ABUSIR
S. Donadoni
Località della necropoli menfita ove sorgono le piramidi dei re della V dinastia, oggi assai degradate e di mole assai minore di quelle di Gīzah. Presso A. S., ad Abu Gurob, era una [...] .
Bibl: Ausgrabungen der D. Or. Ges. in Abusir 1902-8; L. Borchardt, Das Grabdenkmal des Königs Ne-User-Re῾, Lipsia 1907; E. Schäfer, Priestergräber von Totentempel des Ne-User-Rê, Lipsia 1908; L. Borchardt, Das Grabdenkmal des Königs Nefer-ìr-ke᾿-re ...
Leggi Tutto
AKESTOR (᾿Ακέστωρ)
L. Moretti
1°. - Scultore greco, autore della statua di bronzo di Alexibios di Erea (Arcadia), vincitore in Olimpia nella gara del pentatlo. La statua fu veduta da Pausania (vi, 17, [...] C. (I. G., v, 2, 550; W. Dittenberger, Syll.3, 314; Th. Klee, Zur Gesch. d. gymn. Agone an griech. Festen, Lipsia-Berlino 1918, p. 66 ss.). È verisimilmente da escludere perciò l'identificazione generalmente accolta di A. con un omonimo, padre dello ...
Leggi Tutto
ARELLIUS
M. Cagiano de Azevedo
Pittore attivo a Roma intorno alla metà del I sec. a. C. il quale, come dice Plinio (Nat. hist., xxxv, 119), aveva l'abitudine di effigiare nei quadri le sue amanti sotto [...] . d. gr. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 305; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2383; W. Helbig, Untersuchungen über die Campanische Wandmalerei, Lipsia 1873, p. 337; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, c. 635, s. v., n. 1; W. Altmann, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
SCHMIDT-ROTTLUFF, Karl
Italo FALDI
Pittore, incisore e scultore, nato a Rottluff presso Chemnitz (Germania) il 1° dicembre 1884. Studiò alla Technische Hochschule di Dresda, dove si legò di amicizia [...] di istinto e sentimento che è alla base dell'irrazionalismo romantico dell'espressionismo tedesco.
Bibl.: W. R. Valentiner, K. S.-R., Lipsia 1920; K. Scheffler, K.S.-R., in Kunst und Künstler, XVIII (1920), pp. 274-280; R. Schapire, K.S.-R., graph ...
Leggi Tutto
PRASSITHEA (Πραξιϑέα)
G. Becatti
Eroina attica, che secondo una tradizione sarebbe stata figlia del Cefiso e moglie di Eretteo. Poiché, secondo un oracolo, per assicurare ad Eretteo la vittoria su Eumolpo [...] da P. nell'accettare la volontà di Apollo e di Eretteo, prima di consegnare la figlia (Nauck, Tr. Gr. Fr., Lipsia 1926, fr. 360). Le versioni che abbiamo nelle fonti riguardo a questo sacrificio sono varie: Eretteo avrebbe sacrificato o la più ...
Leggi Tutto
ATENE 1237, Pittore di
P. E. Arias
Ceramografo attico che dipinge kölikes, molto vicino al Pittore di Tarquinia; predilige le scene dionisiache. Sono per lo più rappresentati sileni e menadi danzanti, [...] 1237 risente genericamente del Pittore di Pentesilea. Circa 450 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 573; kölix di Atene: Collignon-Couve, Cat. Vases gr. Mus. Athènes, Parigi 1902-1904, n. 1216; kölix di Lipsia; Kirsten, Leipziger Vasen, fig. 4. ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] ). Sulla pittura delle catacombe: E. Hennecke, Altchr. Mal. u. altchr. Literatur. Untersuch. über d. bibl. Cyclus in röm. Katakomben, Lipsia 1856, già citato; J. Wilpert, Die Malereien der Katakomben Roms, Friburgo i. Br. 1903; ma cfr. bibl. s. v ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] databili fra il III e il VI sec. d. C.:
1. Agrimensores: catalogo dei c. in C. Thulin, Corpus Agr. Rom., Lipsia 1913.
2. Apollonio di Gizio: Firenze, Laurenziana, Plut., 74, 7. Secondo H. Schöne originale del X sec.; secondo altri (Weitzmann), copia ...
Leggi Tutto
EFIALTE (᾿Εϕιάλτης)
A. Comotti
1°. - Uno dei Giganti. Nella lotta contro gli dèi fu colpito da Apollo nell'occhio sinistro e da Eracle nel destro (Apollod., 1, 37, ed. Wagner). Come avversario di Apollo [...] contro Posidone su un cratere di Vienna (688).
Monumenti considerati. - Coppa di Aristophanes: J. Overbeck, Atlas d. griech. Kunstmythologie, Lipsia 1871-78, tav. v, 3; E. Gerhard, Trinkschalen u. Gefässe d. Königl. Mus. Berlin, Berlino 1848-50, tav ...
Leggi Tutto
ARTORIUS PRIMUS, Marcus
G. A. Mansuelli
Architetto dell'età di Augusto. (Nome completo M. Artorius M(arci) l(ibertus) Primus). Come attesta un iscrizione (C. I. L., x, 841, 807) sono da attribuirsi [...] pp. 335 e 342; C. Promis, in Mem. Acc. Sc. Torino, XXVII, 1873, p. 108; Overbeck-Mau, Pompeij, Lipsia 1884, 157, 640; H. Nissen, Pompeianische Studien, Lipsia 1877, pp. 204 e 242; E. De Ruggiero, Diz., I, 644, s. v. Architectus; A. Mau, in Röm. Mitt ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...