BOULÈ (βουλὴ)
L. Guerrini
Personificazione del consiglio, raffigurata in abiti femminili, col capo velato, su monete per lo più del tempo imperiale, e a figura intera su un frammento di rilievo ad Atene, [...] di rilievo: P. Pervanoglu, in Arch. Anz., 1860, p. 110; R. Schoene, Griech. Reliefs, Lipsia 1872, p. 48 ss. Monete: Tralles: F. Imhoof-Blumer, Lydische Stadtmünzen, Lipsia 1897, p. 180, n. 44, tav. VII, n. 17. Asia Minore: F. Imhoof-Blumer, Monnaies ...
Leggi Tutto
Vedi THALES dell'anno: 1966 - 1973
THALES (Θάλης)
P. Moreno
È la lettura, evidentemente corrotta, del nome di uno scultore greco in uno scrittore bizantino degli inizî del XIV sec. d. C. (Anecdota Graeca, [...] , 7).
Bibl.: H. Brunn, Geschichte der Griechischen Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 158; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 789; W. Klein, Praxiteles, Lipsia 1898, p. 2, n. i; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1212, s. v., n. 7; M. Bieber ...
Leggi Tutto
Architetto tedesco (n. Riga 1935). Ha studiato a Berlino e a Braunschweig, laureandosi nel 1964. Ha iniziato la libera professione nel 1965, in associazione con V. Marg, e da allora ha condotto parallelamente [...] Hotel di Berlino (1999), il Centro Civico di Weimar (1999), l'Art kite museum a Detmold (2000), il Media Center di Lipsia (2000), la scuola tedesca di Pechino (2001), la Fiera di Rimini (2001). Tra le opere più importanti realizzate dal suo studio ...
Leggi Tutto
HASELOFF, Arthur
Storico dell'arte, nato il 28 novembre 1872 a Berlino. Dal 1905 al 1920 fu a Roma come segretario presso l'Istituto storico prussiano; tornato in Germania fu nominato (1920) professore [...] Egberts von Trier, 2 voll., Treviri 1901 (in collaborazione con H. V. Sauerland); Die Kaiserinnengräber in Andria, Roma 1905; Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Lipsia 1920; Die vorromanische Plastik Italiens, Firenze-Berlino 1930. ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Oltre a Socrate, Sozomeno, Zosimo del V sec. importante è l'opera Περὶ κτισμάτων o De aedifciis, di Procopio, Bonn 1838, Lipsia 1913, che descrive gli edifici restaurati o costruiti da Giustiniano. Nel VI sec. abbiamo Malalas, e poco prima del 641 il ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] Tac., Ann., xv, 34; C.I.L., ix, 1540, 1666, 1671, 1703, 1705; AE, 1899, 207;
Canusium (Canosa): Nissen, ii, p. 56; R. Pagenstecher, Apulien, Lipsia 1914, p. 73 ss.; ludi gladiatorî, C.I.L., ix, 326 I.L.S., 3316; C.I.L., ix, 327 = I.L.S., 3589; cfr. C ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] Ant., VII, Parigi 1905, p. 319 ss., s. v. Papyrus; W. Schubart, Das Buch bei den Griechen und Römern, 2a ed., Berlino-Lipsia 1921; N. Lewis, L'industrie du papyrus dans l'Égypte gréco-romaine, Parigi 1934; W. Schubart, Das antike Buch, in Die Antike ...
Leggi Tutto
PERIKLYTOS
Red.
Scultore greco, scolaro di Policleto argivo e maestro di Antiphanes (Paus., v, 17, 3). Collaborò al donario dei Tegeati, in ricordo di una campagna contro gli Spartani, circa nel 369. [...] Gesch. griech. Künstler, Stoccarda 1889, I, p. 282; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 985, 995; W. Klein, Geschichte der griech. Kunst, Lipsia 1904-07, II, p. 331; E. Bourguet, in Bull. Corr. Hell., XXXIV, 1910, pp. 222-230; K. O. Müller, Handbuch, p ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
9°. - Scultore di Rodi, appartenente a una famiglia di artisti; infatti il padre Heliodoros e il fratello Ploutarchos erano pure scultori.
L'attività di D. si svolge [...] all'ultima lettera, così che non si può decidere se fosse inciso il nome di D. o del fratello.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 193 e 195; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2851, n. 123, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p ...
Leggi Tutto
ETULE
A. Comotti
Nome etrusco di un personaggio con un cappello da lavoratore e munito di martello, che aiuta Sethlans (Vulcano) a legare Pecse (Pegaso); su uno specchio di provenienza ignota del Museo [...] , Galerie heroischer Bildwerke, Brunswick - Stoccarda 1853 e 1857, p. 609, tav. XXV, 4; W. Corssen, Ueber die Sprache der Etrusker, Lipsia 1874-75, I, p. 613; E. Gerhard, Etruskische Spiegel, Berlino 1843-97, 3, p. 219, tav. CCXXV, 2; W. Deecke ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...