PIDASOS (Πίδασος)
A. Bisi
Personificazione del fiume della Lidia, che si getta nello Hyllus e scorre presso la città di Hyrkanis. Le monete di età imperiale di questa città mostrano il dio fluviale giacente [...] . Il dio reca una carina nella destra, ed ha accanto un'urna con acqua zampillante.
Bibl.: F. Imhoof-Blumer, Lydische Stadtmünzen, Ginevra-Lipsia 1897, p. 83, n. 2; Höfer, in Roscher, III, i, 1902-909, c. 2496, s. v.; B. V. Head, Historia numorum ...
Leggi Tutto
EUTHYMIA (Εὐϑυμίη)
A. Comotti
2°. - Nome di una baccante su un cratere a volute a figure rosse da Ceglie, ora a Berlino, con la rappresentazione delle nozze di Eracle ed Ebe. Tenendo nella sinistra protesa [...] E. Gerhard, Apulische Vasenbilder d. Königl. Mus. z. Berlin, Berlino 1845, tav. XV; A. Baumesiter, Denkmäler d. klassischen Altertums, Monaco-Lipsia 1885-88, I, p. 630 s., fig. 700; C. I. G., 8399; H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] ss.; R. Cagnat-V. Chaport, Manuel d'arch. rom., I, Parigi 1916, p. 240 ss.; L. Friedländer, Sittengesch. Roms, II, 10 ed., Lipsia 1922, p. 21 ss., IV, ivi 1921, p. 240 ss.; P. Mingazzini, Il Pulvinar ad Circum Maximum, in Bull. Com., LXXII, 1946-48 ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] di nota la parte inferiore di una statua, copia dell'Apollo di Skopas.
Bibl.: H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, Lipsia 1874, I, pp. 110-118; P. Arndt-W. Amelung, Photographische Einzelaufnahmen, 331-339; 4086-4074. Per la statua di Apollo ...
Leggi Tutto
NOVIOS PLAUTIOS
G. A. Mansuelli
Incisore. Il nome, inciso nella cista Ficoroni (Novios Plautios med Romai fecid), sulla placchetta del manico del coperchio, indicherebbe un'origine campana, per quanto [...] -07, III, p. 330; g. Matthies, Die Praenistischen Spiegel, Strasburgo 1912, pp. 48, 81, 117; E. Reisch, in Helbig, Führer3, II, Lipsia 1912-13, 387; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 481; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze ...
Leggi Tutto
KALATES (Καλάτης, Kalates)
L. Forti
Pittore greco del pieno IV sec. a. C., nominato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 114) come autore di comicae tabellae, cioè di quadri di piccole proporzioni con rappresentazioni [...] in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1547, s. v.; Rumpf, in Thieme-Becker, XIX, p. 458, s. v.; M. Bieber, Denkm. aus Theaterwesen, Berlino-Lipsia 1920, p. 158, t. 90 ss.; S. Reinach, Rec. Milliet, n. 514; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, pp. 308, 811 ...
Leggi Tutto
ELEUSINIOS (᾿Ελευσείνιος)
L. Guerrini
Scultore ateniese, attivo in Grecia nella seconda metà del I sec. d. C.
La sua firma appare sul lato anteriore del plinto di una statua acefala femminile, rinvenuta [...] di Olimpia, dovevano essere originariamente collocate o nel prònaos o dinanzi alla fronte orientale del tempio.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, n. 335; Olympia, III, n. 253, V, p. 647; C. Robert, in Pauly-Wissowa, V, 1905, c. 2336, s. v.; W ...
Leggi Tutto
PHILOUMENOS (Φιλούμενος)
G. Fogolari
Scultore greco di cui è ignoto il paese di origine. La sua firma si conserva sulla statua di un guerriero, rappresentato in ginocchio e vestito di un corto chitone, [...] .: J. Overbeck, Schriftq., 2305; E. Loewy, I. G. B., 381; I. G., XIV, 1265; Th. Schreiber, Die Gallierkopf des Museums in Gize, Lipsia 1896, p. 28; Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 557, s. v. Philumenos; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XX, I, 1950, c. 211 ...
Leggi Tutto
VLIEGER, Simon Jacobsz. de
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Rotterdam nel 1601, morto a Weesp il 13 marzo 1653. Scolaro di Willem van de Velde il Vecchio e come lui pittore di marine (si hanno di lui [...] Jan van de Cappelle, egli è fra i principali pittori di marine della scuola olandese del Seicento. Rembrandt possedeva uno dei suoi quadri. Era anche acquafortista.
Bibl.: Fred C. Willis, Die Niederländische Marinemalerei, Lipsia s. a., pagine 44-49. ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] . 110; coppa di Achille e Pentesilea nel museo di Monaco: E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, fig. 501; H. Diepolder, Der Pentesilea Maler, Lipsia 1936, tavv. 14-15; Beazley, op. cit., p. 582, 1; anfora di New York del Pittore di Suessula: G. M. Richter ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...