• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Chimica [229]
Fisica [206]
Medicina [91]
Temi generali [88]
Biologia [79]
Industria [67]
Chimica fisica [64]
Biografie [70]
Diritto [70]
Ingegneria [64]

GARUM

Enciclopedia Italiana (1932)

GARUM Ugo Enrico Paoli . Era una salsa di pesce usata dai Romani che ne erano molto ghiotti e la adoperavano in molti modi. Si preparava buttando in un recipiente le interiora dei pesci che si volevano [...] di pesci o pesci minuti; si otteneva così il liquamen, una poltiglia che si esponeva, affinché fermentasse, al sole, rivoltandola più volte. Quando la parte liquida si era molto ridotta, s'immergeva in un recipiente pieno di liquamen un cestino; il ... Leggi Tutto

catalisi

Enciclopedia on line

Fenomeno in virtù del quale una sostanza, detta catalizzatore, presente anche in piccola quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, senza entrare a far parte della composizione dei prodotti [...] Caratteri generali La c. è detta omogenea quando il catalizzatore è presente nella stessa fase (per lo più gassosa o liquida) dei reagenti ed eterogenea quando il catalizzatore è presente in una fase distinta (solitamente solida). Un esempio di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA – GRUPPO ADIMENSIONALE – CHIMICA INDUSTRIALE – TANGENTE IPERBOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catalisi (7)
Mostra Tutti

cellofan

Enciclopedia on line

Foglio trasparente di vario spessore (da 0,01 mm fino a circa 0,5 mm), incolore o colorato, flessibile e resistente, largamente adoperato per involucri di prodotti alimentari e manufatti diversissimi. [...] o altro plastificante) attraverso una sottile fessura, in un bagno coagulante acido che, nella rotazione, porta la pellicola liquida in contatto col bagno coagulante. Si fanno poi subire al foglio così prodotto i diversi trattamenti di lavatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CELLULOSA – PARAFFINA – ALCOL

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] pareti di vetro e scivolava verso il fondo". Il tempo di evaporazione era molto rapido ed egli pensò si trattasse di elio liquido ma, ben presto, comprese di essersi sbagliato. Il gas utilizzato conteneva tracce di idrogeno ‒ tra lo 0,47 e lo 0,37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

LACRIMOGENI

Enciclopedia Italiana (1933)

LACRIMOGENI Guido Bargellini Sono indicati con questo nome alcuni composti organici i quali, quando sono contenuti nell'aria in proporzioni anche piccolissime, sono capaci di agire sulle mucose degli [...] lanciati in . proiettili che, raggiunto il bersaglio, esplodevano: il calore dell'esplosione faceva volatilizzare la sostanza lacrimogena, liquida o solida, che era chiusa nel proiettile insieme con l'esplosivo: non potendo tenere gli occhi aperti in ... Leggi Tutto

carbocationi

Enciclopedia on line

In chimica, gli ioni R3C+, dove R rappresenta l’idrogeno o un radicale organico monovalente. L’atomo di carbonio dei c. presenta una ibridazione sp2 con i 3 orbitali ibridi, in cui sono ospitati 6 elettroni, [...] alcuni composti organici (per es., il cloruro di trifenilmetile), se disciolti in opportuni solventi, come l’anidride solforosa liquida, conducono la corrente elettrica, indicando che avviene una dissociazione con formazione di un c. del tipo: (C6H5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALOGENURI ALCHILICI – ANIDRIDE SOLFOROSA – CORRENTE ELETTRICA – REAZIONI CHIMICHE – ORBITALI IBRIDI

erba

Enciclopedia on line

Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente [...] alla siccità prolungata; la sopravvivenza alle condizioni avverse è assicurata dai semi o da organi sotterranei durevoli. E. liquida Liquido che si ottiene torchiando erbe foraggere fresche e che corrisponde circa al 30-45% di queste. Si somministra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CLOROFILLA – CELLULOSA – RUMINANTI – ERBACEE – FUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erba (1)
Mostra Tutti

cripto

Enciclopedia on line

(krypton) Elemento chimico, di simbolo Kr, di numero atomico 36, peso atomico 83,7, di cui si conoscono numerosi isotopi. Scoperto nel 1898 da W. Ramsay e M.W. Travers, fu così chiamato perché per lungo [...] gas nobili; si trova nell’aria in concentrazione di 0,0001% in volume e si ottiene dalle frazioni meno volatili dell’aria liquida. Tra i pochi composti chimici del c. vi sono alcuni derivati fluorati; sono noti anche un acido ossigenato e l’esaidrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – FLUORESCENZA – IDROCHINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cripto (1)
Mostra Tutti

SEMICONDUTTORI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SEMICONDUTTORI Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi (App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300) I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] ottico del silicio amorfo nello spettro visibile. Il silicio amorfo è anche impiegato negli schermi piatti a cristalli liquidi, come materiale di base delle matrici di transistori a effetto di campo utilizzate per il pilotaggio. Analogamente possono ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – DIODI EMETTITORI DI LUCE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMICONDUTTORI (6)
Mostra Tutti

PLASMA: IL O LA?

La grammatica italiana (2012)

PLASMA: IL O LA? Il sostantivo plasma è di genere maschile. Il dubbio nell’attribuzione del genere deriva dalla presenza della -a finale, che di solito in italiano è propria dei nomi femminili. Ma plasma [...] il campione di 10 cc di sangue del paziente viene centrifugato per otto minuti, il tempo necessario a separare il plasma (la componente liquida in cui sono sospese le cellule) dalle proteine («La Repubblica»). VEDI ANCHE articoli genere dei nomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 115
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali