• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Chimica [229]
Fisica [206]
Medicina [91]
Temi generali [88]
Biologia [79]
Industria [67]
Chimica fisica [64]
Biografie [70]
Diritto [70]
Ingegneria [64]

EVAPORAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089) L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] esimo (atm); pi è la pressione parziale del generico componente i-esimo nella fase gassosa (atm). Per una determinata fase liquida la velocità di questo fenomeno è tanto maggiore quanto più elevata è la sua temperatura (e quindi la pressione parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PRESSIONE PARZIALE – CICLO DELL'ACQUA – STATO CONDENSATO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVAPORAZIONE (3)
Mostra Tutti

PROMETEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROMETEO Franco Grottanelli . Munizioni. - È uno degli esplosivi derivati dalle direttive di Sprengel, ottenuto cioè mescolando una sostanza facilmente combustibile con una comburente ed ossidante, [...] di trementina. Un esplosivo affine era quello americano Rackarok costituito da due parti, una solida di clorato e l'altra liquida di nitro-benzolo. Altri esplosivi di questo tipo sono le donnariti, in cui la parte solida è costituita da clorato ... Leggi Tutto

Vulcani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Vulcani Paolo Gasparini Un vulcano è una struttura morfologica formatasi intorno a una frattura attraverso la quale i magmi giungono alla superficie della Terra. I magmi sono fluidi multifase ad alta [...] ha infatti densità di 5÷10% più bassa della roccia che lo ha prodotto e quindi la gravità tenderà a far muovere il liquido verso l'alto e a deformare e far scorrere verso il basso la matrice cristallina; si formano così onde di magma, analoghe ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – DORSALI MEDIO-OCEANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulcani (3)
Mostra Tutti

bagnabilità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bagnabilita bagnabilità [Der. di bagnare, dal lat. balneum "bagno"] [FML] (a) Generic., la capacità che un liquido ha di bagnare più o meno un solido. (b) Specific., per un sistema generale costituito [...] b. è in relazione con l'angolo di contatto ϑ formato dalle tensioni interfacciali che competono alle superfici di separazione liquido-solido, gas-solido, gas-liquido; completa b. si ha nel caso, puramente teorico, di ϑ uguale a 0° e, pratic., si ha b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bagnabilità (1)
Mostra Tutti

La nullità d'ufficio

Libro dell'anno del Diritto 2016

La nullità d’ufficio Stefano Pagliantini Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] che incontrastato. Si è fatto invero notare che, se l’oggetto del giudizio è il rapporto contrattuale40, il principio della ragione più liquida, pur se non fa giudicato sulla validità del contratto (art. 187, co. 2, c.p.c.), qualche guasto comunque è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

essudato

Dizionario di Medicina (2010)

essudato Prodotto dell’essudazione, ossia il materiale che nel corso dei processi infiammatori si raccoglie negli interstizi dei tessuti alterati, o alla loro superficie, o nelle cavità sierose (pleure, [...] prendono il sopravvento sull’infiammazione, l’e. viene progressivamente eliminato, mediante riassorbimento per via linfatica della parte liquida e disgregamento di quella solida da parte di leucociti, che compiono opera di fagocitosi, e di enzimi. ... Leggi Tutto

elettroluminescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroluminescenza elettroluminescènza [Comp. di elettro- e luminescenza] [FSD] [OTT] Luminescenza, ed eventualmente fluorescenza e fosforescenza, eccitata da una corrente elettrica o dall'applicazione [...] di un campo elettrico o dall'impatto di particelle cariche in una sostanza solida, liquida o aeriforme: v. elettroluminescenza. Vistosi fenomeni di e., sfruttati in vari tipi di lampade elettriche, si accompagnano, per es., al passaggio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroluminescenza (1)
Mostra Tutti

catarro

Dizionario di Medicina (2010)

catarro Prodotto della secrezione di una mucosa congesta o infiammata. Sebbene in passato si parlasse anche di c. gastrico, intestinale, vescicale, il termine si addice propriamente alle mucose dell’apparato [...] respiratorio. Il c. è un essudato, a componente liquida e corpuscolata di origine vasale (per la vasodilatazione dovuta alla flogosi), cui si aggiungono l’aumentata secrezione delle ghiandole mucipare (muco) e le cellule degli epiteli di rivestimento ... Leggi Tutto

liquidismo

NEOLOGISMI (2018)

liquidismo s. m. Tendenza alla variabilità, al cambiamento continuo. • Chiarisco subito: «liquidismo» è un termine che ricavo dal sociologo polacco Zygmunt Bauman che chiama liquide le società che cambiano [...] troppo in fretta per restare solide. […] Ma se la società liquida approda al «liquidismo», a un calderone nel quale tutto è disfatto e nulla rifatto, allora arriviamo a [Beppe] Grillo, che non solo è emblematico di questo processo ma che oggi ne è ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SARTORI – ZYGMUNT BAUMAN – POLACCO

tensioattivo

Enciclopedia on line

tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] il solido e l’olio, può essere soddisfatta soltanto per un valore di ϑ più elevato di quello corrispondente a un mezzo liquido senza t.; come risulta dalla fig. 3B, quanto più ϑ si avvicina a 180°, tanto migliore è la pulizia della superficie, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – DIFFUSIONE TERMICA – OPINIONE PUBBLICA – COMPOSTI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tensioattivo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 115
Vocabolario
lìquida
liquida lìquida s. f. [femm. sost. dell’agg. liquido]. – In fonetica linguistica, consonante liquida (v. liquido nel sign. 4).
liquidàbile
liquidabile liquidàbile agg. [der. di liquidare]. – Che può essere liquidato, di cui si può procedere alla liquidazione: capitale l. in unica soluzione; prestazione l. al termine dell’investimento; indennizzo l. a termine di polizza; anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali