• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [13267]
Storia [344]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Archeologia [1138]
Diritto [336]
Musica [257]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

AMORREI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Denominazione convenzionale di un gruppo di genti e di dinastie semitiche, che intorno al 2000 a. C. si affermano in Mesopotamia, Siria e Palestina. La convenzionalità della denominazione (sumerico mar. [...] semitico occidentale e si avvicina notevolmente all'arabo nella conservazione di elementi protosemitici. Bibl.: T. Bauer, Die Ostkaananäer, Lipsia 1926; E.-P. Dhorme, Les Amorrhéens, in Revue biblique, XXXVII (1928), pp. 63-79, 161-80; XXXIX (1930 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MESOPOTAMIA – BABILONIA – PALESTINA – HAMMURAPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORREI (2)
Mostra Tutti

PERRONE, Carlo Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Carlo Baldassarre Paola Bianchi PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] 1745 sbaragliandone l’esercito. Da Dresda, dopo gli accordi sassoni-prussiani del 1745, Perrone si recò in viaggio esplorativo a Lipsia e a Berlino, dove fu ricevuto da Federico II. Nel 1746, scrivendo da Dresda alla Segreteria degli Esteri torinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLOMINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Ottavio Elisa Novi Chavarria PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini. Il padre [...] le prime file. Conquistò alcune piazzeforti, tra cui quelle di Horsburg, Lavemburg e Oldenburg, ma non gli riuscì di difendere Lipsia che dovette arrendersi il 6 dicembre 1642. Alla fine del 1642 Piccolomini passò di nuovo al servizio della Spagna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNST ADALBERT VON HARRACH – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – GUERRA DEI TRENTA ANNI – NUNZIATURA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

GABRIELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Pompeo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 22 ag. 1780 da Pietro, principe di Prossedi, e da Camilla Riario Sforza. Fiorita a Roma a partire dal XIV secolo, la famiglia Gabrielli, con una [...] guardia imperiale; prese così parte ad alcune campagne napoleoniche e il 16-18 ott. 1813 combatté con la cavalleria a Lipsia, riportando una ferita a un ginocchio e restando prigioniero dei Russi: liberato al termine della convalescenza (ma senza mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Metternich, Klemens von

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Metternich, Klemens von Dino Carpanetto L’artefice della Restaurazione europea Uomo di Stato austriaco, il principe di Metternich fu uno dei protagonisti della Restaurazione, l’epoca durante la quale [...] , proponendo le clausole di pace e schierandosi poi con la coalizione antinapoleonica, che inflisse ai Francesi la disfatta di Lipsia (1813). Diffidente verso la crescente potenza dello zar di Russia Alessandro I, tentò dapprima di evitare il crollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SANTA ALLEANZA – ALESSANDRO I – ASSOLUTISMO – PAESI BASSI

SOGDIANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOGDIANA Antonio Invernizzi (XXXII, p. 27) La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella [...] gosudarstva Kavkaza i Srednej Azii, a cura di G.A. Košelenko, Mosca 1985; B.I. Marsak, Silberschätze des Orients, Lipsia 1986; F. Grenet, Cultes et monuments religieux dans l'Asie centrale préislamique, Parigi 1987; B.I. Marshak, V.I. Raspopova ... Leggi Tutto
TAGS: VIA DELLA SETA – ASIA CENTRALE – TRANSOXIANA – AGRICOLTURA – SAMARCANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOGDIANA (3)
Mostra Tutti

VIGILI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILI Ettore Ghislanzoni . Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] i moderni vigili, v. polizia; per i vigili del fuoco, v. incendio. Bibl.: Th. Mommsen, Röm. Staatsrecht, II, 3ª ed., Lipsia 1888, p. 1054 segg. (versione franc. Le droit public romain, in Manuel des antiquités romaines, V, p. 356 esgg.); J. Marquardt ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILI (1)
Mostra Tutti

WANGENHEIM, Karl August, barone von

Enciclopedia Italiana (1937)

WANGENHEIM, Karl August, barone von Carlo Antoni Uomo politico del Württemberg, nato a Gotha il 14 marzo 1773, morto a Coburgo il 19 luglio 1850. Dignitario del ducato di Coburgo-Saalfeld, insorse contro [...] u. d. Radowitz'sche Politik, uscì postumo nel 1851. Bibl.: H. Treitschke, Deutsche Geschichte im 19. Jahrh., II e III, Lipsia 1882-85; id., Hist.-polit. Aufsätze, I, ivi 1886; C. Albrecht, Die Triaspolitik d. Fr. K. A. v. W., Stoccarda ... Leggi Tutto

BRÜNING, Heinrich

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico, nato il 26 novembre 1885 a Münster in Vestfalia da famiglia modesta d'origine contadina. Si laureò in scienze politiche a Bonn. Nella guerra mondiale divenne capitano, fu ferito e ripetutamente [...] associazioni di destra, poiché il B. si dimise il 30 maggio 1932. Durante le elezioni del giugno 1932 egli fu, in tutte le circoscrizioni, capolista del centro, che diresse fino all'avvento del nazionalsocialismo. Bibl.: R. Beer, H. B., Lipsia 1931. ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – OPINIONE PUBBLICA – BRESLAVIA – REICHSTAG – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRÜNING, Heinrich (2)
Mostra Tutti

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo Delphine Lauritzen La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] and Literary Studies in the ‘Epitomê Historiôn’ of John Zonaras, Thessalonica 1998. 70 Ioannis Zonarae Epitome historiarum, ed. Dindorf, Lipsia 1868-1870; i dodici primi libri sono stati tradotti recentemente da T. Banchich, E. Lane, The History of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali