• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
199 risultati
Tutti i risultati [199]
Fisica [52]
Chimica [33]
Geografia [22]
Biografie [27]
Temi generali [17]
Geografia umana ed economica [12]
Industria [14]
Medicina [13]
Ingegneria [13]
Storia della fisica [11]

CARBONIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] paracianogeno). La sua formula di costituzione è N⊄C−C⊄N, ed è un gas incoloro, di odore irritante, velenoso, che si liquefà a −21° e brucia con fiamma color fiore di pesco. Esso è endotermico (assorbendosi nella sua formazione 71 .500 calorie per un ... Leggi Tutto
TAGS: SATURAZIONE DELL'EMOGLOBINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSSICLORURO DI CARBONIO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FUNZIONE CLOROFILLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONIO (6)
Mostra Tutti

Resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Resistenza Luca Baldissara Precisazioni storiche e concettuali In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] stato di guerra. La resistenza italiana: fatti e periodizzazioni L'8 settembre 1943 è la data simbolo della 'liquefazione' dello Stato fascista e della residua autorevolezza della monarchia e al contempo è convenzionalmente considerato il momento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (4)
Mostra Tutti

PARTENOGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione") Giuseppe MONTALENTI Alberto CHIARUGI Nicola TURCHI Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] 04-07), partendo dal principio che nello sviluppo dell'uovo si ha un succedersi di coagulazioni e di liquefazioni del plasma, cercò d'indurre lo sviluppo partenogenetico, applicando successivamente agenti coagulanti e liquefacenti. Applicando su uova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENOGENESI (2)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA. Melania G. Mazzucco – Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] dal punto di vista storico da emigrazione e immigrazione di massa e dal punto di vista sociale dalla liquefazione dell’identità personale (Bauman 2000). La scrittura diventa lo strumento per cartografare lo spaesamento che deriva dalla perdita ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – DAVID FOSTER WALLACE – ANTONIO MUÑOZ MOLINA

TRASFORMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASFORMAZIONE Giovanni Gentile . Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] teorica, per lo studio del comportamento dei gas, e importanza pratica, perché applicate nei processi industriali di liquefazione dei gas. Vogliamo dire le trasformazioni adiabatiche-isentalpiche (cioè δQ = o; δW = 0). L'esperienza di Joule ... Leggi Tutto

BENZINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] all'inaugurazione del V Congresso mondiale dell'automobile (1928), ha detto che le benzine sintetiche ottenute dalla liquefazione del carbone (ligniti e carboni fossili) risultano da miscugli di idrocarburi alifatici, aromatici e idro-aromatici e ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLÎ – PRESSIONE ATMOSFERICA – FERROVIE DELLO STATO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZINA (3)
Mostra Tutti

ASFALTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] di facilitare la fusione e sostituire quella parte di sostanze bituminose che evapora per l'azione del calore. Raggiunta la liquefazione completa del mastice, si aggiunge nella caldaia una certa quantità di sabbia fina bene asciutta e lavata (dal 34 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI FROSINONE – CARBONATO DI MAGNESIO – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

PILE A COMBUSTIBILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PILE A COMBUSTIBILE Raffaele Vellone (App. IV, II, p. 801) La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] di metano e di idrocarburi liquidi mediante conversione catalitica e successivamente anche l'utilizzo dei prodotti della gassificazione o liquefazione del carbone. Nelle celle che funzionano ad alta temperatura (MCFC a 650 °C e SOFC a 1000 °C) può ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUEFAZIONE DEL CARBONE – MATERIALE COMPOSITO – ANIDRIDE CARBONICA – CIRCUITO ELETTRICO – POTERE CALORIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILE A COMBUSTIBILE (3)
Mostra Tutti

DISTOPICA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] terrestre. La scomparsa dell’acqua è dovuta al Pianeta bianco che, sotto la minaccia di imminente liquefazione causata dai vapori prodotti dall’inquinamento terrestre, decide di procedere con questa sottrazione delle risorse idriche, provocando ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – RISCALDAMENTO GLOBALE – NARRATIVA DI GENERE – SANTIAGO CALATRAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTOPICA, LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Pakistan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] l’anno, la metà dei quali diretta in Pakistan. Qui è allo studio la possibilità di costruire terminali di liquefazione lungo la costa che permetterebbero a Islamabad di attivare flussi di esportazione della risorsa. Le grosse incognite legate alle ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SOUTHEAST ASIA TREATY ORGANIZATION – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
liquefazióne
liquefazione liquefazióne s. f. [dal lat. tardo liquefactio -onis, der. di liquefacĕre: v. liquefare]. – L’operazione, l’effetto, il fenomeno del liquefare o, più spesso, del liquefarsi, nel sign. specifico della fisica: l. di un gas, dell’aria,...
liquefare
liquefare v. tr. [dal lat. liquefacĕre, comp. del tema di liquere «essere liquido» e facĕre «fare»] (io liquefàccio o liquefò, tu liquefài, egli liquefà, noi liquefacciamo, voi liquefate, essi liquefanno [meno corrette le forme lìquefo, lìquefa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali