• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1138 risultati
Tutti i risultati [13263]
Archeologia [1138]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Storia [344]
Diritto [336]
Musica [257]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

MYRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MYRO dell'anno: 1963 - 1963 - 1963 MYRÒ (Μυρώ) E. Paribeni Menade che figura danzante con satiri e altre menadi in un'anfora calcidese del museo di Leida. Poiché i nomi di altri danzatori, quali [...] e sono da considerarsi tipici nomi di satiri e menadi, è da assumere che il nome più raro di M. rientri nella stessa categoria. Bibl.: H. Heydemann, Satyr- und Bakchennamen, Halle 1880, p. 28; A. Rumpf, CHalkidische vasen, Berlino-Lipsia 1927. ... Leggi Tutto

ALFÖLDI, Andreas

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, storico e numismatico, nato a Pomez (prov. di Pest) nel 1894. Dal 1927 professore di archeologia all'università di Debrecen e dal 1930 in quella di Budapest, attualmente risiede in Svizzera. Ha [...] archeologico romano dell'Ungheria. Sue opere principali: Der Untergang der Römerherrschaft in Pannonien, I-II, Berlino e Lipsia 1924-26; Funden aus der Hunnenzeit und ihre ethnische Sonderung, in Archaeologia Hungarica, IX (1932); Zur Ausgestaltung ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – TRANSILVANIA – ARCHEOLOGIA – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFÖLDI, Andreas (2)
Mostra Tutti

WIDE, Sam

Enciclopedia Italiana (1937)

WIDE, Sam Filologo e archeologo svedese, nato il 17 ottobre 1861 a Stora Tuna, morto a Upsala il 13 febbraio 1918. Fu professore dal 1895 nell'università di Lund, dal 1899 in quella di Upsala; viaggiò, [...] e di storia della religione greca. Opere principali: De sacris Troezeniorum, Hermionensium, Epidauriorum, 1888; Lakonische Kulte, Lipsia 1893; Geometrische Vasen aus Griechenland, in Jahrbuch des Deuisch. arch. Instituts, XIV (1899) e XV 1900 ... Leggi Tutto

EIDYIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EIDYIA (Εἰδυῖα) A. Comotti La Sapiente, figlia di Oceano e Teti (secondo Apoll. Rhod., iii, 244 la più giovane), moglie di Aietes e madre di Medea (Hes., Theog., 352, 959 ss.). Raffigurata sopra una [...] 1219. Coppa di Fineo: Mon. Inst., X, tav. 9; Furtwängler-Reichhold, I, p. 209 ss., tav. 41; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, n. 20, tavv. 40-44; E. Langlotz, Griechische Vasen in Würzburg, Monaco 1932, p. 23 ss., n. 164, tavv. 26-27 ... Leggi Tutto

KORAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORAX (Κόραξ) G. Gualandi Nome di una menade danzante tra due sileni, con la testa rovesciata all'indietro, sull'anfora calcidese di Leida in cui si trova la ninfa Klyto. L'iscrizione Χορα è stata variamente [...] pure a un sileno. Bibl.: O. Höfer-W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1380, s. v., n. 3; CH. Fränkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912, p. i a; A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. 7, 46, n. 2, tav. IV. ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] p. 96 ss.; Dict. Ant., s. v. Currus che rinvia alle altre singole voci; O. Nuoffer, Die Rennenwagen im Altertum, Lipsia 1904; Pauly-Wissowa, alle singole voci; M. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, s. v. Wagen; Enciclopedia Italiana, s. v. Biga e ... Leggi Tutto

MENEKRATES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENEKRATES (Μενεκράτης, Menecrates) G. A. Mansuelli 4°. - Uno dei sette più celebri architetti menzionati da Ausonio (Mosella, 307 ss.), che deriva dalle Ebdomadi di Varrone. Non lo conosciamo altrimenti [...] . 369; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 803, s. v., n. 39; A. v. Salis, Altar v. Pergamon, Berlino 1912, i; H. Schuchhardt, Meister Gr. Frieses v. Pergamon, Berlino-Lipsia 1925, p. 40; Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 385, s. v. ... Leggi Tutto

PERSZON' Axel Waldemar

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERSZON′ Axel Waldemar Erik SJOQUIST Archeologo svedese, nato in Scania il 1° giugno 1888, percorse la sua prima carriera accademica all'università di Lund, come libero docente di filologia greca (1915); [...] altro una tomba micenea a tholos con fosse sepolcrali intatte di grande ricchezza. Opere principali: Zur Textgeschichte Xenophons, Lund-Lipsia 1915; Die Exegeten und Delphi, 1918; Staat und Manufaktur in Röischen Reiche, Lund 1923; The royal tombs at ... Leggi Tutto

PELAGON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELAGON (Πελάγων) M. T. Gaja 1°. - Uno dei pretendenti alla mano di Ippodamia (Paus., vi, 21, ii = Hes., fr. 147 Rz.), la cui testa, indicata dall'iscrizione frammentaria Πελαγ.. è raffigurata su un'anfora [...] agg. NO, p. 171; G. Papasliotis, in Arch. Zeit., 1853, p. 42 s., n. 8, tav. LIV, i; O. Kramer, De Pelopis fab., Diss., Lipsia 1887, p. 12; Smith, in Kretschmer, Griech. Vaseninschr., p. 215, n. 10; Höfer, in Roscher, III, 2, c. 1815, s. v., n. i; G ... Leggi Tutto

ANTIGENEIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGENEIS (᾿Αντιγένεις) L. Guerrini Scultore, probabilmente beotico, figlio di Nichieo, del IV sec. a. C. Il suo nome appare, insieme a parecchi altri, in un iscrizione proveniente da Tebe, ritenuta [...] sono già noti come artisti beotici o che lavorarono in Beozia, ma non specificatamente tebani. Bibl: J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 1568; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, 293; E. Loewy, I.G.B., 554 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 114
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali