvë>. – Missione spaziale della NASA avviata nel 2003 con il lancio dalla base di Cape Canaveral, rispettivamente nel giugno e nel luglio, di Spirit [...] di Meridiani Planum, due luoghi situati nella regione equatoriale su facce opposte e selezionati per la possibile presenza di acqua liquida in epoche passate. Progettati per funzionare tre mesi, hanno invece percorso il suolo di Marte per molto più ...
Leggi Tutto
monotettico
monotèttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e del tema del gr. téko "fondere"] [CHF] Punto m.: di una lega m., il punto del diagramma composizione-temperatura che ha per coordinate la temperatura [...] di valori di temperatura e composizione nel quale i due metalli non sono alligati e sussistono contemporaneamente tre fasi (due liquide e una solida); nel raffreddamento la reazione inizia quando il sistema è generalm. in due fasi (una solida e una ...
Leggi Tutto
Introduzione in un composto chimico di un radicale alchilico (o anche arilico o misto aril-alchilico). In partic., si distingue in a. all’ossigeno [I], al carbonio [II], all’azoto [III] ecc., quando l’introduzione [...] . Come sorgente di radicali alchilici possono servire idrocarburi, alcoli, alogenuri alchilici ecc.; la reazione può avvenire in fase liquida o vapore, a pressione e temperatura normale o elevata, per lo più però in presenza di catalizzatori (acidi ...
Leggi Tutto
liquidabile
liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...