DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] ostile di Giacinto De Cristofaro, si chiudeva così: "Di rispondere a te nessun si sogna / de' nostri, e strano è assai che Lipsia mandi / risposta a un uom che 'l matto ognun lo noma" (ibid., s.d., c. 507, ma altre durissime critiche anche nelle ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] -1879, II, p. 447 s.; I. Lermolieff [G. Morelli], Die Werke italienischer Meister in den Galerien von München, Dresden und Belin, Lipsia 1880 (trad. it., Bologna 1886, p. 425); J.P. Richter, Leonardo da Vinci, II, London 1880, p. 441; Annali della ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] quale studiò l’irritabilità dei tessuti. Dal 1873 un’altra borsa di studio gli consentì di proseguire il perfezionamento a Lipsia, presso il prestigioso laboratorio di Carl Ludwig (un ricordo in Carl Ludwig, in Nuova Antologia, 1895, vol. 56, pp. 667 ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] 1767 dallo scolopio A. Horányi, ricevette le critiche di J. C. Gottssched, professore di logica e di metafisica a Lipsia (De obiectionibus v. cl. L. Fassonii contra rationis sufficientis principium, 1760). Risalgono sempre al 1754 la dissertazione ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] terzetto ("Mandina amabile", K. 480), da lui composti espressamente per la cantante Celestina Coltellini. L'editore A. Kühnel pubblicò (a Lipsia, nel Bureau de Musique) una Ouverture pour l'Opéra la villanella rapita, che è poi l'ouverture K. 318, da ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] anguli rectilinei in partes quotcumque aequales; la memoria stampata a Milano fu pubblicata contemporaneamente negli Acta eruditorum di Lipsia (giugno 1695, pp. 290-294).
Nell'epistolario del Grandi con il C. (A. Paoli, La scuola di Galileo ...
Leggi Tutto
GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] è evidente come attesta la presenza di numerose glosse di G. nella Summa super Decretum, più nota come Summa Lipsiensis (Lipsia, Universitätsbibliothek, 986; cfr. Schulte, 1871, ma soprattutto Weigand, 1977, in part. pp. 21-23); la sua opinione è ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] altre traduzioni, tra cui quelle – pubblicate in un unico volume sotto il titolo di Filosofia del cristianesimo (Lipsia [Lugano] 1833) – della Filosofia della rivelazione e delle Lezioni sul cristianesimo, opere rispettivamente di Bernhard Heinrich ...
Leggi Tutto
VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] L’ultima edizione (postuma) è del 1718 a Norimberga, a cura di Augustus Quirinus Rivinus, professore di medicina a Lipsia.
La Medulla chymiae fu recensita nei principali periodici eruditi: nelle Nouvelles de la république des lettres (agosto 1684, pp ...
Leggi Tutto
MOZZANI, Luigi
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Faenza il 9 marzo 1869 da Ulisse e da Annunziata Sollustri.
Iniziò a lavorare nella bottega del padre calzolaio e all’età di nove anni fu assunto [...] chitarrista Manuel Y. Ferrer. Nel 1908 pubblicò da Schlesinger (Berlino) cinque pezzi per chitarra sola e da Hug & Co. (Lipsia e Zurigo) una raccolta di sei capricci.
Nel 1909 istituì un laboratorio di liuteria a Cento, in collaborazione con la ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazia
socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...