CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] linguistica dell'italiano letterario, visto come oggetto di dispute teoriche (per il terzo tomo dell'Italia diK. Hillebrand, Lipsia 1876, il C. scrisse una storia della "questione della lingua": Hall, Bibliografia, n. 6991) e considerato sia in ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] Valla). Il successo dell’opera è testimoniato dalla sua inclusione nella raccolta di scritti di storia giuridica edita a Lipsia nel 1721 a cura di Christian Gottfried Hoffmann.
Di rilievo anche i tre libri del Thesaurus variarum lectionum utriusque ...
Leggi Tutto
BONFINI (Bonfinius, de Bonfinis), Antonio
Gerhard Rill
Nacque a Patrignone (Ascoli Piceno) nel dicembre 1427 o nel 1434, da Francesco (o Pierfrancesco) di Achille, appartenente a una famiglia, locale, [...] . L'edizione più recente delle Rerum Ungaricum decades è a cura di I. Fógel-B. Iványi-L. Juhász, 4voll., Lipsia-Budapest 1936-1941: nel primovolume si troval'elenco delle opereperdute del B., delle operea stampa e ricca bibliografia.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] nei momenti più solenni.
Il G. compose inoltre: gli oratori La conversione di s. Margherita da Cortona (partitura ms., Lipsia, Musikbibliothek der Stadt) e S. Giuliana dei Falconieri (poesia di G.G. Terribilini, Genova, oratorio S. Filippo Neri, 1739 ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] 'edizione (pp. 227 s.). Ad essi sono da aggiungere: Klosterneuburg (Austria), Stiftsbibliothek, ms. 643 b, pp. I-IV; Lipsia, Universitätsbibliothek, ms. Hänel, 10, pp. 20-22, che contengono parti dell'opera. Essa è un trattatello sistematico sulle ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] traduzione iniziata verso il 1907 del volume introduttivo dei Monumenti Vaticani di Paleografia Musicale Latina di H. Mariott Bannister (Lipsia 1913), che ottenne gli elogi e i ringraziamenti dello stesso autore e del cardinale F. Ehrle, i tre volumi ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco
Lauro Rossi
Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello Ivano si avviò ben presto al [...] di centrare l'obiettivo; nell'occasione strappò addirittura dieci successi di tappa.
Al Campionato del mondo disputatosi a Lipsia giunse secondo, sconfitto in volata, tra la sorpresa generale, dallo sconosciuto corridore belga K. Kaers. L'anno ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] nell'Otello di Rossini (dalle cronache dell'Allgemeine). Se si esclude una piccola nota del 6 apr. 1825 dello stesso periodico di Lipsia circa una esibizione a Faenza nell'Elisa e Claudio di S. Mercadante, ed un'altra del 30 maggio 1827 circa una sua ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro d'oro della nobiltà; fu [...] lazaretti della città e riviere di Genova…, Genova 1658, pp. 252, 254, 524; F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova…,I, Lipsia [ma Lucca] 1750, p. 223; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1799-1800, IV, p. 149; VI, pp. 81 ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] 56; G. Panciroli, De claris legum interpretibus libri quatuor, Lipsiae 1721, p. 265; C. G. Iöcher, Allgemeines Gelehrten-Lexikon, I, Lipsia 1750, col. 716; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 82; T. Vallauri, Storia delle ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...