KLYTO (Κλυτώ)
G. Gualandi
1°. - Nome di ninfa danzante assieme a sileni e ad altre ninfe sull'anfora calcidese 1626 di Leida.
Bibl.: Lorentz, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1248, s. v.; Ch. Fränkel, [...] Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, p. i A; Weicker, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 896, s. v., n. i; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, p. 7 s., n. 2, tav. III. ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] dans les peintures des vases grecs, Parigi 1889-90, p. i ss.; K. Sittl, Die Gebärden der Griechen und Römer, Lipsia 1890; J. G. Frazer, Pausanias Description of Greece, 6 voll., Londra 1898; A. Bouchet-Leclercq, Astrologie grecque, Parigi 1899; F ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] (Scriptores Originum Constantinopolitarum, rec. Th. Preger, Lipsia 1901, i, 76; Constantinus Porphyrogenitus in Basilium 1932, p. 5 ss.; R. Delbrück, Antike Porphyrwerke, Berlino-Lipsia 1932; Antich on the Orontes II, The Excavations of 1933-1936, ...
Leggi Tutto
SAFT el-HENNAH
S. Donadoni
Località egiziana, nel Delta, era città in cui si levava un tempio al dio Sopdu, oggi perduto. Da là proviene un naòs in pietra dedicato da Nectanebo I: bell'esempio di rilievo [...] religioso di gusto saitico, estremamente scrupoloso della regolarità decorativa, del nitore dei contorni, della spazieggiatura fra le varie figure.
Bibl.: G. Roeder, Naos (Catalogue gén. du Musée du Caire), Lipsia 1914, pp. 17-32; 35; pp. 58-99. ...
Leggi Tutto
PHILAGROS (Φιλάγρος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco, attivo in Eleusi tra il 356-55 e il 353-52, menzionato in rendiconti per l'apprestamento del materiale da costruzione per il prostòion, il portico [...] , cfr. ii, 5, 1054 b).
Bibl.: E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, s. v., n. 4; F. Noack, Eleusis, Berlino-Lipsia 1927, pp. 113, 115, 306; H. Lattermann, Gr. Bauinschriften, Strasburgo 1908, i; C. Weickert, in Thieme-Becker, XXVI, 1932, p. 546. ...
Leggi Tutto
MYRON (Μύρων)
G. A. Mansuelli
2°. - Scultore greco, che esegui in Olimpia la statua di Filippo di Azania, vincitore nel pugilato dei fanciulli. Un'iscrizione su lamina di bronzo (Loewy, I.G.B., 126) [...] corrisponde ai dati forniti da Pausania (vi, 8, 5) circa l'identità del vincitore.
La cronologia può fissarsi alla fine del sec. IV a. C.
Bibl.: H. Blümner, Tech. u. Term. der Gewerbe, Lipsia 1887, p. II2, 574. ...
Leggi Tutto
Nome, dato per antonomasia nel 18° sec. alle guide che conducevano i visitatori nella visita artistica di Roma, e poi passato a indicare anche i libri che illustrano opere d’arte. In questo senso il termine [...] ha avuto particolare fortuna nel mondo tedesco dall’opera di J. Burckhardt, Der Cicerone, eine Anleitung zum Genuss der Kunstwerke Italiens (1855). Der Cicerone è anche il titolo d’una rivista d’arte tedesca (Lipsia, dal 1909). ...
Leggi Tutto
LABREAS (Λαβρέας)
L. Guerrini
Scultore greco, originario di Argo, figlio di Damopeithes, attivo ad Epidauro tra la fine del III e l'inizio del II sec. a. C., per lo più come autore di statue-ritratto.
La [...] a quella dello scultore Athenogenes forse suo maestro.
Bibl.: A. Kavvadias, in Arch. Eph., III, 1883, p. 155, n. 52; E. Loewy, I. G. B., Lipsia 1885, 269; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 283, s. v.; I. G., IV, 1112-1118; I. G., IV2, 244 e ...
Leggi Tutto
PONTOMEDEIA (Ποντομέδεια)
A. Bisi
Nereide il cui nome compare su un vaso a figure rosse del British Museum; è da ricollegarsi a Pontomeda (v.), e ad un passo di Apollodoro (i, 2, 7) che menziona una [...] nome come una divinità marina.
Bibl.: H. Luckenbach, Das Verhältniss der griechischen Vasenbilder zu den Gedichten des epischen Kyklos, Lipsia 1880, pp. 562-63 e nota i alla p. 563; P. Kretschmer, Die griechischen Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p ...
Leggi Tutto
(EP)ISTEMON (...ιστήμων)
G. Cressedi
Scultore attico, figlio di Ippostrato, forse della metà del VI sec. a. C.; se ne conosce la firma su una base marmorea trovata presso il Capo Sunio. Il supplemento [...] delle prime due lettere non è sicuro.
Bibl.: M. Collignon, Sculpt. Grecques, I, Parigi 1892-97, p. 365; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 202, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, Lipsia 1914, s. v. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...