• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Fisica [52]
Chimica [33]
Geografia [22]
Biografie [27]
Temi generali [17]
Geografia umana ed economica [12]
Industria [14]
Medicina [13]
Ingegneria [13]
Storia della fisica [11]

trasporti, industria dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasporti, industria dei dei  Settore che comprende le aziende coinvolte nello spostamento di persone, animali o cose da un luogo a un altro attraverso l’aviazione, la ferrovia, la strada, la funivia, [...] e i terminali (per es., aeroporti, stazioni ferroviarie, interporti e porti), e dei servizi di supporto (per es., liquefazione e rigassificazione di gas a scopo di trasporto marittimo, controllo e gestione della sicurezza e del pronto intervento e ... Leggi Tutto

Okounkov, Andrei

Enciclopedia on line

Okounkov, Andrei Okounkov, Andrei. – Matematico russo (n. Mosca 1969). Ha conseguito nel 1995 il Ph.D. in matematica presso la Moscow State University. Prof. di matematica alla Princeton University. Nel 2006 ha ricevuto [...] di problemi di meccanica statistica. Le tecniche che ha sviluppato trovano inoltre altre applicazioni in fisica, per esempio nello studio delle forme delle superfici casuali che si sviluppano durante il processo di liquefazione di un cristallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – MECCANICA STATISTICA – GEOMETRIA ALGEBRICA – MATEMATICA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okounkov, Andrei (1)
Mostra Tutti

carbochimica

Enciclopedia on line

Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva. Cenni storici In passato la c. ha avuto notevole [...] diretta dei carboni, sono stati studiati anche processi di idrogenazione in due stadi. Nel primo stadio avviene la liquefazione dei carboni in condizioni tali da minimizzare le reazioni di cracking e il consumo di idrogeno. Si forma una frazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IDROCARBURI AROMATICI – INDUSTRIA CHIMICA

Novák, Ladislav

Enciclopedia on line

Poeta e operatore artistico ceco (Turnov 1925 - Třebič 1999). Dopo esordî poetici nel segno del surrealismo (raccolti poi in Textamenty "Textamenti", 1968) e dopo i primi poemi onomatopeici, si volse negli [...] angosciosi e visionarî (Bouřková mračna "Nuvole da temporale", 1993). Tra le "poesie foniche" è da ricordare almeno La liquefazione del geometra Cartesio e la sua vita successiva allo stato liquido (1969). N. ha sperimentato anche diverse tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – CARTESIO

REFRIGERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRIGERAZIONE Carlo RODANO Filiberto DONDONA . È il raffreddamento artificiale di un corpo, per portarlo e mantenerlo a temperatura inferiore a quella dell'ambiente nel quale si trova o anche per [...] invia al condensatore C - che può essere a superficie come quello illustrato in figura, ma anche a miscela - dove si liquefà insieme col vapore sussidiario; l'acqua formatasi viene poi evacuata per mezzo della pompa PU. Si usano eiettori centrifughi ... Leggi Tutto
TAGS: SCAMBIATORE DI CALORE – BRITISH THERMAL UNIT – MACCHINE FRIGORIFERE – MACCHINA PNEUMATICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRIGERAZIONE (4)
Mostra Tutti

neon

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] densità 1,21 g/cm3; si ottiene dalle frazioni più leggere distillando l’aria totalmente liquefatta o dai residui della liquefazione frazionata dell’aria, sempre però mescolato agli altri gas nobili e specie all’elio. Per separarlo da quest’ultimo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – ADSORBIMENTO – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neon (1)
Mostra Tutti

Haiti, terremoto di

Lessico del XXI Secolo (2012)

Haiti, terremoto di Haiti, terremòto di <aìti>. – Evento sismico verificatosi il 12 gennaio 2010 nello Stato di Haiti, con epicentro nelle vicinanze della capitale Port au Pince (25 km in direzione [...] 188.383 danneggiati (prevalentemente a causa della fragilità strutturale degli stessi). Effetti indotti dal sisma quali frane, liquefazione dei suoli, rotture dei terrapieni dei rilevati stradali hanno contribuito ad aggravare i danni. In termini di ... Leggi Tutto
TAGS: PORT AU PRINCE – EVENTO SISMICO – EPICENTRO – FAGLIE

I nuovi orizzonti energetici della Bolivia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La Bolivia ha intenzione di realizzare, entro il 2022, tre grandi progetti idroelettrici per la produzione di energia, denominati Cachuela Esperanza, Rio Grande, La Bela, per un costo previsionale di circa [...] , rispettivamente di 400.000 e 250.000 tonnellate metriche annue. Entro il 2015, inoltre, sarà operativo un impianto di liquefazione di gas naturali dal costo di 675 milioni di dollari, che permetterà la produzione di 15.000 barili al giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

CONCENTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella tecnica per concentrazione si intende, in generale, l'operazione per mezzo della quale si aumenta il tenore di una determinata sostanza nella miscela che la contiene. La concentrazione può essere [...] gassose rispetto ad uno dei componenti si riconduce anch'essa a diversi casi: liquefazione parziale della miscela con separazione di uno dei gas; liquefazione totale e distillazione frazionata del liquido; assorbimento di uno dei componenti da parte ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLIZZAZIONE – DISTILLAZIONE – EVAPORAZIONE – LIQUEFAZIONE – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCENTRAZIONE (1)
Mostra Tutti

Geopolitica degli idrocarburi non convenzionali

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Massimo Nicolazzi Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] il 30% (325,3 miliardi di metri cubi) ha viaggiato in forma di Gnl. Assumendo il completamento dei terminali di liquefazione in costruzione (e in particolare di quelli australiani) e la costruzione di almeno alcuni tra quelli in fase di progettazione ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – REPUBBLICHE BALTICHE – EMIRATI ARABI UNITI – COMMISSIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
liquefazióne
liquefazione liquefazióne s. f. [dal lat. tardo liquefactio -onis, der. di liquefacĕre: v. liquefare]. – L’operazione, l’effetto, il fenomeno del liquefare o, più spesso, del liquefarsi, nel sign. specifico della fisica: l. di un gas, dell’aria,...
liquefare
liquefare v. tr. [dal lat. liquefacĕre, comp. del tema di liquere «essere liquido» e facĕre «fare»] (io liquefàccio o liquefò, tu liquefài, egli liquefà, noi liquefacciamo, voi liquefate, essi liquefanno [meno corrette le forme lìquefo, lìquefa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali