Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] 9, Monaco 1926; A. Schultze, Augustin und der Seelteil des germanischen Erbrechts. Studien zur Entstehungsgeschichte des Freitelsrechtes, in Abhandlungen der phil.-hist. Klasse der Sächsischen Akademie der Wissenschaften, XXXVIII, n. IV, Lipsia 1928. ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] il 5 febbraio; ma la reazione dei principi fu negativa, richiamandosi all'osservanza della confessione augustana. Il C. proseguì per Lipsia, dove fu ricevuto dall'elettore Augusto di Sassonia; passò quindi a Berlino da Gioacchino Il di Brandeburgo, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] anglicana, che avrebbe tradotto la sua opera fra il 1729 e il 1732, al mondo legato agli «Acta eruditorum» di Lipsia. Lo stesso soggiorno a Venezia fu legato anche al progetto delineatosi di un’edizione veneziana accresciuta di un tomo dell’Istoria ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] 1537, 1540, 1544, 1546, 1559, 1560; Venezia 1555, 1564, 1569 e 1613; Lione 1572, 1578, 1586, 1601, 1622; Colonia 1580, Lipsia 1721; 3) Modus arguendi, composto a Perugia. Manoscritti: Bibl. Ap. Vat., Ottob. lat. 1928, ff.400-414v; Bologna, Bibl. del ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] un'"abbreviatio" della Lectura, che intitolò Diamargariton. Lo Helssig identificò quest'opera nel manoscritto 993 della Universitätsbibl. di Lipsia, che contiene alcuni excerpta tratti dalla Summa e dalla Lectura. L'opera non è di grande interesse ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] della Chiesa universale.
Bibl.: H. Schurtz, Altersklassen und Männerbunde, Berlino 1902; F. Poland, Geschichte des griechischen Vereinswesens, Lipsia 1909; H. Wischer, Religion und soziales Leben bei den Naturvölkern, Bonn 1911; W. H. R. Rivers, The ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] del costituente.
Bibl.: Diritto romano: R. Elvers, Die römische Servitutenlehre, Marburgo 1865; O. Schönemann, Die Servituten, Lipsia 1866; M. Voigt, Über den Bestand und die historische Entwicklung der Servituten während der Republik, in Berichte ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] dem deutschen Theater des XVIII. Jahrhunderts, Montjoie 1910; J. Merz, C. G. in seiner Stellung zum französischen Lustpiel, Lipsia 1905; E. Kucharski, Fredro a komedia obca (Fredro e la commedia straniera), Cracovia 1921; A. Momigliano, Primi studi ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] biens, Parigi 1926 (vol. III del Traité), p. 154 segg. Per il diritto austriaco: A. Randa, Der Besitz nach öst. Recht, Lipsia 1895. Per il diritto germanico: F. Kniep, Der Besitz des BGB., Jena 1900; R. Saleilles, La théorie possesssoire du cod. civ ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] Konkursrecht, Stoccarda 1893; A. Sraffa, Il fallimento delle società commerciali, Firenze 1897; L. Seuffert, Deutsches Konkursprozessrecht, Lipsia 1899; G. Bonelli, Del fallimento, in Commentario al codice di Commercio, Milano 1900 segg.; id., Il ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...