EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] 1929, pp. 337-364; O. W. Reinmuth, The Prefect of Egypt from Augustus to Diocletian, in Klio, Beih.z. alten Orient, 34, Lipsia 1935; S. L. Wallace, Taxation in Egypt from Augustus to Diocletian, Princeton 1938; L. C. West - A. C. Johnson, Currency in ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
10°. - Scultore di Rodi, figlio di Demetrios (forse di D. figlio di Heliodoros).
Attivo in Alessandria dove firma una base con Theon di Antiochia, scultore della prima [...] questo scultore si deve attribuire la firma su una base frammentaria rinvenuta nel teatro di Magnesia.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 187; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2851, s. v., n. 124; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913 ...
Leggi Tutto
PHANOS (Φᾶνος)
M. E. Bertoldi
Presunto nome di satiro secondo una lettura di un'iscrizione su un'anfora calcidese da Vulci, ora a Leida, con menadi e satiri danzanti (Rumpf, tav. II; Brants, tav. 17). [...] , s. v.; C. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, pp. 8; 82 s.; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 7 s., 46, 51, tav. II; J. Brants, Beschryving van de klassieke verzameling in Ryksmuseum Leiden, II, Leida ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος)
L. Guerrini
13°. - Scultore del demo attico di Ptelea, figlio di Philon.
Attivo alla fine del I sec. a. C.-inizio I sec. d. C., noto dalla firma che appare su due basi rinvenute [...] Pritaneion e recava la statua di un medico di nome Argaios, noto appunto ai tempi di Augusto.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 237 e 238; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2852, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, IX, 1913, p ...
Leggi Tutto
NATHUM (Naϑum)
F. Coarelli
Nome di Erinni rappresentata su uno specchio etrusco con il mito di Oreste, conservato a Berlino (Antiquarium). Lo schema iconografico, di un tipo piuttosto comune in Etruria, [...] A. Fabretti, C.I.L., 2156; E. Gerhard, Etr. Spiegel, Berlino 1840-1897, 3, p. 221, tav. CCXXXVIII; W. Corssen, Sprache d. Etr., Lipsia 1874-75, I, 375; W. Deecke, in Roscher, III, 1897-1909, c. 22, s. v. Navum; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XVI, 1935 ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 247; N. Müller, Die jüdische katakombe am Monteverde, in Schriften hsggb. v. d. Gesellschaft z. Förderung d. Wiss. des Judenthums, Lipsia 1919; Bull. Com., 1918, pp. 206-210; N. Müller, Die Inschriften d. jüdisch. Katak. am Monteverde, hsggb. v. N. A ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Mitt., LIX, 1944, p. 89 ss.; M. Pallottino, La scuola di Vulca, Roma 1945; B. Schweitzer, Bildniskunst d. röm. Republik, Lipsia 1948; G. Maetzke, Terrecotte architettoniche etr. scoperte ad Arezzo, in Boll. d'arte, XXXV, 1949, p. 251 ss.; M. Cagiano ...
Leggi Tutto
WITTE, Emahuel de
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Alkmaar nel 1617, morto ad Amsterdam nel 1692. Dipinse principalmente interni di chiese con figure; e col Saenredam è da ritenere il maestro più importante [...] a quelli. Notevoli in specie due mercati di pesce (Amsterdam) con le figure contro luce (musei di Rotterdam e di Lipsia). I più celebri interni di chiesa nelle gallerie pubbliche di Amsterdam, Amburgo, Berlino, Brunswick, Londra, Stoccolma e Vienna ...
Leggi Tutto
LYKOURGOS, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo àpulo della "corrente monumentale", discendente dal Pittore di Sisifo. Attivo in pieno sec. IV a. C. (fra il 360 e il 340) è denominato dal cratere a calice [...] sembra che egli, àpulo, sia stato il maestro del lucano Pittore del Primato.
Bibl.: A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938, p. 29; id., Vasi antichi dipinti del Vaticano; Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, I, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di Shapur I: id., op. cit., p. 245, fig. 305.
Bibl.: 1. - Il problema del ritratto: W. Waetzold, Die Kunst des Portrâts, Lipsia 1908; H. Schrader, Drei Bildnisse aus dem 5 Jahrh. v. Chr., in Die Antike, II, 1926, p. 115 ss.; E. Pfuhl, Die Anfänge d ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...