• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
13263 risultati
Tutti i risultati [13263]
Arti visive [1336]
Biografie [1225]
Archeologia [1138]
Storia [344]
Diritto [336]
Musica [257]
Letteratura [232]
Religioni [169]
Diritto civile [168]
Medicina [157]

Wiedemann, Gustav Heinrich

Enciclopedia on line

Wiedemann, Gustav Heinrich Fisico (Berlino 1826 - Lipsia 1899). Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), poi nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe (1866) e infine nell'univ. di Lipsia (1871); nel 1878 [...] succedette a J. C. Poggendorff nella direzione degli Annalen der Physik und Chemie, che mantenne sino alla morte, conservando al periodico l'elevato prestigio scientifico già conseguito. Socio straniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – ELETTROCHIMICA – TERMODINAMICA – GALVANOMETRI – BRAUNSCHWEIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiedemann, Gustav Heinrich (2)
Mostra Tutti

Kolbe, Adolf Wilhelm Hermann

Enciclopedia on line

Kolbe, Adolf Wilhelm Hermann Chimico (Elliehausen, Gottinga, 1818 - Lipsia 1884), allievo di R. W. von Bunsen e di F. Wöhler; prof. a Marburgo (1851-65), poi a Lipsia (dal 1865). È stato uno dei più eminenti chimici organici della [...] metà dell'Ottocento. Aderì alla teoria dualistica di J. J. Bertelius e fu sostenitore della teoria dei radicali, che però non considerò del tutto invariabili ammettendo la possibilità di eseguire in essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISOLFURO DI CARBONIO – ACIDO SALICILICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDO ACETICO – VITALISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kolbe, Adolf Wilhelm Hermann (1)
Mostra Tutti

Müller, Georg Elias

Enciclopedia on line

Psicologo (Grimma, Lipsia, 1850 - Gottinga 1934), uno dei maggiori rappresentanti della psicologia sperimentale in Germania. Direttore di uno dei più importanti centri sperimentali di psicologia presso [...] nel campo degli studi sulla visione, con particolare riguardo alla visione a colori. Vita Nella sua formazione (alle univ. di Lipsia, Berlino e Gottinga) subì particolarmente l'influenza di Herbart e di Lotze, con cui sostenne la tesi di dottorato e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOMORFISMO – PSICOLOGIA – GOTTINGA – GERMANIA – LIPSIA

Köchly, Hermann

Enciclopedia on line

Filologo classico (Lipsia 1815 - Trieste 1876), prof. a Zurigo (1850-64) e a Heidelberg (dal 1864). Pubblicò edizioni di poeti greci e studî sulle antichità militari greche e romane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – TRIESTE – LIPSIA – ZURIGO

Bach, Johann Christoph Friedrich

Enciclopedia on line

Bach, Johann Christoph Friedrich Musicista (Lipsia 1732 - Bückeburg 1795). Figlio di J. Sebastian, fu maestro concertatore a Bückeburg presso il conte di Schaumburg-Lippe. Compose oratorî, cantate e musiche d'insieme e solistiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHAUMBURG-LIPPE

Krehl, Cristoph Ludolf von

Enciclopedia on line

Arabista tedesco (Meissen 1825 - Lipsia 1901). Sue opere principali sono l'edizione del Ṣaḥīhḥ di al-Bukhārī (1862-68) e Das Leben und die Lehre des Muhammed (1884). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEISSEN – LIPSIA

Bucky, Gustav

Enciclopedia on line

Radiologo tedesco (Lipsia 1880 - New York 1963), dal 1923 negli USA. Ha ideato un diaframma per la eliminazione delle radiazioni diffuse, usato in diagnostica radiologica per dare maggiore precisione ai [...] contorni delle immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – DIAFRAMMA – NEW YORK – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucky, Gustav (1)
Mostra Tutti

Zacharias, Emil Otto

Enciclopedia on line

Biologo (Lipsia 1846 - Kiel 1916). Si dedicò agli studî di filosofia della scienza pubblicando numerosi lavori sul darvinismo. Lavorò anche sugli animali e sulle piante acquatiche, fondando una stazione [...] idrobiologica a Plöner See nel Holstein ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – LIPSIA – KIEL

Mollweide, Karl Brandau

Enciclopedia on line

Matematico (Wolfenbüttel 1774 - Lipsia 1825), il cui nome è legato soprattutto alla trigonometria sferica (formule di M. o di Delambre) e a un tipo di rappresentazione cartografica della superficie terrestre [...] (proiezione omalografica di M.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – LIPSIA

Krug, Wilhelm Traugott

Enciclopedia on line

Filosofo (Radis, Wittenberg, 1770 - Lipsia 1842). Nel 1805 successe a Kant nell'univ. di Königsberg. Fu un volgarizzatore delle dottrine kantiane, vivacemente criticato da Hegel. Fra le opere: System der [...] theoretischen Philosophie (1806-10) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WITTENBERG – KÖNIGSBERG – LIPSIA – HEGEL – KANT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 1327
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
socialdemocrazìa
socialdemocrazia socialdemocrazìa s. f. [comp. di sociale e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. – Nome assunto in Germania (Sozialdemokratie) dal partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali