LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] che aveva preparato, l'edizione degli Eroticorum Graecorum fragmenta papyracea, che venne comunque pubblicato lo stesso anno a Lipsia presso Teubner.
Il lavoro con cui il L. si era laureato e che approfondì per il perfezionamento fu determinante ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] . Zambelli, pp. 257 n. 1, 279), con la quale egli prese parte alla polemica scoppiata all'Università di Lipsia, difendendo le posizioni antiastrologiche di Giovanni Pico diffusesi in Germania in occasione delle accese discussioni circa l'origine del ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] medici, che ne avevano affermato gli esiti positivi, come il Veratti, il Mellarède, il Bianconi, e persino il Winkler a Lipsia; Scipione Maffei ne trattò in vari scritti. Di fronte a tali affermazioni il B. assunse - seguendo l'indicazione del Nollet ...
Leggi Tutto
GNESOTTO, Ferdinando
Paolo Zublena
Nacque il 2 dic. 1835 a Campese, nei pressi di Bassano del Grappa, da Giovanni e da Brigida Scolari. Ottenuto nel 1854 l'attestato di maturità e frequentata per due [...] ma superficialmente - con la letteratura specialistica straniera (in particolare con Die griechische Beredsamkeit von Gorgias bis zu Lysias [Lipsia 1868] di F. Blass - e i successivi volumi dello stesso studioso - e con la celebre Römische Geschichte ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] pitture parietali e vascolari, su musaici, su rilievi.
Bibl.: W. H. Roscher, Hermes der Windgott, Lipsia 1878; M. P. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906, passim; Stending, Windgötter, in Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mithologie, VI, col ...
Leggi Tutto
VERHAEREN, Émile
Diego Valeri
Poeta belga di lingua francese, nato a Saint-Amand, presso Anversa, il 21 maggio 1855, morto, travolto da un treno, a Rouen, il 27 novembre 1916. Finiti gli studî di giurisprudenza, [...] Parigi 1895; C. Lemonnier, É. V., in L'Art( jeune, 15 marzo 1896; Fr. Vielé-Griffin, É. V., Parigi 1896; J. Schlaf, É. V., Berlino-Lipsia 1905; L. Bazalgette, É. V., Parigi 1907; S. Zweig, É. V. sa vie et son oeuvre, ivi 1910; E. G. Parodi, É. V., in ...
Leggi Tutto
VOSS, Johann Heinrich
Leonello Vincenti
Poeta e filologo tedesco, nato a Sommersdorf nel Meclemburgo il 20 febbraio 1751, morto a Heidelberg il 29 marzo 1826. Suo nonno era stato ancora un servo della [...] scelta di A. Sauer, in Deutsche National-Litteratur, IL, 1, Berlino-Stoccarda 1886.
Bibl.: W. Herbst, J. H. V., voll. 3, Lipsia 1872-76; C. Kuhlmann, J. H. V. als Kritiker und Gelehrter in seinen Beziehungen zu Lessing, Strasburgo 1914; K. Aner, J. H ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] finché nel 1821 Carlo Angiolini, figlio di una nipote del C., lo vendette per 200 talleri all'editore F. A. Brockhaus di Lipsia, il quale a breve distanza ne stampò due diverse edizioni. La prima fu una versione in tedesco, ad opera di W. von Schütz ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] stampe in Roma (Senensium oratio ad Iulium II Pontificem maximum) e sempre nel corso dell'anno nuovamente stampata in Lipsia (Oratio elegantissima nomine Senensis Senatus apud Iulium II Pontificem maximum habita). L'anno seguente poi ne fu fatta una ...
Leggi Tutto
TEKTAIOS (Τεκταῖος)
P. Moreno
Scultore greco vissuto in età arcaica.
Il luogo d'origine dello scultore è ignoto: secondo Pausania però T. era scolaro di Dipoinos e Skyllis cretesi, e maestro a sua volta [...] Atenagora (Leg. pro Christ., 17).
Monumenti considerati. - Tetradracmi ateniesi con l'Apollo di Delo: J. Overbeck, Griech. Kunstmyth., III, Lipsia 1889, p. 18; J. N. Svoronos, Les Monnaies d'Athènes, Monaco 1923-1926, tav. LVI, 1-20; L. Lacroix, Les ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...