WOLFRAM von Eschenbach
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] del mistero.
Ediz.: Werke, ed. K. Lachmann, Berlino 1833 (6a ed. a cura di E. Hartl, 1926); Parzifal e Titurel, ed. K. Bartsch, Lipsia 1862 (4a ed. a cura di M. Marti, 1927-32); ed. E. Martin, con commento, Halle 1900-03; Parzifal e Willehalm, ed. A ...
Leggi Tutto
VÖRÖSMARTY, Mihály
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] . Traduzioni: K. Kertbeny, Gedichte von M. V. aus dem ung. in eigenen und fremden Übersetzungen, Pest e Lipsia 1857; P. Hoffmann, Ausgewählte Gedichte von M. V., Lipsia 1895; M. Ring, Ban Marot von M. V., 1879; S. Gigante, La Rotta di Zalano, Fiume ...
Leggi Tutto
JAHNN, Hans Henny
P. Ch.
Scrittore tedesco, nato a Stellingen-Altona (Amburgo) il 17 dicembre 1894, morto ad Amburgo il 29 novembre 1959. Figlio di un armatore, durante la prima guerra mondiale, obbedendo [...] successivo dramma Der gestohlene Gott (Potsdam 1924), che affronta l'amore incestuoso di due fratelli; e in Medea (Lipsia 1926), esasperazione parossistica dell'identico motivo in chiave mitica. Le stesse contrastanti reazioni ha suscitato J. con le ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] ) con Benedetto Croce sul metodo filologico tedesco. Presto si dimostrò filologo maturo con l’edizione, presso la Teubner di Lipsia, dei Procli Diadochi in Platonis Cratylum commentaria (1908). Nello stesso anno realizzò il sogno di andare a studiare ...
Leggi Tutto
VERNE, Jules
Salvatore Rosati
Scrittore francese, nato a Nantes l'8 febbraio 1828, morto ad Amiens il 24 marzo 1905. Che fosse in origine un ebreo polacco convertito poi al cattolicesimo e che avesse [...] , J. V. L'homme, l'écrivain, le voyageur, le citoyen, ecc., Parigi 1908; M. Popp, Julius V. und sein Werk, Vienna e Lipsia 1909; R. Renier, Ricordando Giulio V. quattr'anni dopo la sua morte, nel vol. Svaghi critici, Bari 1910; M. Allotte, J. V. Sa ...
Leggi Tutto
WAIBLINGER, Wilhelm
Leonello Vincenti
Poeta tedesco, nato a Heilbronn il 21 novembre 1804, morto a Roma il 17 gennaio 1830. Precoce e sfrenato, era già al ginnasio di Stoccarda autore di liriche, d'una [...] Werke mit des Dichters Leben von H. v. Canitz, voll. 9, Amburgo 1839-40; Gedichte aus Italien, a cura di E. Grisebach, Lipsia 1881; Phaëton, a cura di A. Schurig, Dresda 1920; Werke, scelta a cura di P. Friedrich, Berlino 1922; Briefe aus Italien an ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] stesso mese a Gottinga, seguì alcuni corsi universitari di storia, diritto, politica e storia naturale; dopo aver risieduto a Lipsia nel primo scorcio del 1826, fece nuovamente ritorno a Weimar nel febbraio di quello stesso anno, dove consegnò a ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] di Sassonia Federico Augusto III, imparentato con i Borbone di Parma; diede prove di valore anche nella battaglia di Lipsia (1813): fatto prigioniero trascorse un periodo di confino nella bassa Ungheria, dove si guadagnò da vivere vendendo disegni e ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] di Giamblico: del Protrepticus (1888) e del commento filosofico all’aritmetica pitagorica di Nicomaco (1894), entrambe pubblicate a Lipsia dal celebre editore Teubner. Per Pistelli la cultura classica fu lo sfondo della vita: curò numerose edizioni ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Domenico
Giorgio Patrizi
Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] di versi, Melodie russe e, di varie lingue (tedesco, inglese, francese, russo), Fiori esotici: entrambe le raccolte furono edite a Lipsia, la prima nel 1880 e la seconda nel 1882.
Soprattutto quest'ultima raccolta provocò un'ondata di critiche: il ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...