TEOSSENIE (Θεοξενίαι)
E. Paribeni
Il termine ha diverse accezioni che possono includere banchetti sacramentali, patti d'alleanza e cerimonie d'altro tipo. Tuttavia per quanto può concernere gli aspetti [...] rappresentino appunto queste due divinità in una cerimonia affine o preparatoria alle consuete Teossenie.
Bibl.: M. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906, p. 160; S. Eitrem, in Symbola Osloensia, X, 1932, p. 31; F. Pfister, in Pauly-Wissowa, V A ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] , n. 1940: Unter dem Namen Norma, 1994).
Nella geografia della memoria tedesca accanto a Berlino altre due città, Lipsia e Dresda (non a caso ambedue dell'Est), occupano le pagine della letteratura sia pure da una prospettiva necessariamente diversa ...
Leggi Tutto
WALTHARIUS
Bruno Vignola
. È il titolo di un poema latino (Waltharius Manufortis o Waltharii poesis) composto dal monaco Ecchehardo I di S. Gallo (v.), morto verso la fine del sec. X, e rielaborato [...] da imperfezioni grammaticali. Il Waltharius ci è pervenuto in numerosi codici che presentano notevoli varianti.
Ediz. A cura di H. Althof (Lipsia, I, 1899; II, 1905); I. W. Beck (Groninga 1908); di K. Strecker (2ª ed., Berlino 1924). Trad. in tedesco ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore tedesco, di lontana origine veronese, nato a Tölz (Alta Baviera) il 15 dicembre 1878. Figlio di un medico e medico egli stesso, il C., eccettuati il periodo della guerra mondiale (i cui [...] di B. Tecchi, ivi 1935; Guide e compagni, a cura di L. Mazzucchetti, ivi 1935.
Bibl.: Buch des Dankes für H. C., Lipsia 1928; W. Mahrholz, Deutsche Dichtung der Gegenwart, Berlino 1921. In Italia: L. Mazzucchetti, in I libri del giorno, 1927; id., in ...
Leggi Tutto
ZEDLITZ, Joseph Christian, barone Nimmersatt
Carlo Grünanger
Poeta austriaco, nato nell'avito castello di Johannisberg in Slesia il 28 febbraio 1790, morto a Vienna il 16 marzo 1862. Condiscepolo, nel [...] .
Bibl.: E. Castle, Der Dichter des Soldatenbüchleins, in Grillparzer-Jahrb., VIII; O. Hellmann, J. Chr. Fr. v. Z., Lipsia 1910; O. Floeck, Die Kanzone in der deutschen Dichtung, Breslavia 1910; F. Milleker, Z. mit besonderer Berücksichtigung seines ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore d'arte, nato a Parigi il 21 dicembre 1904. Laureatosi in lettere, entrò poi all'Accademia di belle arti. Partito dallo studio dei maestri e da una diretta ispirazione dal vero, è giunto, [...] pubbliche e private d'Europa e d'America. Vedi Tav. f. t.
Bibl.: H. Vollmer, Allgem. Lexikon des XX. Jahrh., I, Lipsia 1953, pp. 141-142; Jean Bazaine, ediz. Maeght, Parigi 1953 (con bibliogr.); A. Cavellini, Arte astratta, Milano 1958; passim; M ...
Leggi Tutto
ZWEIG, Stefan
Scrittore austriaco, nato a Vienna il 28 novembre 1881. Dopo conseguita la laurea in filosofia, libero da preoccupazioni finanziarie, viaggiò molto e conobbe le più importanti letterature [...] state tradotte in italiano.
Bibl.: H. M. Elster, S. Z., Dresda 1922; E. Rieger, S. Z., der Mann und das Werk, Berlino 1928; F. A. Hünich ed E. Rieger, Bibliographie der Werke von S. Z., Lipsia 1931; H. Arens, S. Z., der Mensch in Werk, Vienna 1932. ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] sagace per lo stesso Cimarosa e La Principessa di Amalfi (1794), con musica di J. Weigl, riprodotta nello stesso anno a Lipsia, col titolo La contessa di Amalfi, a Dresda, poi ancora a Milano (1803), a Parigi (1805) e a Venezia (1807). Probabilmente ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare così una silloge di 71 componimenti poetici latini (di cui la maggior parte sono epigrammi in senso stretto) conservata un tempo in un manoscritto, oggi perduto, del monastero di s. [...] la tradizione manoscritta e l'attività degli umanisti connessa con la scoperta del 1493); Epigrammata Bobiensia, edidit W. Speyer, Lipsia 1963 (addenda dell'editore in Helikon, 3 [1963], pp. 448-53).
Studi critici: W. Speyer, Naucellius und sein ...
Leggi Tutto
WEDEKIND, Frank
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Hannover il 24 luglio 1864, morto a Monaco di Baviera il 9 marzo 1918. Dapprima direttore dell'Ulficio Propaganda dei "Dadi Maggi" in Svizzera; [...] ed., Berlino 1911; P. Fechter, F. W., der Mensch und sein Weirk, ivi 1920; H. M. Elster, F. W. und seine besten Bühnenwerke, Lipsia 1922; A. Kustscher, F. W. Sein Leben und seine Werke, voll. 3, Monaco 1922-31; K. F. Proost, F. W. Zyn leven en werken ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...