• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [13266]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Archeologia [1138]
Storia [344]
Diritto [336]
Musica [257]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

Hildebrand, Rudolf

Enciclopedia on line

Germanista (Lipsia 1824 - ivi 1894), prof. all'univ. di Lipsia; collaborò al vocabolario dei fratelli Grimm, e lo continuò dopo la loro morte assieme a K. Weigand. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPSIA

Stallbaum, Gottfried

Enciclopedia on line

Filologo (Zaasch, Sassonia, 1793 - Lipsia 1861), prof. nell'univ. di Lipsia (1840); la sua opera principale è l'edizione critica degli scritti platonici (1827-60) con ampie introduzioni. Curò anche edizioni [...] di Erodoto e di Orazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONIA – ERODOTO – LIPSIA

Zimmern, Heinrich

Enciclopedia on line

Assiriologo (Graben, Karlsruhe, 1862 - Lipsia 1931), prof. di assiriologia nell'univ. di Lipsia (dal 1900); ottimo filologo, editore e interprete di testi sumerici, babilonesi e assiri. Il suo libro sulle [...] parole straniere accadiche passate in altre lingue (Akkadische Fremdwörter, 1915) resta un'opera fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIOLOGIA – BABILONESI – KARLSRUHE – LIPSIA

Becker, Philipp August

Enciclopedia on line

Filologo (Mulhouse 1862 - Lipsia 1947), prof. di letterature neolatine nelle univ. di Budapest, Vienna e Lipsia, dal 1893 al 1930. Si occupò di letteratura francese antica nei libri Die altfranzösische [...] Wilhelmsage (1896), Der südfranzösische Sagenkreis und seine Probleme (1898), Clément Marot (1926), ecc. Nelle indagini sulla materia epica francese precedette J. Bédier nel sostenere la tesi delle origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHANSONS DE GESTE – CLÉMENT MAROT – MULHOUSE – BUDAPEST – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becker, Philipp August (1)
Mostra Tutti

Ribbeck, Otto

Enciclopedia on line

Filologo (Erfurt 1827 - Lipsia 1898), fu prof. nelle univ. di Berna (1856-62), Basilea (1862), Kiel, Heidelberg (1872-77), Lipsia (dal 1877). Discepolo di A. Ritschl, si dedicò alla letteratura latina. [...] Pubblicò una Geschichte der römischen Dichtung (1887-92), varî contributi sulla grammatica latina (notevoli gli studî sulle particelle) e numerose edizioni critiche di autori latini (Virgilio, Giovenale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – HEIDELBERG – BASILEA – ERFURT – LIPSIA

Dindorf, Karl Wilhelm

Enciclopedia on line

Filologo classico (Lipsia 1802 - ivi 1883); a lui si devono varie edizioni dei principali classici greci, un volume sui metri dei poeti drammatici (1842), il Lexicon Aeschyleum (1876), l'edizione completa [...] degli scolî all'Iliade (1875-80) in 6 volumi e, insieme col fratello Ludwig (Lipsia 1805 - ivi 1871), la nuova edizione (1831-64) del Thesaurus Graecae linguae di Henri II Estienne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILIADE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dindorf, Karl Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Streitberg, Wilhelm August

Enciclopedia on line

Glottologo (Rüdesheim, Renania, 1864 - Lipsia 1925), prof. a Friburgo in Svizzera (1899) e poi in varie università tedesche (dal 1920 a Lipsia). Studiò soprattutto le lingue germaniche, e particolarmente [...] la gotica (Urgermanische Grammatik, 1896; Gotisches Elementarbuch, 1897; Die gotische Bibel, 1908-10; Germanisch, vol. I, post., 1927); fu cofondatore (1891) e poi (1919) unico direttore delle Indogermanische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – SVIZZERA – FRIBURGO – LIPSIA

Friedrich, Johannes

Enciclopedia on line

Orientalista tedesco (Lipsia 1893 - Berlino 1972); prof. (1929) e poi rettore dell'univ. di Lipsia, quindi (1950) nell'univ. libera di Berlino. I suoi interessi hanno spaziato dalla storia della scrittura [...] (Entzifferung verschollener Schriften und Sprachen, 1954; Geschichte der Schrift, 1966), all'ittito (Kleinasiatische Sprachdenkmäler, 1932; Entzifferungsgeschichte der hethitischen Hieroglyphen, 1939; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGARITICO – BERLINO – TEDESCO – LIPSIA

Fleischer, Heinrich Leberecht

Enciclopedia on line

Fleischer, Heinrich Leberecht Arabista tedesco (Schandau 1801 - Lipsia 1888); prof. (1836) nell'univ. di Lipsia. Allievo a Parigi del de Sacy, fu essenzialmente filologo, e introdusse nell'arabistica tedesca il severo metodo filologico [...] basato sullo studio dei grammatici indigeni e sullo spoglio delle fonti. Curò esemplari edizioni di testi (al-Baidāwī, Abū l-Fidā', az-Zamakhsharī, ecc.); parte dei suoi numerosi articoli fu raccolta nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fleischer, Heinrich Leberecht (1)
Mostra Tutti

Ritschl, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Ritschl, Friedrich Wilhelm Filologo (Grossvargula, Erfurt, 1806 - Lipsia 1876), prof. nelle univ. di Halle (1832-33), Breslavia (1833-34), Bonn (1839-65) e Lipsia (dal 1865); diresse con Fr. G. Welcker (1841) il Rheinisches Museum. [...] Dopo aver studiato in Italia il palinsesto ambrosiano di Plauto, si rivolse allo studio della lingua e letteratura latina arcaica. Scoprì il carattere cantato di buona parte della commedia arcaica (i cantica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – EPIGRAFIA – ERFURT – LIPSIA – PLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritschl, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali